Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Il quadrifoglio tedesco

Tutte le nostre collane

Poesie scelte. Testo tedesco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 240
Cittadino tedesco di famiglia ebraica, inviso alle autorità prussiane per la potenza critica del suo pensiero, Heinrich Heine (Düsseldorf 1797-Parigi 1856) fu autore di poesie talmente belle e conosciute che perfino i nazisti non poterono escluderle dalle antologie scolastiche e le presentarono quindi come "anonime". Le liriche selezionate per questa raccolta ruotano intorno a tematiche diverse che restituiscono la complessità del percorso biografico e spirituale di Heine e sono tutte accomunate da una musicalità che da sola commuove, da una levità profonda che ricorda sempre il dolore nella gioia e la gioia nel dolore. La bellezza di questi versi è la reazione vitale del poeta alla sofferenza del corpo e dell'anima, alla disperazione dei perseguitati dalla sorte e dalla Storia, all'indecifrabilità della condizione umana.
18,00 17,10

Conversione dello sguardo e modalità della visione in Heinrich Von Kleist

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 218
Nella sua breve vita, Heinrich von Kleist (1777-1811) ha conosciuto alcuni dei cambiamenti più radicali della storia europea. La sua scrittura esplora senza riserve la fragilità dell'esperienza umana in tempi di crisi, aprendosi all'esperimento di uno sguardo frammentario e mutevole sul mondo. Lontano dall'idea che la letteratura possa rappresentare la storia e proteggere in tal modo il lettore dalla vertigine di un futuro opaco, Kleist stupisce con un equilibrio sempre imprevedibile tra realismo e utopia, incanto e disincanto. I saggi qui raccolti indagano l'originalità di questo sguardo tra arte e politica, storia e letteratura, sullo sfondo delle domande che l'autore pone al suo tempo e che anche nel Novecento tedesco non smettono più di riecheggiare.
20,00 19,00

La torre, l'Atlantide e l'inferno. Miti e motivi nella recente letteratura tedesco-orientale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 168
Torre, Atlantide e Inferno sono i tre complessi mitici che, tra loro armonizzati da contiguità geometriche (verticalità) e cinetiche (ascesa e discesa), rispondono con sorprendente forza iconica tanto all'ante quanto al post mortem della Germania socialista. Un vaglio tematologico ed esemplare di questa mitopoiesi - sulla scorta di opere di Kurt Drawert, Reinhard Jirgl, Julia Schoch, Jens Sparschuh, Uwe Tellkamp e Ulrich Zieger apparse tra 1995 e 2008 - si offre qui per la prima volta, nella convinzione della proficuità di indugiare entro quel perimetro in cui la puntuale riflessione sui miti si innerva in un seducente tessuto di riverberi tematici, quei rimandi culturali profondi, polivalenti e talvolta oscuri che da sempre alimentano il parlare di letteratura. E in questo risiede l'ambizione di queste pagine.
16,00 15,20

39 tests zum leseverstehen

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
Il libro "39 Tests zum Leseverstehen" presenta trentanove test con soluzioni per lo studio della lingua tedesca dal livello A2 fino al C1. I test aiutano a esercitare e valutare la capacità di lettura: principale obiettivo è il potenziamento delle competenze in ambito grammaticale, lessicale e stilistico. Il libro costituisce una preziosa fonte di consigli e suggerimenti sia per gli insegnanti che per gli studenti. Il metodo di lavoro proposto e i numerosi suggerimenti pratici possono inoltre fungere da stimolo per quegli insegnanti che vogliono cimentarsi autonomamente nella stesura e nell'elaborazione di test.
12,00 11,40

L'antagonista necessario. La filosofia francese dell'abitudine da Montaigne a Deleuze

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 248
Il volume intende ricostruire una serie di mosse concettuali con cui il pensiero occidentale dalla modernità in poi ha affrontato il tema dell'abitudine, servendosi, volta a volta, quale banco di prova, dell'opera di un numero circoscritto di autori significativi. Per tale ricostruzione è stata effettuata un'opzione di campo: si è deciso di condurre l'indagine all'interno della filosofia francese in quanto la riflessione moderna e contemporanea sull'abitudine è impensabile senza il contributo di pensatori come Montaigne, Descartes e Pascal, tra il XVI e il XVII secolo, Maine de Biran e Ravaisson, tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX, per giungere, nel corso del Novecento, dopo Bergson, a Merleau-Ponty, Ricoeur, Deleuze, tra gli altri. Il testo traccia un percorso in cui si assiste al dialogo della filosofia con altri saperi, in particolare con quelli delle scienze della natura, dalla fisiologia alla biologia e alla fisica, e con quelli delle scienze umane, dalla psicologia alla pedagogia e alla sociologia.
22,00 20,90

Come in sogno. Passeggiate berlinesi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 148
In queste passeggiate berlinesi si incontrano personaggi particolari, si visitano edifici ormai spariti, si scoprono luoghi segreti mentre altri, ben noti, svelano un nuovo, personalissimo volto. Nella tradizione della letteratura dei flâneurs, l'autrice attraversa la città del presente e del passato, osservandola con ironia e critico affetto.
14,00 13,30

