Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi: Motus. Studi sulla società

Tutte le nostre collane

Youth work in Europa e in Italia. Conoscere per ri-conoscere l'animazione socioeducativa

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 302
A livello europeo l'espressione 'youth work' si riferisce a un insieme di pratiche socioeducative rivolte ai giovani in una sfera di confine tra quella informale (famiglia, gruppo dei pari, socialità online ecc.) e quella formale (scuola, università, formazione professionale ecc.). Soprattutto su impulso dell'Unione Europea e del Consiglio d'Europa, in Italia si osserva un rinnovato interesse verso questo settore, denominato animazione socioeducativa giovanile nella traduzione dei documenti europei. Il libro ripercorre il processo di sviluppo di una comunità di pratica tra gli operatori di youth work in Europa, per poi esplorare la pluralità di tradizioni e attori che in Italia si possono far ricadere in questo specifico settore. L'autore, inoltre, traccia alcune linee di un percorso di riconoscimento istituzionale e di sviluppo professionale dell'animazione socioeducativa giovanile, oltre a inquadrarla come ambito di ricerca sociologica e valutativa in relazione al più generale processo di pluralizzazione dei contesti educativi e formativi.
24,00 22,80

Robert Michels. Un intellettuale di frontiera

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 248
Nel 1910 Loria definì Robert Michels un "chierico vagante". Più recentemente Henry Stuart Hughes non ha esitato a indicarlo come "il più cosmopolita tra i principali intellettuali del Novecento". In effetti, non è possibile né comprendere appieno il significato della sua opera, né venire a capo delle tante contraddizioni che segnarono il suo itinerario senza fare riferimento al suo profilo di "intellettuale di frontiera". A partire dell'idea di frontiera, il contributo sociologico di Michels si è dimostrato significativo nel rinnovamento della scienza sociale italiana, concorrendo anche a modificare l'immagine internazionale della penisola italiana, fino ad allora rimasta per lo più legata alle impressioni goethiane. L'autore meglio noto per La sociologia del partito politico (1966), un'opera considerata ancora attuale perché consente di far luce su alcune delle logiche alla base della vita politica contemporanea, si caratterizzò per una forte sensibilità nei confronti dei meccanismi di formazione delle identità collettive. Un sentimento che lo spinse a nutrire un costante interesse per il tema identitario della nazione fino a gettare le basi di una "sociologia del sentimento patrio" e di una sociologia dello straniero. Robert Michels non fu solo l'elitista e lo studioso delle oligarchie e dei partiti politici, ma un autentico nomade del pensiero, degli spazi e delle classi sociali.
24,00 22,80

Vivere i territori mediani. Identità territoriali, emergenze sociali e rigenerazione dei tessuti urbani

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 156
Il volume analizza gli aspetti teoretici connessi alle dinamiche urbane contemporanee, alla trasformazione delle città, alle situazioni problematiche del degrado e della criminalità, alla gestione urbana del fenomeno migratorio, alle risorse culturali per la rigenerazione urbana, alla valorizzazione delle risorse del turismo. Il volume mira a indagare la relazione fra spazio urbano e società, rivitalizzando e ridisegnando uno spazio urbano inclusivo e identitario, che è definito anche attraverso sperimentazioni di percorsi innovativi di valorizzazione degli spazi cittadini e dei valori socioculturali. Il libro vuole contribuire a creare processi di rigenerazione urbana e a innescare processi di rigenerazione del tessuto relazionale e socioculturale di un’area cittadina.
15,00 14,25

Postspettatorialità. L'esperienza socioculturale del cinema nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 448
A partire dai concetti di mediashock, forma culturale ed esperienza mediale, questo volume intende analizzare le imponenti trasformazioni socioculturali che hanno investito la relazione tra gli spettatori e le immagini in movimento, con il progressivo e pervasivo radicamento dei media e delle tecnologie digitali. Da un lato, in una prospettiva il più possibile aperta ai transiti disciplinari, questo studio intende presentare le teorie sociologiche, fenomenologiche, mediologiche e culturologiche della spettatorialità. Dall’altro, il testo prova a delineare un nuovo framework teorico – quello della postspettatorialità – che, alla luce di un’estesa analisi delle pratiche della spettatorialità cinematografica nell’era digitale, superi i limiti del concetto di spettatore, al fine di identificare una nuova tipologia di utente mediale, attivo e partecipe nei processi socioculturali della contemporaneità, che sia insieme consumatore, distributore, programmatore, archivista, produttore.
25,00 23,75

