Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Quaderni di teoria critica della società

Tutte le nostre collane

Dalle leggi razziali del fascismo alle amnistie postbelliche: 1938-1953. Con bibliografie e testi legislativi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 192
A ottant'anni dall'emanazioni delle leggi razziali fasciste e in un clima di rinascente antisemitismo, vengono passati in rassegna il contesto italiano delle leggi razziali del 1938 e le concezioni coeve sulla purezza della stirpe, nonché i documenti e le norme in cui queste ultime trovarono riflesso. Nel dopoguerra, le leggi razziali vennero abrogate e i colpevoli condannati. Molti sfuggirono però alla punizione grazie all'”Amnistia Togliatti” del 1946 e all'”Amnistia Azara” del 1953, esaminate in dettaglio come esempi di giustizia transizionale. Inoltre, dal dopoguerra a oggi, ritornarono ad affiorare e a intensificarsi – non solo in Europa – le mai estinte concezioni di estrema destra, tra cui nuovamente l'antisemitismo. L'appendice del volume contiene cinque bibliografie degli scritti pubblicati negli ultimi tempi su questi temi: i libri dei sopravvissuti ai campi di sterminio; gli scritti sulle leggi razziali del 1938 pubblicati tra il 2017 e il 2021; quelli sulle due amnistie postbelliche; infine, quelli sulla giustizia transizionale. Il testo delle due amnistie è riportato in appendice insieme con quello della "Legge sulla reintegrazione dei diritti civili e politici" del 1944, destinata a chi ne era stato privato durante il fascismo. Ricordare gli errori e gli orrori del passato può contribuire ad evitare il loro ripetersi.
14,00 13,30

Due letture del giovane Marx

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 130
Rileggere Marx e, soprattutto, saperlo attualizzare. A partire dalla concezione della natura come "corpo inorganico" dell'uomo sviluppata dal giovane Marx nei suoi manoscritti del 1844, Judith Butler propone una visione innovativa e del tutto diversa della questione ecologica. Con l'acutezza che contraddistingue tutto il suo lavoro teorico e che l'ha resa uno dei principali riferimenti del pensiero femminista e queer, Butler rimette in discussione l'interpretazione del primo Marx, spesso accusato di utilizzare una prospettiva antropocentrica. Nella seconda parte di questa raccolta di scritti ancora inediti in traduzione italiana, l'autrice prende in esame la celebre lettera di Marx inviata ad Arnold Ruge nel 1843 per rilanciare una volta di più il ruolo della filosofia come "critica spietata" in grado di sovvertire continuamente l'ordine stabilito.
10,00 9,50

L'ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il volume ripercorre la traiettoria dei movimenti cattolici che, tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo, hanno fatto della lotta contro "la teoria del gender", le unioni civili, l'educazione di genere, le politiche antidiscriminatorie, la gestazione per altri, l'aborto, l'eutanasia ecc., l'occasione di una ricomposizione del campo di mobilitazione e di azione politica cattoliche in Italia. Partendo da un'analisi del punto di vista degli imprenditori della causa antigender, ovvero dal loro posizionamento negli spazi della Chiesa, del cattolicesimo contestatario e dell'arena pubblica, l'autore propone uno studio delle interazioni e delle traiettorie militanti, degli scambi tra partiti e movimento, dei conflitti e degli eventi – dalla Marcia per la Vita ai Family Day, fino ad arrivare al Congresso mondiale delle famiglie del 2019. L'ipotesi neocattolica è, al contempo, un'ipotesi di ricerca e l'ipotesi che muove questi nuovi movimenti cattolici.
16,00 15,20

Filosofie del transindividuale: Spinoza, Marx, Freud

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il volume propone un percorso a più entrate attraverso Spinoza, Marx, Freud, riletti alla luce del concetto di "transindividuale" di Simondon, qui impiegato nella singolare valenza di dispositivo "quasi-trascendentale". Balibar suggerisce di portarsi sul bordo del transindividuale, là, cioè, dove questo tende a destabilizzare le figure dell'individualità e della collettività, allo scopo di circoscrivere, ancorché in forma problematica e aperta, un'ontologia della relazione sociale non più articolata attorno all'opposizione binaria centrata ora sull'individuale ora sul collettivo. Si tratterà, adesso, di interrogarsi su ciò che istituisce l'individuale e il collettivo "in rapporto" l'uno con l'altro nella stessa misura in cui non smette di destituirli o di renderli irriconoscibili.
8,00 7,60

