Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Kosmos

Tutte le nostre collane

Disegnando l'utopia. Visioni e vedute di altri mondi possibili

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il presente volume mette in luce i risultati conseguiti attraverso il progetto "Terra!", elaborato dal Gruppo Studentesco EGEA Milano all’interno del progetto interdipartimentale "In cerca dell’isola che non c’è" presso l’Università degli Studi di Milano. Attraverso la parola e il disegno, strumento proprio degli studenti del Politecnico di Milano riuniti nel gruppo ARGO/N, il percorso di ricerca ha permesso ai docenti e agli studenti coinvolti di indagare, con sguardo attento e mai banale, l’universo delle ou-topie ed eu-topie, in un contesto fortemente interdisciplinare e intergenerazionale.
16,00 15,20

Spazi e tempi della cittadinanza. Idee e percorsi interdisciplinari per la didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 181
L’attuale crisi globale ci induce a riflettere, con uno sguardo rinnovato, al tema della cittadinanza, perché su di esso si gioca una parte non secondaria del futuro delle società e della cultura civile e politica dei paesi occidentali. Il presente volume affronta questo tema in modo interdisciplinare, sfruttando le potenzialità del discorso geografico, di quello storico e di quello pedagogico: la cittadinanza è, infatti, frutto di un’esperienza che matura nel tempo e nello spazio per essere poi trasmessa ad altri; in tal modo, luoghi, storia e cultura sono risorse per la sua costruzione e la sua rappresentazione. Organizzato in due sezioni, il volume mette in dialogo, nella sua prima parte, le discipline (geografia e storia), la didattica e la pedagogia, evidenziandone gli apporti e le reciproche connessioni; nella seconda parte si ospitano alcuni percorsi didattici per la scuola dell’infanzia e quella primaria che offrono esempi legati alla realtà lombarda (in particolare bresciana e milanese), frutto del dialogo interdisciplinare della prima sezione.
18,00 17,10

Biografie sospese. Un'esplorazione dei luoghi densamente disabitati della Lombardia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 237
Borghi in rovina, fabbriche dai recinti violati, grandi architetture ospedaliere, edifici residenziali, cantieri interrotti: nel tempo l'abbandono dei luoghi ha generato una tassonomia la cui diversità pare oggi inarrestabile. Tale varietà, che costituisce il principio dal quale si intende partire e soffermarsi con le riflessioni contenute in questo volume, coincide sia con la naturale eterogeneità di questi spazi sia con le differenti ragioni che nel tempo li hanno condotti verso la dismissione. Il progetto biografie sospese si confronta con il complesso tema dell'abbandono, attraverso una esplorazione fotografica di alcuni luoghi inutilizzati presenti sul territorio lombardo, utilizzando la carica emozionale della fotografia nel richiamare paesaggi molteplici e nel favorire una interpretazione/dialogo con lo sguardo del fotografo. La lettura densa di questi luoghi si presta a riflessioni intorno alle pratiche che li hanno percorsi e che li potrebbero rianimare entro un disegno di recupero dei manufatti e di rigenerazione dei contesti urbani.
24,00 22,80

Rigenerazione urbana e restituzione di territorio. Metodi e mapping di intervento in Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 178
La rigenerazione urbana non può essere disgiunta dalla lotta al consumo di suolo determinato dall'impermeabilizzazione e dalla diffusione della città, ma piuttosto va considerata in una prospettiva sinergica. Infatti, il consumo di suolo, nella sua declinazione urbana, comprende il territorio coperto da edifici che palesano un'inadeguatezza qualitativa, in quanto non svolgono più la propria funzione originaria (il dismesso) o non sono più in grado di rispondere alle esigenze degli abitanti (l'obsoleto). In tale contesto, il volume illustra un metodo di rigenerazione urbana sinergica, elaborato presso il CST-DiathesisLab dell'Università degli Studi di Bergamo e applicato in Lombardia, che mette in relazione gli edifici urbani poco o male utilizzati - il dismesso e l'obsoleto ERP - attivando una dinamica "a domino" di demolizione e ricostruzione. Tale rigenerazione è prospettata in un'ottica partecipativa e mira a restituire territorio agli abitanti creando nuovi spazi verdi, ricreativi e aggregativi.
18,00 17,10

Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 116
Attraverso prospettive che attingono alle varie anime delle scienze sociali, e prevalentemente dalla geografia umana, il volume analizza come i turisti e le loro pratiche di consumo di oggetti, cibi e servizi trasformino i luoghi e le strategie di sviluppo dei territori. Molti spazi geografici sono infatti prodotti e plasmati in profondità da questi fenomeni. Non a caso numerose strategie di promozione del territorio in Europa si basano oggi proprio sulla costruzione di marchi e immaginari che mescolano merci e paesaggi, idee di autenticità e geografie del consumo transnazionali. In questo scenario, si avanza la tesi che la promozione turistica dei luoghi possa essere intesa non solo come costruzione di politiche istituzionali sollecitate dall'alto, ma anche come un insieme di strategie complesse che consentono la "messa in scena" di performance da parte di un'ampia gamma di attori, inclusi i turisti.
12,00 11,40

