Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Kosmos

Tutte le nostre collane

16,00 15,20

Discipline del paesaggio. Un laboratorio per le scienze umane

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 242
18,00 17,10

18,00 17,10

Paesaggi attivi. Saggio contro la contemplazione. L'arte contemporanea e il paesaggio metropolitano

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 312
Dalla fine del XIX secolo il paesaggio metropolitano è divenuto lo scenario culturale dell'Occidente cambiando radicalmente la relazione tra abitante e contesto. Da una visione contemplativa passiva riservata alla natura, si è passati a un'idea di paesaggio urbano come territorio dell'azione, della costruzione e della autodeterminazione. Dal secondo dopoguerra veri e propri movimenti artistici o singoli artisti, hanno interpretato quest'idea dell'attivismo paesaggistico creando opere che implicano una forte volontà di ridisegnare il contesto di vita urbano sia in senso materiale che metaforico. Queste tendenze hanno riletto lo spazio imposto dall'architettura e dall'urbanistica non considerandolo più come un luogo solo della fruizione ma come uno spazio della riappropriazione. La visione di un mondo metropolitano basato sull'attivismo dei propri stessi utenti dà vita oggi a un numero sempre crescente di interventi in tutto il mondo in parte definibili come Public Art e Arte Relazionale.
24,00 22,80

26,00 24,70

Paesaggi della complessità. La trama delle cose e gli intrecci tra natura e cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 482
Il libro propone riflessioni sul tema della complessità in generale e sulla questione della complessità ambientale in particolare, a partire da un approccio dinamico e sistemico. Piuttosto che affrontarla in termini formali e generici, gli autori dei saggi riconducono la complessità alle questioni cruciali del paesaggio (inteso come concetto paradigmatico), della biodiversità e della sostenibilità ambientale. Le prospettive teoriche sondano i fondali comuni delle conoscenze. Le proposte concrete affrontano le questioni del degrado della Biosfera e dell'esaurimento di molte risorse energetiche e alimentari primarie. La teoria della complessità costituisce indubbiamente una delle più grandi trasformazioni che hanno investito il pensiero scientifico durante gli ultimi decenni del secolo scorso. Interdisciplinarietà e trasversalità sono fra gli aspetti più interessanti della complessità. Basta guardarsi intorno per scoprire che i sistemi complessi esistono dappertutto e a tutti i livelli della realtà. Essi intervengono in ogni campo della ricerca scientifica, così come nella vita quotidiana. La teoria della complessità rappresenta oggi il linguaggio più ricco e adatto per studiare e capire il funzionamento e i comportamenti di oggetti e fenomeni solo in apparenza molto disparati, quali alberi, nuvole, dune, battiti del cuore, stormi d'uccelli e branchi di pesci, ma anche fenomeni catastrofici come terremoti, epidemie, lingue che spariscono, tumori.
28,00 26,60

Petropolis

Libro
editore: Mimesis
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.