L'ultimo Simmel. Esiti e aperture di un percorso intellettuale

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 328
Attraverso la pubblicazione di questa collettanea si vogliono offrire al dibattito sociologico e filosofico contemporaneo letture, riflessioni e prospettive di ricerca sui temi e le domande ultime di Georg Simmel, nella convinzione che sia tempo di cambiare passo. Occorre lasciare da parte la tentazione di restituire ciò che si presume abbia detto Simmel e provare invece a fare come lui ha fatto: praticare una libertà di ricerca che trova la sua norma nelle caratteristiche dell'oggetto ricercato e non nelle convenzioni dell'accademia o dei ministeri; cercare i segni di ciò che viene e non di ciò che è; esplorare e concorrere a definire i temi dei prossimi anni e non celebrare l'esistente, che non ne ha alcun titolo o bisogno; estendere e mettere a frutto il suo lavoro, andando a vedere cosa ha lasciato in sospeso e rubandogli ancora qualche intuizione, ma solo in omaggio alla sua indubbia, irripetibile sensibilità.
22,00 20,90

Moda e politica. La rappresentazione simbolica del potere

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 147
Cosa unisce Luigi XIV ed Elisabetta I ai moderni capi di Stato e di governo? Cosa si cela dietro il costume tradizionale di Gandhi e i tailleur pantalone di Angela Merkel? Cosa spinge i capi rivoluzionari a manifestare un'attenzione maniacale ai dettagli del loro abito? Sono tutte rappresentazioni simboliche del potere che rinviano a codici condivisi nei rispettivi contesti di riferimento e che raccontano qualcosa del complesso rapporto che unisce tra loro moda e politica. La politica infatti ha a che vedere con la regolazione del vivere associato e chiama in causa i grandi sistemi di idee, destinati a lasciare un'impronta nella storia. In quanto espressione del potere, essa ha però bisogno di attivare processi di legittimazione, che non di rado attingono alla dimensione simbolica, della quale la moda è una manifestazione fondamentale. Il volume indaga questo rapporto secondo un filo conduttore che attraversa la modernità, le sue manifestazioni ideologiche, le rivoluzioni, la lotta di classe e l'affermazione della democrazia fino ad arrivare alla fase attuale della politica postideologica, prontamente rappresentata dalla moda.
15,00 14,25

Smart citizens. Il metodo innovativo di CULT Community Hub di Perugia

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 73
Il libro esamina l'origine e l'attività di CULT Community Hub Perugia in quanto intelligenza collettiva. Attraverso un progetto di ricerca della durata di un anno, il volume presenta un metodo innovativo per creare smart citizens e un cyberspazio dedicato alla soluzione di alcuni problemi sociali particolarmente avvertiti dagli studenti universitari, come la gestione delle informazioni sulla mobilità nei luoghi chiave della città di Perugia. Il libro si divide essenzialmente in tre parti. La prima ricostruisce brevemente la storia di CULT; la seconda descrive il processo di ricerca attivato sul campo (attraverso quattro fasi: costituzione del gruppo di lavoro; individuazione del problema; proposta di soluzioni; scelta della soluzione); la terza riporta i principali risultati e quelli tradotti in azioni.
9,00 8,55

Essere migranti in Italia. Per una sociologia dell'accoglienza

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 238
Il sistema di accoglienza italiano, col decreto Sicurezza, ha visto gravemente limitata la sua governance, ridimensionato il complesso di servizi volti a garantire ai richiedenti asilo percorsi di formazione e inclusione qualificati, prodotto una forma di accoglienza “parcheggio” che produce emarginazione e rende strutturalmente fragili i suoi ospiti, agevolandone lo sfruttamento per mezzo di datori di lavoro senza scrupoli, caporali e speculatori vari. Il decreto Sicurezza boicotta anche le espressioni ed esperienze più virtuose e inclusive. Esso amplifica forme di disagio, intolleranza e insicurezza sociale, sia percepita che reale. Sotto questo aspetto è urgente dirigersi in direzione ostinatamente contraria, investendo in un sistema d’accoglienza e d’inclusione ben organizzato, territorialmente aperto e trasparente, adeguatamente sostenuto sul piano economico, capace di elaborare, dentro un quadro di rigorosa professionalità, governance e pratiche virtuose. Peraltro queste ultime nel Paese esistono già e rappresentano forme anche di resistenza attiva alla deriva xenofoba e razzista in corso. Purtroppo, l’accesso legale al mercato del lavoro dei richiedenti asilo continua a essere un obiettivo mancato a causa della condizione degli stessi beneficiari e dell'aspirazione a mantenerli in condizioni di ricattabilità a scopo di sfruttamento. Superare gli effetti del decreto Sicurezza è urgente e rappresenta una forma di resistenza civile che può consentire al Paese di riconquistare dignità e avviare una nuova fase di progresso civile ed economico. Prefazione di Maurizio Ambrosini.
18,00 17,10

