Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Il quadrato delle opposizioni. Pseudos

Tutte le nostre collane

Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 162
Da secoli diciamo che le parole “volano” e solo quelle scritte restano. Scrivere correttamente, perciò, è di fondamentale importanza nello studio, nella vita professionale e sociale. Il volume si propone come utile punto di riferimento per chi si cimenti nella scrittura argomentativa e voglia redigere testi chiari, corretti ed efficaci. Si rivolge in particolare a studenti e studentesse che stiano intraprendendo un percorso universitario, che necessitino di una guida pratica e completa nella scrittura. Il linguaggio accessibile che caratterizza questo testo, lo rende anche uno strumento adeguato a chiunque voglia migliorare le proprie competenze di italiano scritto. Nato dall'esperienza decennale delle autrici, docenti di corsi di scrittura presso le Università di Cagliari e Roma Tre, il libro ha il pregio di mettere insieme conoscenze di grammatica, argomentazione e comunicazione efficace, anche attraverso esempi legati all'ambito professionale e quotidiano.
14,00 13,30

Gli inganni della memoria. Testimonianza, falsificazioni, negazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 296
La memoria dei testimoni - come ammonisce Bloch - non è sempre perfettamente affidabile. Compito dello storico è di discernere nei loro racconti il vero, l'errore e il falso. L'evento che più acutamente ha risentito del problema del falso in età contemporanea è l'eccidio di milioni di ebrei compiuto dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, perché è proprio al cuore dell'impresa genocidiaria che è avvenuta la grande falsificazione di cui si sono nutriti i successivi revisionismi e negazionismi. La consapevolezza che i nazisti hanno tentato di realizzare un vero e proprio mnemocidio ha conferito perciò alla memoria una funzione paragonabile a quella di un atto di resistenza antitotalitaria. Lo storico è divenuto così protagonista di una contemporaneità in cui storia e memoria hanno finito spesso con l'intrecciarsi in modo inestricabile e in cui la parola del testimone ha assunto una capacità di verità superiore e uno statuto etico particolare che ha trasformato la sua esperienza in una via di accesso privilegiato al senso della catastrofe. Si tratta tuttavia di un pensiero di tenore utopico, soprattutto da un punto di vista epistemologico: l'autorità della testimonianza è diversa dall'autorità della prova, quale da più parti si pretenderebbe che fosse, perché è soprattutto autorità di senso, del significato da attribuire agli eventi e non attestazione degli eventi.
24,00 22,80

Il quadrato semiotico

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 150
14,00 13,30

Ragionare nel quotidiano. Argomentare, valutare informazioni, prendere decisioni

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 248
Da qualche anno, con un ritardo più che ventennale rispetto al mondo anglosassone, anche in Italia inizia a manifestarsi l'esigenza di fornire competenze logico-argomentative in modo trasversale, quindi per gli studenti della scuola e nei programmi di lite long learning. L'argomentazione è sempre più intesa come una competenza chiave di cittadinanza che dev'essere acquisita da chiunque. In questo senso si muovono anche le direttive del Ministero della Pubblica Istruzione elaborate negli ultimi dieci anni sul rafforzamento delle competenze trasversali. Questo volume si propone di accompagnare il lettore, con tono divertito e leggero, verso l'apprendimento delle tecniche argomentative, di persuasione, di ragionamento e di decision making che sono indispensabili per sopravvivere nella società odierna, non solo sul posto di lavoro ma anche nelle relazioni sociali - in famiglia, con gli amici, nel tempo libero. Si propone altresì di fornire un "manuale di autodifesa" al fine di evitare le trappole che i cosiddetti "persuasori occulti" - dal venditore disonesto al pubblicitario creatore di bisogni artificiali, sino al mago della comunicazione politica - ci tendono ogni giorno, spesso senza che ne siamo neppure consapevoli. Corredano il volume alcune appendici più "seriose", destinate agli studenti universitari e liceali.
22,00 20,90