11,00 10,45

Abitare la terra al tempo di internet. Luoghi, comunicazione, vita umana

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 287
Dal momento che Internet è incorporata nella nostra vita, il tempo trascorso davanti a uno schermo di un computer o a un dispositivo piccolo, portatile, è aumentato esponenzialmente. Tutto ciò influisce non solo su come le persone interagiscono con le macchine e con gli altri, ma influenza anche lo sviluppo della propria identità, le emozioni, i sentimenti di affetto, intimità, la conoscenza e la riproduzione della cultura, l'integrazione, l'esclusione, la sicurezza, il senso di appartenenza ai luoghi, la capacità dei luoghi di trattenere le persone, la mobilità, la giustizia spaziale. In altre parole, la vita umana sulla Terra. Quali sono i cambiamenti significativi, cosa questi cambiamenti significano per la nostra vita come esseri sociali sulla Terra? Il libro esplora i molti modi in cui gli ambienti digitali stanno cambiando la Vita delle persone e come i luoghi siano vissuti dalle persone nelle loro esistenze e comportamenti mediati da Internet e in Internet. Questioni concettuali e teoriche, casi empirici originali sono presentati, analizzati, interpretati e offerti alla riflessione comune.
24,00 22,80

La città «messa a fuoco». Territorio, società e lavoro nella fotografia della città metropolitana di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 215
Il volume nasce da un progetto di ricerca collettivo intitolato “La città messa a fuoco. Dinamiche spaziali e metamorfosi socio-economiche dell’area metropolitana milanese (1950-1970) nelle collezioni fotografi che della Fondazione Isec”. Tale progetto si è posto l’obiettivo di evidenziare come la ri-affermazione socio-economica e territoriale della Lombardia negli anni del “miracolo economico” si sia manifestata nell’area metropolitana milanese con particolare intensità e complessità. Nel breve arco di tempo considerato quest’area ha infatti dovuto ricombinare l’eredità multisecolare delle sue funzioni metropolitane con le opportunità di una crescita economica nuova per caratteristiche e intensità e con le inedite forme di mobilità sociale e spaziale a essa connesse. L’intento del progetto è stato inoltre quello di lavorare sulla valorizzazione di un particolare patrimonio culturale e sul recupero della memoria delle trasformazioni avvenute nell’ambito dell’area metropolitana milanese e della Lombardia. Il progetto intendeva infatti concentrarsi sul patrimonio fotografico conservato dalla “Fondazione Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea” (Isec) di Sesto San Giovanni. Nello specifico, su due fondi conservati dalla fondazione: il fondo che raccoglie parte dell’archivio fotografico della redazione milanese dell’«Unità» e il fondo Odoardo Fontanella, che raccoglie il materiale iconografico del giornale della federazione milanese del Partito comunista italiano «Voce comunista». In ultima analisi il testo evidenzia il coinvolgimento di ambiti disciplinari differenti ma tra loro complementari: la geografia urbana e gli urban studies in senso lato, la storia del lavoro e delle donne nella realtà urbana, la pratica e la storia della fotografia, gli studi letterari. Tutti “sguardi” che hanno parlato delle immagini, delle rappresentazioni, delle narrazioni, dei paesaggi e delle diverse forme di restituzione della città.
20,00 19,00

