Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

Lo spazio, la città e la mente. Un'esplorazione psicoanalitica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 150
La dinamica della nascita della città, la sua stessa mitografia, ci dicono della fondazione di un luogo circoscritto dove gli uomini si radunano per proteggersi dai pericoli provenienti da ciò che sta fuori. Il volume propone un’indagine sull’evoluzione della città, da luogo di rifugio delle genti a città-mondo (Augè), introducendo però un vertice di osservazione psicoanalitico, grazie al quale è possibile individuare nei pericoli e nei “mostri” la proiezione di angosce primarie che riguardano l’essere abbandonati senza più la protezione di oggetti d’amore fondanti la nozione mentale del Sé. È però il concetto stesso di spazio, che ci ha dato la fisica classica e la filosofia kantiana, ad apparire fondato sull’angoscia: quest’ultima crea una specifica immagine mentale dello spazio. La fondazione della città, di un luogo, destinato ad attenuare le passioni, presuppone una separazione non pacifica dalla campagna (luogo di provenienza degli approvvigionamenti della polis). La lettura di questa separazione come di un attacco invidioso al seno, consente di cogliere in modo più articolato il tema dell’opposizione città-campagna, che ha costituito parte non secondaria della riflessione di Gramsci sulla storia d’Italia. La città medioevale, quella dell’industrialismo e quella del capitalismo finanziario sono molto diverse tra di loro e una riflessione psicoanalitica è in grado di comprendere vicende storico-urbanistiche apparentemente contraddittorie. La città infine della globalizzazione, dove gli esseri viventi appaiono come monadi superflue della big data society, pare aver prodotto un progressivo immergersi nel presimbolico, cioè in quel che osserviamo nelle patologie che vengono dall’impossibilità di sopportare la caesura e che Lacan individua nella figura complessa del sinthomo.
14,00 13,30

Incarcerazioni di massa. Un viaggio alla ricerca della giustizia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 302
Partendo dall’Africa per concludersi in Europa, Incarcerazioni di massa è un’odissea attraverso le carceri del mondo raccontata in prima persona. Professoressa, giornalista e fondatrice della Prison-to-College Pipeline, la Dreisinger volge lo sguardo alle storie di uomini e donne incarcerati e a coloro che li imprigionano, dando così vita a un intenso e scioccante punto di vista su un mondo il cui accesso è di solito negato e alla riconsiderazione di una delle esportazioni globali di più vasta portata d’America: il moderno complesso carcerario. Dal servire come facilitatore della giustizia riparativa in una famigerata prigione sudafricana al lavorare con i sopravvissuti al genocidio in Ruanda, all’idea di creare una classe di scrittura creativa in una sovraffollata prigione ugandese e al coordinamento di un laboratorio teatrale per le donne detenute in Thailandia, la Dreisinger esamina il mondo dietro alle sbarre con empatia e razionalità. Incarcerazioni di massa è un viaggio che trova il suo culmine in una lezione sul passato, presente e futuro della giustizia.
22,00 20,90

L'orca e la regina. Epos, romanzo, parodia in Stefano D'Arrigo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 152
L'opera narrativa di Stefano D'Arrigo – il colossale epos tardonovecentesco di Horcynus Orca e lo smilzo, reticente Cima delle nobildonne – ha intrattenuto un rapporto ambiguo con il canone della letteratura contemporanea. L'insieme degli scritti raccolti in questo volume affronta da varie prospettive (antropologiche, socioculturali, traduttologiche) lo scrittore di Alì, nell'intenzione di mostrare quanto il suo lavoro di artista orgogliosamente autosegregato – o "culo di pietra", secondo una sua colorita definizione – intersecasse i dibattiti culturali più vivi del secondo Novecento, tuffandosi nella materia traumatica del secolo, ovvero il combinato di guerra totale e tecnica invasiva. La nomea di romanziere bizzarro e inavvicinabile che per molto tempo ha accompagnato D'Arrigo, già a più riprese revocata in dubbio dall'ultimo ventennio di studi, qui si conferma una volta per tutte frutto di un equivoco. Di cui l'appendice iconografica e bibliografica esibisce la dinamica di formazione, tra letture frettolose e pregiudiziali ideologiche e estetiche legate alla stagione che vide uscire l'Orca. Doppiato il capo del centenario della nascita (1919), bisogna continuare a leggere D'Arrigo come una figura cruciale che ha interpretato in profondità il nostro tempo con i soli mezzi della letteratura.
14,00 13,30

