Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Miriam Franchella

Biografia e opere di Miriam Franchella

La logica in sintesi. Per ripassare e prepararsi ai test di ammissione all'Università

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 72
La logica in sintesi ti aiuta a: studiare la logica matematica e verbale, analizzare i quesiti, esercitarti sui quiz interattivi. Nel libro: 41 quesiti svolti per imparare a ragionare sugli argomenti fondamentali della logica. Nel sito online.zanichelli.it/unitutor: 25 batterie da 20 quiz interattivi di logica, con feedback: "Hai sbagliato, perché...", la guida del MIUR ai test di ammissione, link ai siti con notizie aggiornate sui test di ammissione.
9,90 9,41

Il quadrato semiotico

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 150
14,00 13,30

Con permesso. Forma, norma e libertà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 182
Il concetto di "forma" è intrinseco alla natura della logica. Ma si trova anche in arte, in psicologia, in giurisprudenza. Forma rimanda in logica ad una opportuna scelta dell'espressione da utilizzare, e nel quotidiano rimanda al tema "nome". Forma è struttura, assiomatica, formalismo in antropologia, psicologia e letteratura. Forma è legge in logica, ma è anche legge, norma e rito nel quotidiano. E forma trova le sue connotazioni negative nei due poli estremi del conformismo e della difformità-deformità. Seguire i percorsi della forma porta ad incontrare concettualizzazioni toccanti e profonde di tutto l'arco dell'umano: dal ragionamento alle emozioni, dalla matematica all'arte, e permette di focalizzare l'attenzione sull'esistenza di vari goniometri sui quali la logica ha una sua collocazione accanto ad aspetti di altre discipline che ci sono più noti e che ci appaiono più amichevoli. L'intento è di mostrare quanto la logica non sia distante dal mondo quotidiano e che non debba essere considerata come qualcosa di astruso; il desiderio è che ciascuno percepisca la logica più vicina a sé, più familiare, perché essa non sta in un'isola separata, ma intesse il cuore dell'uomo.
30,00 28,50

A rigor di logica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 198
Il rigore della logica è ammirato e temuto nel contempo. Mentre è apprezzata l'affidabilità della logica come garanzia di correttezza del ragionamento, il suo carattere formale, che richiede un faticoso addestramento per familiarizzarsi, è spesso vissuto come un ostacolo insormontabile. Ciò dà origine ad una serie di critiche anche molto pesanti, che vengono qui esposte a partire dal volume di Andrea Nye "Words of power: a feminist reading of the history of logic" ­ che, dagli anni Novanta, costituisce una raccolta completa delle obiezioni che sono state sollevate contro la logica ­ e per le quali si propongono varie possibili risposte, guidati dalla convinzione che la logica sia profondamente radicata nella natura umana e costituisca un valido strumento per la comunicazione e per la critica sociale.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.