La parola manipolata

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 152
Siamo tutti capaci di accusare gli altri di utilizzare tecniche manipolatone per ottenere il consenso di un pubblico di telespettatori, internauti, consumatori o elettori. Ma nel nostro zelo inquisitorio, non rischiamo forse di finire anche noi col farvi ricorso? E, soprattutto, che cos'è la "manipolazione"? Secondo Breton si tratta di un processo di comunicazione nel quale si tenta di imporre una posizione senza lasciare all'altro la libertà di non accettarla. È una violenza condotta in forma di parole. L'autore descrive qui le due grandi categorie della manipolazione degli affetti e della manipolazione cognitiva che mirano a rendere più forte il discorso più debole e, nella parte centrale del libro, conduce un'analisi esemplare di un intervento di Jean-Marie Le Pen. In questo modo ci permette di percorrere un ulteriore gradino verso la comprensione della "retorica proibita".
15,00 14,25

L'arte di mentire

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 139
È davvero un peccato "dire falsa testimonianza"? Anche se si mente in particolari condizioni di necessità e urgenza? Per salvare la vita propria o altrui e impedire un male peggiore? E forse la menzogna un abuso nei confronti del linguaggio, che è fatto per comunicare la verità? È vero che la menzogna mette a rischio l'intera società umana, perché un mondo dove tutti mentono sarebbe un mondo impossibile? Cosa sono allora le bugie pietose? E la finzione, la recitazione, l'ironia? E quale rapporto c'è con la menzogna? La morale deve per forza abolire la menzogna? Esiste un diritto alla verità? "L'arte di mentire", mettendo tra parentesi il legame tra menzogna e morale, lo ricostituisce a partire da un'analisi della capacità di mentire. Per farlo utilizza gli strumenti della filosofia del linguaggio: se mentire è "fare cose con le parole", allora la menzogna può essere uno strumento di offesa o legittima difesa. Partendo da questi presupposti, e non sulla base di una rigorosa condanna della menzogna, dovrà essere riconsiderato il legame tra menzogna e morale.
15,00 14,25

I protocolli dei savi di Sion. La leggenda del complotto ebraico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 100
Le teorie della cospirazione sembrano oggi fornire la chiave per spiegare tutti i mali del mondo: una presunta controverità che sveli le supposte imposture del potere. Così il presidente Bush, la Cia o gli ebrei sarebbero implicati nel crollo delle torri gemelle, nessun aereo avrebbe colpito il Pentagono e anche i filmati dello sbarco sulla Luna non sarebbero altro che un'impostura. Dove vige il principio paranoide del sospetto, sembra non essere richiesta alcuna prova. I Protocolli dei savi di Sion, uno dei più famosi falsi della storia, sono diventati l'archetipo del mito del complotto ebraico. Nel Novecento, sono serviti a giustificare i pogrom antiebraici nell'Impero russo, a spiegare secondo un'ottica cospirativa l'avvento del comunismo e il crollo degli Imperi centrali nella Prima guerra mondiale e, come lettura obbligatoria nelle scuole naziste, a legittimare il genocidio. Nel mondo musulmano hanno fornito il canovaccio per fiction televisive e vengono tuttora considerati una prova del "complotto sionista".
16,00 15,20

Le bugie della statistica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 170
La mattina, quando sfogliamo il giornale, veniamo letteralmente subissati di statistiche: il buco nella fascia di ozono aumenta o diminuisce a seconda del quotidiano, la disoccupazione cambia a seconda che siano la maggioranza o l'opposizione ad affrontare il problema, un telegiornale ci dice che l'economia va a gonfie vele, l'altro che siamo invece in recessione. In generale, le percentuali fornite dalle onnipresenti statistiche sono spesso presentate in modo impreciso, ingannevole, o almeno abbellite per essere più seducenti. Fino a oggi, tranne rare eccezioni, non sapevamo come difendercene né come tenerle nella dovuta considerazione quando si tratta di prendere decisioni importanti per la nostra vita, per esempio, calcolare gli interessi di un mutuo. Le bugie della statistica ci fornisce gli strumenti indispensabili per farlo. Liberandoci dai nostri errori, ci aiuta ad aprire gli occhi su un mondo che (a torto) riteniamo ostico e che diventa invece divertente, chiaro, utile e necessario. Dopo la lettura di questo libro, la mattina sfoglieremo il giornale con altri occhi.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.