Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofia per il XXI secolo

Tutte le nostre collane

Puer robustus. Una filosofia del perturbatore

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 542
Da dove nascono le crisi che caratterizzano la nostra epoca e in che modo uno Stato mantiene l'ordine sono alcune delle più importanti questioni su cui si interroga la filosofia politica. Eppure sembra che sia finita nel dimenticatoio una figura chiave per rispondere a queste domande. Dieter Thomä si occupa di riscoprire il puer robustus, il ragazzo forte che si sottrae all'autorità. Questo personaggio è entrato per la prima volta in scena negli scritti di Hobbes e da allora ha continuato a fare la sua comparsa. In un saggio di filosofia, che si presenta a tratti come una storia di avventura, vengono seguite le tracce di questa ambigua figura. Se la democrazia vuole restare in vita – questa l'originale tesi proposta dall'autore – deve accogliere al suo interno una certa dose di disordine. L'azione del perturbatore possiede un duplice volto: sia una forza distruttrice che un potenziale di cambiamento. Il potere centralizzato desidera mantenere l'ordine, ma dai margini gli esclusi sono in grado di provocare turbamenti che scuotono la tranquillità. Thomä sviluppa una filosofia dei disordini che fa tremare sin nel profondo l'architettura dello Stato.
36,00 34,20

Anche la vita si pensa. Epilogo di Slavoj Zizek

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 148
Così ti dedichi alla filosofia! Con questa affermazione inizia il racconto di un itinerario filosofico personale che Miquel Seguró Mendlewicz trasforma in un originale invito alla filosofia. A partire da sette luoghi comuni antifilosofici (“la filosofia non serve a nulla”; “perché pensare tanto se alla fine tutti moriamo”; “la scienza finirà per spiegare tutto”…) l’autore mostra fino a che punto la filosofia forma parte della nostra biografia. Temi come l’esperienza della libertà, la domanda circa la natura dell’amore, del divino e del mondano nella realizzazione della vita umana o i paradossi della conoscenza neuroscientifica vengono affrontati in maniera accessibile al fine di propiziare l’esperienza filosofica del lettore. Un’esperienza che coincide con la sua stessa esperienza di vita. Questo libro illustra che cos’è la filosofia e che senso ha nelle nostre vite. Diverse posizioni filosofiche vengono esposte e spiegate con chiarezza al fine di comprendere che anche la vita si pensa. Con un epilogo di Slavoj Zizek.
14,00 13,30

Heidegger e Michelstaedter. Un'inchiesta filosofica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 320
Non appena pubblicato, “Essere e tempo”, il capolavoro di Martin Heidegger, fu ritenuto una vera e propria rivelazione filosofica. Pochi, però, conoscevano allora il libro del giovane ebreo italiano Carlo Michelstaedter. Le sue pagine sembrano precorrere fin nei concetti lo scritto rivoluzionario di Heidegger. In quest’avvincente inchiesta filosofica Thomas Vasek, oltre a delineare le singolari corrispondenze tra i due pensatori, getta nuova luce sul testo di Heidegger, il quale ha ignorato a lungo quella fonte preziosa.
24,00 22,80

Guida alla lettura di Essere e tempo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 407
Il titolo "Essere e tempo" possiede ancora oggi un'aura quasi magica, conferitagli dalle due parole affascinanti che lo compongono. L'obiettivo di quest'opera è ripensare la questione essenziale alla base di tutta la storia della filosofia: la domanda sul senso dell'essere. Heidegger se ne occupa in maniera particolare, facendo confluire la questione nelle inquietudini fondamentali dell'epoca contemporanea: il disincanto del mondo moderno, la crisi dei valori tradizionali, il declino della metafisica, la fuga degli dei, il dominio della tecnica, l'egemonia della razionalità strumentale e la ricerca di nuovi mezzi simbolici per l'uomo. A partire da questi presupposti, Essere e tempo diviene una sorta di accurato sismografo, capace di individuare con sorprendente precisione i crolli e le falle dell'era contemporanea e di offrirci un'esatta radiografi a della coscienza etica e morale del nostro tempo. Da qui la sua perenne attualità, che si prolunga a pieno titolo nel XXI secolo.
28,00 26,60

Arieti. Il dialogo ininterrotto con Gadamer

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 80
In questa conferenza, tenuta il 5 febbraio 2003 presso l’Università di Heidelberg in memoria di Hans-Georg Gadamer, Jacques Derrida ricorda la “strana interruzione” che ha segnato il loro primo incontro a Parigi nel 1981. La riflessione sulla morte dell’altro, sull’interruzione ultima, pur nella sua incommensurabilità, evoca la questione della cesura del dialogo, della difficoltà della traduzione e dell’interpretazione, sviluppandosi lungo la traccia di un celebre verso di Paul Celan: “Il mondo non c’è più, io debbo portarti”. La morte è la fine del mondo, il mondo dopo la fine del mondo. Ma cosa significa “portare”? Cosa significa portare l’altro e il mondo scomparsi? È solo attraverso il confronto con il pensiero di Freud, Husserl e Heidegger che Derrida riuscirà a precisare il significato di questa parola, in direzione di un’interiorizzazione del ricordo alla quale occorre la malinconia per scongiurare il pericolo dell’oblio, il rischio dell’inclusione dell’altro in se stessi.
7,00 6,65

I «quaderni neri» di Heidegger

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 263
Questo volume è il primo in Italia sui "Quaderni neri" di Heidegger. I nomi più significativi della filosofia continentale, i più importanti studiosi di Heidegger, da Peter Sloterdijk a Gianni Vattimo, da Holger Zaborowski a Peter Trawny, da Alessandra Iadicicco a Gérad Bensussan, prendono qui posizione sui complessi e delicati interrogativi sollevati da questa opera postuma. I Quaderni neri non sono stati una pietra tombale sul pensiero di Heidegger. Si è verificato piuttosto il contrario: attraverso i Quaderni neri Heidegger è stato il protagonista di un dibattito che ha varcato i confini dell'accademia e si è esteso al mondo della cultura, coinvolgendo un pubblico sempre più vasto. Il che è inconsueto per gli inediti di un filosofo. L'enorme risonanza dimostra che l'interesse non ha nulla di antiquario. Se la pubblicazione è seguita in tutto il mondo con curiosità, partecipazione, trasporto, è perché questi temi toccano la sensibilità e l'intelligenza di molti. Ma il dibattito è solo all'inizio e questo volume contribuirà, di certo, a svilupparlo e approfondirlo.
22,00 20,90

Ritorno sulla questione ebraica

Ritorno sulla questione ebraica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 273
"Chi è antisemita e chi non lo è?". Per rispondere a questa domanda Elisabeth Roudinesco si lancia in una lunga e articolata disamina storica sull'antisemitismo (e sulle sue differenze dall'antigiudaismo medievale o di epoca illuminista) che nasce e si radica in Europa alla fine del XIX secolo diventando, in pochi decenni, uno dei codici culturali più condivisi. La Shoah, il negazionismo (vero e proprio "grande delirio devastatore"), il conflitto israelo-palestinese (attraverso il quale viene ripercorsa la storia del movimento sionista) hanno rilanciato il dibattito, un dibattito che l'autrice affronta convocando le figure più significative (da Freud a Hannah Arendt, da Voltaire a Celine) e i momenti salienti (come il processo Eichmann), offrendoci un'analisi lucida della presenza, del significato, delle sottili sfaccettature e degli usi dell'antisemitismo oggi.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.