Italo-Berliner. Gli italiani che cambiano la capitale tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 267
Il fenomeno della presenza italiana a Berlino è da tempo sotto i riflettori dei mass media. Sul tema sono usciti articoli di giornale, instantbook, servizi tv, segnati spesso da semplificazioni e mitizzazioni. Il volume "Italo-Berliner", curato da Elettra de Salvo, Laura Priori e Gherardo Ugolini, si propone come obiettivo una radiografia approfondita della comunità italiana residente a Berlino, analizzandone lo spessore storico, le dinamiche evolutive, le tipologie sociali, le motivazioni personali e i percorsi collettivi e individuali. Attraverso saggi di esperti, interviste con italo-berlinesi "vecchi" e "nuovi" e una galleria d'immagini che documenta le tracce d'italianità sparse per la metropoli, il libro illustra il contributo che gli italiani hanno dato e danno al cambiamento della capitale tedesca.
24,00 22,80

La mitteleuropa nella letteratura contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: X-424
Nella Mitteleuropa, nel suo segno ambivalente, si distinguono e si dissolvono numerose componenti. Attraverso la tessitura di storia, filosofia, politica e cultura, il saggio si estende nel tempo mitico e negli spazi metafisici della metamorfosi mitteleuropea, rintracciando nell'opera letteraria eventi significativi finora trascurati. Prefazione di Claudio Magris.
30,00 28,50

Niente sesso: eravamo socialisti. Miti e leggende del secolo scorso

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 142
"Goodbye, Lenin!." - qui si parla di Socialismo, così come lo vede Wladimir Kaminer. Con mordente sagacia e un'ironica strizzata d'occhio, Kaminer racconta storie mirabolanti della sua patria ormai scomparsa, l'Unione Sovietica. È una terra piena di sorprese e avventure: dall'acquisto di una macchina nuova, passando per i pericolosi festeggiamenti nel Giorno della Cosmonautica, fino alla quotidiana caccia all'affare. In Unione Sovietica erano particolarmente a buon prezzo non solo gli occhiali, gli strumenti ad arco e le gocce per il naso, ma anche le tartarughe della steppa provenienti dal Kazakistan. Il lettore scoprirà tutto questo e molto altro immergendosi in questi nuovi affascinanti e divertenti racconti scaturiti dalla penna dello scrittore preferito dai tedeschi: Wladimir Kaminer.
14,00 13,30

Schritt für schritt in die deutsche Sprache. Ein Lehr-und Übungsbuch. A2-B1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 250
Il manuale "Schritt für Schritt in die deutsche Sprache" utilizza un metodo modellato sull'apprendimento della lingua materna, accompagnando gradualmente lo studente nella vita quotidiana, nella mentalità e nella cultura tedesca. Ogni lezione è dedicata a un tema o a un ambito specifico e contiene spiegazioni grammaticali, esercizi e testi di attualità, di letteratura e di filosofia per ampliare le proprie competenze lessicali. Sulla piattaforma moodle l'autrice ha sviluppato un percorso di e-learning per l'insegnamento del tedesco. Il testo si presta perciò anche per uno studio interattivo: è possibile trovare ulteriori esercizi di grammatica e ascoltare alcuni brani del libro per migliorare la propria pronuncia sul sito deutsch-online.it.
19,00 18,05

Costruzione di un concetto. Paradigmi della totalità nella cultura tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 220
Costruzioni discorsive incentrate sul pensiero della totalità pervadono il disegno generale della cultura tedesca al più tardi dalla seconda metà del Settecento. In questo volume, scaturito da un ciclo di lezioni tenute nel 2012 presso le Università di Bari e dell'Aquila, si prova a documentare la dimensione multidisciplinare di tali costruzioni. Storici della letteratura, della filosofia, delle scienze naturali e della politica ricostruiscono il profilo complesso di un lavoro di invenzione simbolica eterogeneo e stratificato, orientato a vedere nella relazione fra totalità e frammento uno degli assi decisivi dell'immagine del Moderno. Contributi di: Marina Barioglio, Alessandro Bellan, Silvia Caianiello, Raul Calzoni, Patricia Chiantera-Stutte, Gaetano Chiurazzi, Gianluca Garelli, Markus Ophàlders, Maurizio Pirro, Giovanni Sampaolo, Luca Zenobi.
20,00 19,00

Antigone

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 192
Scritta in trincea durante la prima guerra mondiale, l'Antigone di Walter Hasenclever denuncia l'insensatezza di tutte le guerre ed è un grido pacifista nel mezzo dell'orrore. L'Antigone greca, che paga con la vita la sua ribellione alle leggi dello Stato in nome di una legge divina non scritta ma inderogabile, diventa in questo dramma espressionista una profetica e rassegnata martire della violenza politica di ogni genere. È la vittima non solo di un sanguinario potere tirannico, ma anche di un proletariato sbandato e assetato di vendetta. Questa tragedia giovanile esprime l'oscuro presagio di una schiera di 'demoni' che avrebbero saputo conquistare le masse e portare alla catastrofe il mondo già provato da una prima, terribile guerra. Quella di Hasenclever è dunque la prima Antigone politica del XX secolo, stranamente sfuggita alla censura: va accostata all'Antigone del romanzo Novembre 1918 di Alfred Döblin e alla più celebre Antigone di Bertolt Brecht (1948). L'Antigone di Hasenclever da una parte, quella di Brecht dall'altra, sono infatti erme poste a confine di due momenti decisivi nella storia della cultura tedesca e, pur in una visione pessimistica della storia, esprimono attraverso il riuso di un mito antico la possibilità di ripartire dall'arte dopo essere giunti al punto zero della 'civiltà' europea.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.