Le nuove sfide antropologiche. Tra memoria e visione del futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 258
"Le nuove sfide antropologiche: tra memoria e visione del futuro" è il tema del convegno internazionale che l'Università Europea di Roma ha organizzato l'11 e il 12 dicembre 2019 nel Pontificio Istituto Notre Dame di Gerusalemme, nell'ambito delle attività di Formazione Integrale. Hanno preso parte ai lavori: l'Università Europea di Roma, l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, la Bar-Ilan University, la The Hebrew University of Jerusalem, l'Università degli Studi dell'Aquila, la Tel Aviv University, il Pontificio Istituto di archeologia cristiana e The Shrine of the Book (Il Santuario del Libro dell'Israel Museum).
24,00 22,80

Transiti. Percorsi di scrittura femminile tra Iran e America

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 192
Negli anni che precedono e seguono la rivoluzione iraniana, il crescendo di atti di restrizione libertaria motiva tentativi di fuga e volontà di autodeterminazione. Le ondate diasporiche, perlopiù verso Europa e Stati Uniti, lentamente tramutano le estraneità vissute in patria in un posizionamento instabile, contrassegnato da "stati del tra" e definizioni confuse. Questa narrazione a più voci vorrebbe abbattere almeno una parete delle mura invisibili sollevate attorno alle opere letterarie di autrici irano-americane di differenti retaggi e generazioni. Poesie, racconti, romanzi e memoir sono la mappa di un'indagine che raccoglie tracce di straniamento e le esamina come prove di riscrittura del sé. Oscillazioni e spaesamenti sembrano predisporre ogni scrittura a essere strumento di revisione di una condizione identitaria incerta, trame e composizioni sono rilette come drammatizzazioni visibili di un transito.
18,00 17,10

Identità in parata. Diventare attivista in un'associazione LGBT

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 296
Cosa significa oggi fare attivismo LGBT in Italia? Il lavoro di Nicolò Pezzolo tenta di rispondere a questa domanda analizzando la costruzione del discorso politico all'interno del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, celebre associazione LGBT radicata da lungo tempo sul territorio romano, e osservando il processo di soggettivazione dei singoli attivisti dell'associazione tra identità collettiva e vissuto quotidiano. Servendosi del metodo più conforme al lavoro antropologico, l'etnografia, l'autore cerca di narrare, grazie alla lunga esperienza sul campo, la vita sociale e politica delle e degli attivist* queer con cui ha condiviso parte della sua vita dal dicembre 2015 al giugno 2017. Il presente volume offre quindi una prospettiva inedita sull'attivismo LGBT a Roma e in Italia, il risultato è un'etnografia articolata che ha come oggetto il modo in cui una minoranza cerca di negoziare il suo spazio e di produrre un suo discorso.
24,00 22,80

Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 310
Il museo è lo specchio colossale in cui l'Europa si è costruita e rappresentata, anche attraverso il riflesso dell'immagine di altre culture: culture esposte mentre se ne costruiva, parallelamente, l'invisibilizzazione. Museo, nazionalismo e colonialismo parlano la stessa lingua. Oggi il colonialismo cambia forme e modalità di espressione, ma la sua potenza non si è ancora esaurita. Sopravvive anche nei musei contemporanei, in particolare nei musei etnografici, e in tanti altri ambiti del vivere sociale, perché oltre la messa a fuoco museale che questo libro propone, la questione riguarda tutto quello che c'è intorno, a perdita d'occhio. Una colonialità eclatante e millimetrica, pubblica e domestica, che abbiamo interiorizzato nel nostro ordinario, e che abbiamo la necessità di comprendere e trasgredire in tutti i luoghi in cui si esprime. Il museo può diventare un luogo cruciale: a partire da un'analisi riflessiva e critica delle sue radici coloniali, può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio di pratiche di decolonizzazione. Il libro propone alcune tracce possibili di questo processo, attraverso la rimediazione delle arti contemporanee.
24,00 22,80

Il desiderio di essere come gli altri. Ossessione identitaria e omologazione sociale al tempo del Covid-19