Giovani e generazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 141
Il volume propone, in una nuova traduzione, due saggi di Karl Mannheim: "Il problema delle generazioni" e "Il problema della gioventù". Lungo un percorso di analisi che ricombina le complesse matrici teoriche e metodologiche della sua riflessione, Mannheim elabora la definizione compiutamente sociologica del concetto di generazione, evidenzia la forza del legame tra dinamica generazionale e processi di mutamento e definisce la funzione sociologica della gioventù, intesa come una risorsa rivitalizzante capace di contribuire attivamente alla trasformazione sociale. I due saggi si aprono così a una molteplicità di letture, capaci di offrire alla ricerca sui giovani e le generazioni prospettive di analisi e interrogativi di ricerca ancora oggi estremamente attuali.
12,00 11,40

Lo sguardo dell'altro. Cultura, individuo e socializzazione nel pensiero di Georg Simmel

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 186
Il volume è un lavoro monografico su Georg Simmel. I capitoli che lo compongono sviluppano una riflessione a tutto tondo su un autore che, a cento anni dalla sua scomparsa, ha ancora molto da dire sull’epoca che stiamo vivendo. I tre grandi temi che caratterizzano le indagini di questo volume sono la cultura, i processi di socializzazione e il concetto di individualità nella modernità: si tratta di argomenti affrontati da Simmel trasversalmente nei suoi capolavori e che ricoprono nel suo pensiero una posizione eccentrica. L’autore del presente volume affronta i temi in oggetto con un’attenta ricognizione testuale e attraverso un confronto con le attuali piste di ricerca della sociologia della cultura e negli studi simmeliani. La chiave interpretativa del moderno, insegna Simmel, è l’azione reciproca e questo meccanismo è tanto più in opera quanto più pluralistica, contingente e complessa si fa la società che viviamo. Nel concetto di cultura e all’interno delle dinamiche (inter)individuali riecheggia fortemente il carattere interattivo della modernità. Solo in una logica pluralistica e aperta è ancora possibile comprendere il senso della nostra società: lo sforzo di sostenere lo sguardo dell’altro ci consente non solo di affrontare la sfida della multiculturalità e della globalizzazione, ma anche di comprendere meglio quello che noi siamo agli occhi di altri, con gli occhi degli altri. Prefazione di Sergio Belardinelli.
16,00 15,20

Il lavoro su misura. I «coworking spaces» e la conciliazione lavoro-famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 132
La conciliazione lavoro-famiglia è un obiettivo auspicabile sia per le coppie che, esercitando differenti ruoli e funzioni rispetto ai più fragili (figli e anziani), cercano di collaborare alla gestione dei tempi di vita, sia per il legislatore che contribuisce a realizzare il benessere familiare anche attraverso politiche che la favoriscano. In questo quadro trova una collocazione virtuosa lo smart working, la cui flessibilità può venire incontro alle esigenze di lavoratori e lavoratrici, soprattutto se genitori. In particolare una delle sue tipologie, il coworking space (affitto di scrivanie e spazi appositamente attrezzati per il lavoro professionale), sembra avere una certa incisività nell’agevolare le dinamiche della conciliazione. In questo volume si descrive lo stato dell’arte del legame fra conciliazione lavoro-famiglia e coworking space in Italia, attraverso l’analisi e l’interpretazione dei dati reali di una ricerca sul campo.
12,00 11,40

Vite interconnesse. Pratiche digitali attraverso app, smartphone e piattaforme online

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 176
A casa, a scuola, al lavoro, sui mezzi di trasporto: ovunque vediamo giovani con uno smartphone in mano. Ma come lo usano? In che modo lo smartphone trasforma le relazioni interpersonali? Quali significati e pregiudizi guidano i giovani nell’uso di questa tecnologia? E in generale: qual è il ruolo di questo strumento nella loro vita quotidiana? Il libro offre un’agile risposta a queste domande attraverso l’analisi di interviste a giovani tra i 18 e i 30 anni. Sulla base dei dati raccolti e della più recente documentazione bibliografica, la ricerca indaga le implicazioni dell’utilizzo di piattaforme e mobile app in relazione a differenti ambiti dell’esperienza dei giovani italiani, e in particolare rispetto ai processi di costruzione dell’identità, dell’articolazione delle relazioni sociali e delle pratiche di consumo e di acquisto. Musica, foto, social network, ma anche la durata della batteria e le riflessioni sulla presenza costante del telefono cellulare nella vita quotidiana sono temi in continuo mutamento di cui questo libro rappresenta un’inedita riflessione.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.