Linguaggio e lavoro nel XXI secolo. Natura e storia di una relazione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 200
Fino a cinquant’anni fa in fabbrica non si parlava. La catena di produzione doveva rimanere muta e assomigliare a ciò che la filosofia ha chiamato poiesis. Il tempo delle relazioni sociali, della comunicazione e della politica, cioè della praxis, era separato dal tempo del lavoro. Oggi accade l’esatto contrario, perché il capitale richiede come requisiti professionali le tipiche competenze cognitivo-linguistiche e relazionali degli esseri umani. La FCA di Melfi, i riders, la giungla dei call center di Rende: il nuovo lavoro produttivo è ora descrivibile in termini di atti comunicativi. Qual è il modello filosofico che meglio afferra il concetto di lavoro linguistico? Il libro illustra le proposte di Giorgio Agamben, Ferruccio Rossi-Landi e Paolo Virno. È la pista di Virno e degli operaisti a offrire un doppio vantaggio: mentre coglie la mescolanza tra agire e fare, conserva la vita attiva (contro Agamben) e non riduce le parole a merci (contro Rossi-Landi).
12,00 11,40

Narcisismo digitale. Critica dell'intelligenza collettiva nell'era del capitalismo della sorveglianza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 144
Qualche decennio fa pensavamo che la Rete ci avrebbe portato oltre i limiti della cultura di massa, verso un’intelligenza collettiva fondata sulla circolazione orizzontale e democratica del sapere. Quell’utopia si è sgretolata di fronte a una serie inquietante di misfatti e miserie umane: fake news, spionaggio, odio e paranoie complottiste. Se dovessimo cercare una razionalità nella connettività digitale, dovremmo rivolgere l’attenzione all’apparato tecnico che supporta il business dei big-data. Un sistema che capitalizza il malessere del soggetto contemporaneo, il suo isolamento, le sue derive narcisistiche, il suo dinamismo sregolato sotto il comando del godimento. È possibile spostare i mezzi tecnologici verso altri fini? Oppure, per sfuggire all’alienazione, sarebbe meglio disconnettersi? E se invece scoprissimo, attraverso gli strumenti critici della filosofia e della psicoanalisi novecentesca, che la questione centrale riguarda proprio la nostra incapacità di creare una dimensione sociale comune?
10,00 9,50

La libertà d'insegnamento in Brasile e l'elezione del presidente Bolsonaro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 221
Mentre in Brasile la campagna per le elezioni presidenziali del 2018 non era ancora conclusa, la polizia perquisì decine di università, sequestrando striscioni e interrompendo lezioni. Sosteneva che quella era propaganda elettorale, vietata per legge negli edifici pubblici. In realtà, la polizia censurava l'autonomia delle università e la libertà d'insegnamento, e non la propaganda elettorale: il volume documenta la vasta polemica che coinvolse tutto il Brasile. Pochi giorni dopo le perquisizioni, il Tribunale Supremo annullava le disposizioni repressive: quella sentenza e altri documenti sono tradotti nel volume. L'atteggiamento censorio del nuovo governo di destra si rivela anche in un suo progetto di legge che proibisce i discorsi politici nelle scuole, istigando gli scolari a filmare i docenti che fanno "propaganda politica" in classe e, poi, a inviare questi filmati a un apposito sito. Per le libertà fondamentali si annunciano tempi duri.
14,00 13,30

La postmodernità di «Empire». Antonio Negri e Michael Hardt nel dibattito internazionale (2000-2018)

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 186
Nel 2000 viene pubblicata la prima edizione di "Empire", opera di Antonio Negri e Michael Hardt destinata a diventare pietra miliare della teoria politica contemporanea e nucleo focale di un’elaborazione che si sviluppa tutt’oggi. Con l’intento di «rinvigorire la teoria comunista, o meglio, di scrivere un nuovo capitolo del Capitale», gli autori si propongono di analizzare il mondo globalizzato aggiornando la «cassetta degli attrezzi» di marxiana memoria, traghettando così Marx oltre Marx e il marxismo novecentesco. "Empire" ha avuto una diffusione planetaria e la sua pubblicazione ha scatenato una discussione amplissima che ha interessato le accademie e i movimenti di tutto il mondo. A distanza di circa vent’anni dalla prima edizione dell’opera, il presente saggio si pone come obiettivo l’analisi critica di questo dibattito e una sua ricostruzione tematica, al fine di mettere a confronto il lavoro di Negri e Hardt con le diverse interpretazioni da essi suscitate e così comprendere compiutamente il loro pensiero.
14,00 13,30

