Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Gli umbri

Tutte le nostre collane

Alberto Bottini. Una vita tra forbici e rasoio

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 132
La storia di una città si racconta anche attraverso l’evoluzione dei costumi, delle mode e dei modi dominanti. La biografia di Alberto Bottini s’intreccia a doppio filo con la vicenda civile e antropologica della Vetusta. La sua figura entra perciò, meritatamente, nella narrazione della società perugina. Ci fu chi lo chiamò “il barbiere della dolce vita”, rubando uno spunto a Fellini, o anche “il barbiere dei  Vip”, in riferimento al tipo di clientela che frequentava il suo Atelier. Il giornalista amico Lanfranco Ponziani, per conferirgli un tocco di classe, propose di denominare il suo Studio “Chez Albert”, richiamando il celebre ristorante parigino “Chez Maxime”… e fu un successo.
20,00 19,00

Valter Baldaccini. Un grande uomo, un grande amico (1945-2014)

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 152
È il racconto della vita straordinaria di Valter Baldaccini (28 novembre 1945 – 4 maggio 2014), un uomo che, nato in una umile famiglia e rimasto ben presto orfano di padre, si è dapprima distinto nello studio, fino al conseguimento della laurea in Ingegneria Meccanica, per poi mettere a frutto le sue non comuni doti, umane e tecniche, nel costruire Umbragroup, azienda leader mondiale nel settore della meccanica di precisione e dell’aeronautica. Uomo dalla profonda fede religiosa, maturata attraverso l’educazione salesiana negli anni del liceo, ha fatto della sua vita un gioioso canto di lode a Dio in famiglia, nello sport da lui praticato, nella relazione con i dipendenti e le tante persone da lui incontrate per rapporti di lavoro, con i suoi amici di gioventù, basato sull’amore, sul rispetto e sulla generosità. Da qui anche la scelta di aderire concretamente al nuovo messaggio dell’Economia di Comunione. Uomo straordinario anche nell’ultimo atto della sua vita, quando la malattia ha cominciato ad aggredirlo senza mai fargli perdere, però, la speranza e l’attivismo, finché, giunto al termine, si è abbandonato al disegno di Dio dicendo: “Ecco, sono pronto”.
18,00 17,10

Fra' Giacomo Paris. Il «giullare» della Pesa: le metamorfosi di un perugino

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 120
"Non una commemorazione, ma un ricordo. È per questo che – d’intesa con le sorelle Giuliana e Maria Ausilia – abbiamo voluto, fin dal titolo, suggerire una chiave di lettura. Questo intende significare 'giullare', termine caro a Roberto Rossellini e a Dario Fo, i quali – fra Fioretti e Tommaso da Celano – vollero vedere in Francesco d’Assisi la componente umana, esaltata nella dimensione della quotidianità. Non un santino, per rievocare Giacomo in forma devozionale, insomma, ma il desiderio di ricordare e raccontare una personalità poliedrica e anticonformista, tutta terrena, eppure intrisa di vigorosa spiritualità. [...] Ecco: così ci piace ricordare Giacomo. Con freschezza e disincanto, con affetto sincero e a ciglio asciutto. Dunque, niente che suoni falso o rituale. Credo che Giacomo non lo avrebbe sopportato." (L'autore)
18,00 17,10

Uguccione Ranieri di Sorbello. Un intellettuale tra due mondi

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 184
Docente di lingua e letteratura italiana negli Stati Uniti, eroe di guerra, giornalista, scrittore, conferenziere, funzionario e dirigente della pubblica amministrazione presso i Ministeri della Cultura Popolare, del Turismo e Spettacolo e degli Affari Esteri: Uguccione Ranieri di Sorbello (Firenze 1906 – Roma 1969) è stato tutto questo ma anche molto di più. A cinquant’anni dalla morte, Antonella Valoroso e Ruggero Ranieri ne tracciano il profilo umano e intellettuale in una biografia illustrata che ripercorre le fasi più importanti della sua vita e gli aspetti più significativi della sua poliedrica personalità. La storia di Uguccione meritava di essere narrata non solo perché la sua è stata indubbiamente una vita straordinaria, ma soprattutto perché tanti dei temi e delle vicende che l’hanno segnata continuano a riguardarci molto da vicino. Uguccione è stato uomo del suo tempo: ha vissuto sulla propria pelle e nella propria coscienza il travaglio di una generazione impegnata nel “lungo viaggio” verso la democrazia e la libertà; ha attraversato stagioni importanti della storia italiana del Novecento interpretandone gli entusiasmi e le contraddizioni.
18,00 17,10

100 anni di automobili a Perugia. Storia della famiglia Chiuini-De Poi

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 320
È raro che la storia cittadina s’intersechi così profondamente con le vicende private di una famiglia di imprenditori. Ma, nel caso delle famiglie Chiuini-De Poi, la circostanza riveste carattere di eccezionalità. Non si tratta, infatti, di essersi distinti nella creazione o nella produzione di un bene di consumo, ma di aver maturato un’intuizione che si rivela in grado di orientare il costume, la vita civile, le relazioni sociali. Insomma: di dare gambe alla città nel seguire un trend nazionale e mondiale. A Perugia, la storia dell’automobile si identifica totalmente con le vicende umane e imprenditoriali delle famiglie Chiuini-De Poi: un privato che diviene pubblico e si fa storia.
30,00 28,50