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il desiderio di essere gli uni uguali agli altri quale espressione del conformismo presente nella nostra società ci suggerisce che, a fianco di percorsi di effettiva resilienza, sia in atto un planetario e spontaneo addomesticamento delle persone alle aspettative della comunità di appartenenza. Si tratta di un'operazione che serve a padroneggiare l'incertezza globale e a contrastare l'orrore che si prova nell'essere senza fondamenti e privi di un'identità rocciosa. Tutto tende a essere omologato a uno standard considerato normale, dove normale sta per “comportamento sociale adottato dalla maggioranza delle persone”. Succede così che, senza che sia stato decretato da nessuno né che ci sia stata una coercizione a condividere idee e stili di vita, modelli di identità sessuale e di genere, si produca una certa omologazione dei singoli individui tra loro e tutti insieme alla norma sociale. Cambiano e si standardizzano persino le forme di linguaggio, come se ci fosse un suggeritore sociale forte a indicare un'unica direzione da seguire, verso cui la maggioranza delle persone si dirige prontamente per sentirsi parte di un gruppo sociale dominante.
20,00 19,00

Sotto queste forme quasi infinite. La narrazione tra letteratura, filosofia, teatro e cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 194
Sotto queste forme quasi infinite, espressione di Roland Barthes presa in prestito per titolare la presente raccolta di saggi dedicati al tema della narrazione, equivale a una dichiarazione d'intenti: gli studi qui riuniti – accomunati da un'aspirazione euristica, analitica e investigativa di ampio raggio nel campo della narrazione – sono stati selezionati puntando all'eterogeneità delle discipline, delle metodologie e delle forme narrative indagate. Si accostano così fra loro saggi di letteratura, filosofia, teatro, cinema: dal confronto fra le specifiche narratologie e dal dialogo fra i metodi di ricerca emerge un panorama composito, fervido, che proprio nella dimensione interdisciplinare trova occasione di essere restituito nella propria complessità.
18,00 17,10

Di chi è la colpa? Le ragioni psicologiche del senso di colpa e del bisogno di punizione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il sentimento della colpa, insieme a quello della gioia e del dolore, è il sentimento più radicato nell'esperienza umana, da sempre. Grazie alla psicoanalisi siamo in grado di conoscere l'origine del senso di colpa e le ragioni del bisogno di punizione verso se stessi (espiazione) e verso gli altri (capro espiatorio). La psicoanalisi ci offre anche la possibilità di optare per un passaggio da una morale della colpa a un'etica del danno, grazie alla distinzione tra giudizio di fatto (responsabilità) e giudizio di merito (colpevolezza) e alla convenienza di sostituire all'angoscia sterile del senso di colpa il dispiacere per il danno causato dai nostri errori e la possibilità di ripararlo. Anche il concetto di perdono riceve una nuova valenza e se ne può valutare la convenienza nella risoluzione dei conflitti relazionali, specie in quelli di coppia. Sul piano sociale, è così possibile passare da una concezione retributiva a una concezione riparativa della giustizia, dove la pena non è più intesa come l'espiazione di una colpa ma come l'offerta di una possibilità di riparazione di un danno.
18,00 17,10

Imparare a resistere. Per una pedagogia della resistenza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 200
Sono tanti gli aspetti della realtà ai quali occorre saper resistere: abbiamo bisogno di una resistenza al dolore, all'annientamento, agli abusi di potere, al senso di nullità che spesso pervade l'essere umano. Questo libro parte dall'ipotesi che la capacità di resistere possa essere appresa, educata e insegnata. Le esperienze di resistenza al dominio (in particolare a quello nazifascista) e a ogni forma diretta o indiretta di annientamento dell'umano vengono ripercorse per fondare una teoria dell'educazione che, attraverso la resistenza, porti alla creazione di esseri umani che lottano per la felicità di tutti e che in questa lotta trovano la loro più profonda realizzazione.
16,00 15,20

Identità, confine. Geografie, modelli, rappresentazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 364
"Un giorno la gente che andò alla posta centrale di Sarajevo lesse su un muro la scritta: 'Questa è Serbia'; la guerra era scoppiata già da un anno. Il giorno successivo su quello stesso muro qualcun altro aveva cancellato quella scritta provocatoria, ma ne aveva aggiunta un'altra: 'Questa è Bosnia'. Anche questo tentativo di riportare le cose al loro posto, però, durava solo lo spazio di una notte. Il giorno dopo ancora, infatti, qualcuno cercò di rimettere ordine nella geografia della ex-Jugoslavia, cancellò a sua volta la scritta del giorno prima, e con la cruda lucidità di chi non vuole rassegnarsi [...] scrisse: 'Questa è la posta, stupidi!'."
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.