Le avventure della socializzazione. Dalla teoria monetaria del valore alla teoria macro-monetaria della produzione capitalistica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 163
Dagli anni Settanta del secolo scorso si sono diffusi nuovi approcci alla lettura di Marx in termini di “teoria monetaria del valore”. Questi incrociano due distinte problematiche: quella del rapporto valore-denaro e quella del rapporto valore-lavoro astratto. Il saggio di Riccardo Bellofiore propone un confronto critico con la Neue Marx-Lektüre: dalla preistoria in Adorno e Horkheimer allo sviluppo in Schmidt, Reichelt e Backhaus, fino alla “teoria monetaria del valore” di Heinrich e alle critiche di Kurz e Postone. L’orizzonte problematico è quello della migliore tradizione italiana (Colletti, Napoleoni, Graziani, Finelli, Frison, Tomba), incrociata con il contributo seminale e ancora attuale di Rubin. L’intento è quello di rifondare la nozione di sfruttamento come “consumo” dei lavoratori e di ridefinire la teoria monetaria del valore(-lavoro), allo scopo di ricostruire la teoria marxiana del valore come “teoria macro-sociale e monetaria della produzione capitalistica”.
10,00 9,50

Il lavoro come merce. Capitalismo e mercificazione del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 124
I saggi proposti in questo volume rappresentano il culmine dell'elaborazione teorica più recente di Marcel van der Linden. Tra i principali protagonisti della Global labour history, negli ultimi tre decenni questo studioso ha contribuito, forse più di ogni altro, a trasformare i temi e gli approcci della storia del lavoro. I saggi di questo volume proseguono l'indagine svolta da van der Linden sul nesso tra mercificazione e relazioni di lavoro. Allo stesso tempo, essi segnalano anche una nuova frontiera, nella quale l'analisi delle interazioni tra le molteplicità delle relazioni di lavoro modifica in profondità alcuni luoghi comuni tanto del sapere storiografico quanto del dibattito contemporaneo sul lavoro.
11,00 10,45

Le teorie queer. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
Che cosa sono le teorie queer? Come pensano la sessualità? Quanti sessi riconoscono negli esseri umani? Quali rapporti intrattengono con la "teoria del gender"? Ogni interrogativo ne genera altri, in una progressione frattale. Il volume procede per problemi, indica piste di indagine, ipotizza genealogie. Lo scopo non è risolvere la questione del rapporto tra potere e sessualità in un'argomentazione lineare, ma lasciarla aperta nella sua pluralità di dimensioni. Né lo scopo è sedare le polemiche. Piuttosto, è presentare un settore particolarmente scomodo della teoria critica, spiegare perché continua a suscitare conflitti nei movimenti, nelle università, nell'opinione pubblica delle società contemporanee.
22,00 20,90

La rete e lo stato islamico. Internet e i diritti delle donne nel fondamentalismo islamico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 169
Dopo le speranze suscitate in Occidente dalle Primavere Arabe e dopo le delusioni che ne sono seguite, il mondo deve ora fronteggiare il terrorismo predicato dal fondamentalismo islamico e praticato dall'ISIS. Per diffondere questa dottrina e questa pratica l'ISIS si serve di Internet, cioè dello strumento con cui le Primavere Arabe promossero la democrazia. Il primo capitolo esamina gli strumenti di comunicazione di massa usati dall'ISIS per acquisire nuovi adepti, per coordinare i militanti e per organizzare attentati. Espone inoltre come si controllino e si blocchino le reti dei fondamentalisti, e come la guerra abbia perciò assunto forme nuove. Attraverso Internet è stato diffuso un manifesto sulla vita delle donne mussulmane secondo il fondamentalismo islamico, scritto da donne fondamentaliste. Il secondo capitolo esamina in dettaglio le direttive di questo manifesto, che predica per le donne un ritorno all'Islam delle origini: "restate nelle vostre case", anche se in rete.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.