Antichità inventate. L'archeologia geopolitica di Ciriaco d'Ancona

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 157
Un'interpretazione molto accreditata (da Benedict Anderson a Eric Hobsbawm) dell'origine degli stati nazione suggerisce che, oltre alla lingua, il collezionismo dei musei nazionali, la standardizzazione del cursus formativo scolastico e la rivoluzione tipografica abbiano svolto un ruolo decisivo nella "invenzione delle tradizioni" cui fu affidata la funzione di collante identitario dei popoli. Ma questo sarebbe avvenuto solo in età moderna: niente del genere sarebbe stato immaginato per gli stati dell'antico regime. Questo libro spiega come la tecnica della invenzione della tradizione sia stata efficacemente impiegata da Ciriaco Pizzecolli, noto come Ciriaco d'Ancona (1391-1452/55) anche molto tempo prima, almeno nel XV secolo, per motivi geopolitici, utilizzando l'archeologia e il collezionismo di antichità come un'arma da guerra e come veicolo delle ideologie della sovranità. Ciriaco è tradizionalmente considerato il fondatore dell'archeologia e della scienza antiquaria; i suoi biografi sottolineano, a partire dal contemporaneo Francesco Scalamonti, l'eccentricità della sua formazione prevalentemente commerciale. Il libro cerca di spiegare che fu invece proprio questo "occhio da mercante" e da diplomatico, se non addirittura di spia, a fare la differenza. Ciriaco, infatti, fece due cose: contribuì a diffondere l'interesse per il collezionismo delle antichità tra le classi dirigenti occidentali producendo quella che può essere chiamata una "commoditizzazione" di beni non ancora considerati al suo tempo di valore commerciale (solo successivamente apprezzati anche sotto questo profilo); utilizzò quelli da lui acquistati o copiati nel corso dei suoi numerosi viaggi in Grecia come doni per convincere politici, aristocratici e ricchi mercanti ad aiutare l'impero bizantino sotto attacco da parte dei Turchi, trasformando la tradizione antica e pagana nel patrimonio comune dell'Occidente.
16,00 15,20

Mangia come parli! Alimentazione e cucina italiana: geografie e storie di un mito gastronomico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 510
L'alimentazione non è soltanto il modo per soddisfare le esigenze vitali degli individui, è anche un sistema di comunicazione e di rappresentazione dei rapporti che individui e collettività intrattengono materialmente e simbolicamente con l'esigenza di nutrirsi, marcando l'appartenenza a specifici gruppi culturali, religiosi, sociali, di genere, di età, di professione, e d'altro ancora. Per tali motivi l'alimentazione e le sue espressioni culturali, che si sostanziano nel "gusto" proprio della collettività e nella formazione di una "cucina" specifica, nella "distinzione" culturale e sociale, sono un fenomeno complesso e multiforme radicato in ognuno di questi campi cognitivi e operativi. L'Italia contemporanea è un caso di studio di straordinario interesse per l'analisi di questi processi: territorio complesso e multiforme, immerso nella dialettica continua e mutevole tra fattori geografici, ambientali, sociali, economici, culturali, tecnici, infrastrutturali, è divenuto "Paese" solo di recente, perseguendo forme e "immagini" unitarie. Una "cucina italiana" riconoscibile come tale si forma solo dopo la nascita dello Stato nel 1861, come e quando si afferma l'italiano quale lingua di comunicazione a scala nazionale e non più come linguaggio letterario e burocratico. Il titolo del libro richiama dunque l'analogia che intercorre fra alimentazione e linguaggio, la corrispondenza cronologica, sociologica, economica, culturale tra affermazione della lingua italiana e "cucina italiana" solo dopo la proclamazione del Regno d'Italia. Le varie testimonianze raccolte (dai trattati di cucina alle relazioni amministrative, dai documenti d'archivio ai diari personali, dai resoconti di viaggio alla letteratura e alla poesia, dai rapporti giornalistici alle esperienze individuali) consentono di giungere a conclusioni che all'autore paiono fondate e coerenti, ma non per ciò esenti da possibili critiche e revisioni.
38,00 36,10

Sguardi tra i residui. I luoghi dell'abbandono tra rovine, utopie ed eterotopie

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 346
In tempi recenti il tema dell'abbandono dei luoghi ha riscontrato interessi crescenti e differenti. Il fascino decadente emanato da borghi storici, ville, aree industriali dismesse, insediamenti e strutture agrarie non più produttive, nosocomi, singoli edifici e financo paesaggi non più abitati attrae numerosi estimatori che a vario titolo, seguendo percorsi esplorativi diversi per tipologia e per livello di approfondimento, scoprono, visitano, censiscono, mappano, analizzano, acquistano, fotografano, dipingono, raccontano, ascoltano i luoghi che, per motivi e in epoche differenti, sono stati abbandonati. Caratterizzato da una prospettiva interdisciplinare e multiscalare, il volume raccoglie le riflessioni, gli stimoli alla ricerca, le piste di analisi, le domande, i casi di studio, le visioni di studiosi e ricercatori che, posando lo sguardo sull'abbandono, hanno saputo coglierne tutta la complessità offrendone interpretazioni mai banali o scontate.
26,00 24,70

La cooperazione allo sviluppo in Africa. Teorie, politiche, pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 173
La cooperazione allo sviluppo ha svolto un ruolo importante nella storia recente dell'Africa subsahariana. Tale azione tuttavia è stata spesso presentata dai media in modo distorto a causa dell'approccio paternalistico con il quale viene spesso interpretato il continente africano. Il volume vuole ricostruire un quadro più fedele dell'evoluzione storica e della situazione attuale della cooperazione in Africa e osservare da vicino come questa agisca concretamente sul terreno.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.