Igea Frezza Federici. Amerina di antica stirpe

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 148
Igea Frezza Federici nasce ad Amelia (TR) il 31 maggio 1926. Qui trascorre tutta la sua esistenza e matura un amore profondo per questa località umbra di antiche origini. Gli studi la portano prima a Rieti e poi a Roma, ma lei ritorna nei luoghi dell’infanzia dove sposa Franco Federici. Dall’unione nascono quattro figli: Maria Caterina, Rosa Maria, Raffaele e Domenico. Dedica il suo tempo non solo alla famiglia, come moglie attenta e madre premurosa, ma anche allo studio. Laureatasi in Lettere antiche, ha un’impostazione umanistica che esprime nel suo ben parlare ricco di contenuti e riferimenti culturali. L’amore per la sua terra la spinge a studiare e a raccontare i dettagli del passato amerino, caratterizzato da eventi particolari e famiglie importanti. Sempre attiva nella vita sociale, assume ruoli presidenziali in prestigiose associazioni dove porta un contributo indelebile, molto significativo, di cui gli amerini le sono profondamente grati. Molteplici le sue pubblicazioni. Il giorno che ci ha lasciato la città di Amelia l’ha salutata con l’allegro e popolare suono della banda che lei adorava.
15,00 14,25

Nito Vicini. Una storia perugina tra musica, arte, spettacolo

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 148
Benito “Nito” Vicini nasce a Perugia il 14 novembre 1922. Frequenta la scuola elementare alla “Bonazzi” di via Pinturicchio. Fin da ragazzo, mostra una speciale inclinazione all’espressione pittorica e al canto. Debutta al Turreno nel ’40 e si esibisce coi maggiori complessi musicali del territorio. Si cimenta anche nella rivista e in spettacoli d’arte varia, per ogni tipo di pubblico: camerati tedeschi e fascisti, truppe anglo-americane, partigiani, ricoverati in ospedali per feriti di guerra, sanatori, case di riposo, carceri, ospedale psichiatrico, orfanatrofi. Partecipa con successo a vari concorsi (anche all’Eiar e poi alla Rai). Cantante dei più affermati gruppi musicali, anima il ballo e le feste della vita cittadina. Lui stesso è ballerino autodidatta e performer. Canta all’Eiar e a Radio Monte Carlo, in Bar internazionali e alberghi di lusso, in Italia e all’estero. Si afferma come pittore di scorci perugini, nature morte, ritratti, grafiche. Numerose le sue mostre di successo a Perugia, in Italia, in Francia e negli Usa. Vanta anche una preziosa produzione ceramica. Si esibisce fino ad età avanzata e partecipa a trasmissioni su tv locali.
17,00 16,15

La casa della meridiana. Una storia familiare sulla collina di Prepo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
pagine: 168
Perugia, anni Cinquanta. La famiglia G. risiede dalla metà degli anni Trenta sulla collina di Prepo; è contornata da altri piccoli nuclei familiari che, insieme ad essa, affrontano le mille difficoltà della vita quotidiana in un'epoca che sta lentamente cambiando. La guerra si è conclusa da pochi anni, lasciando dolorose ferite nei sopravvissuti. Marinella e Gabriella, due cugine legate da profondo affetto e molteplici affinità, appartengono invece alla nuova generazione della famiglia, che ha vissuto questo dramma soltanto attraverso i ricordi dei grandi, ma sperimentano in prima persona le trasformazioni sociali in atto in quegli anni. Entrambe adulte, oggi, ripercorrono con la memoria, la vita sulla collina, nella "casa della meridiana" che le ha viste nascere e crescere e che ha rappresentato la matrice comune della loro formazione spirituale. Attraverso il loro appassionato racconto riprendono vita i luoghi, le persone e gli eventi fondamentali della loro infanzia e giovinezza: l'amatissima nonna Ester, i genitori, gli zii, i vicini di casa e tutto il mondo scomparso della Costa di Prepo, in uno spaccato non solo di vita familiare, ma anche di storia perugina di ieri.
14,00 13,30

Il ragazzo che sognava di giocare al Curi

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 150
La storia di Francesco è quella di chi è rapidamente passato dal sogno/aspirazione di calzare gli scarpini bullonati e d'indossare la maglietta della squadra del cuore, il Perugia, alla realistica prospettiva di struggersi seduto sulle gradinate di cemento dello stadio Curi. In mezzo, tra un campionato e l'altro, tra una sconfitta a Piacenza e una vittoria ai calci di rigore a Reggio Emilia, la radiocronaca della vita ordinaria di un tifoso, dei giorni di scuola, della prima cotta, dell'amore vero, del Caffè Borghetti allo stadio, delle amicizie, della vita che va ben oltre la linea di fondo campo. La storia di un rapporto speciale, unico, tra Francesco e la sua squadra, quella con la maglietta rossa e il Grifo cucito proprio all'altezza del cuore.
12,00 11,40

Un raggio di Umbria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 290
"Non ho avuto la pretesa di scrivere un libro sull'Umbria e gli umbri, di tentare di definirli o presentarli dentro una cornice sociale o antropologica. Mi mancherebbero cultura, informazione e molta oggettività. Ho cercato, piuttosto, di catturarne uno scorcio, di raccontare alcuni momenti della vita di una famiglia contadina umbra attraverso episodi narrativi domestici, evidentemente dal punto di vista "alieno" dello straniero trapiantato nel posto. Ed è venuto fuori questo volume, che vuole essere soltanto un raggio, un fascio di luce che illumina un puntino di questa bellissima regione".
15,00 14,25

Dietro le quinte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: 170
10,00 9,50

Franco Venanti. Un pittore sui sentieri dell'ignoto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: XXVIII-182
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.