Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilia Palladino

Biografia e opere di Emilia Palladino

Aggiustare il mondo. Disuguaglianze sociali, salute pubblica e diritti umani

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 302
In questo volume sono raccolti i principali interventi di Paul Farmer, antropologo di fama mondiale, recentemente scomparso dopo una vita spesa a tentare di “aggiustare il mondo”, battendosi per la sanità pubblica e per la giustizia medica. Farmer si rivolge in particolar modo ai giovani e alle giovani che stanno per intraprendere gli studi universitari, in medicina come anche in altre discipline, ma il testo è dedicato a tutti coloro che desiderano un mondo in cui l’umanità – e non gli interessi di parte – sia l’unico principio fondante dei tempi a venire. Il libro ritrae il mondo attuale dei drammatici disastri ecologici e sanitari, delle disuguaglianze e delle ingiustizie economiche, sociali e politiche, che spesso sembrano inaffrontabili e irrisolvibili. Attraverso i suoi discorsi, ricchi di aneddoti e di riflessioni immediate e profonde, Farmer restituisce al lettore la visione di un futuro possibile, condiviso, dove non tutto è ancora perduto, perché insieme possiamo fare realmente qualcosa per “aggiustare” il nostro mondo.
20,00 19,00

Il lavoro su misura. I «coworking spaces» e la conciliazione lavoro-famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 132
La conciliazione lavoro-famiglia è un obiettivo auspicabile sia per le coppie che, esercitando differenti ruoli e funzioni rispetto ai più fragili (figli e anziani), cercano di collaborare alla gestione dei tempi di vita, sia per il legislatore che contribuisce a realizzare il benessere familiare anche attraverso politiche che la favoriscano. In questo quadro trova una collocazione virtuosa lo smart working, la cui flessibilità può venire incontro alle esigenze di lavoratori e lavoratrici, soprattutto se genitori. In particolare una delle sue tipologie, il coworking space (affitto di scrivanie e spazi appositamente attrezzati per il lavoro professionale), sembra avere una certa incisività nell’agevolare le dinamiche della conciliazione. In questo volume si descrive lo stato dell’arte del legame fra conciliazione lavoro-famiglia e coworking space in Italia, attraverso l’analisi e l’interpretazione dei dati reali di una ricerca sul campo.
12,00 11,40

Il formato del testo. Norme metodologiche per la compilazione elettronica dei testi ad uso della facoltà di scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 62
Questa breve guida contiene le norme metodologiche con le quali redigere al computer i testi scientifici prodotti nella Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana (in particolare elaborati d'esame e di Baccalaureato, tesi di Licenza e dottorali) ed è particolarmente diretta ai suoi studenti - per i quali tali norme hanno carattere obbligatorio - e ai suoi docenti. Lo stile qui descritto ha come riferimento di base l'ASA Style (www.asanet.org) integrato con alcune regole originali derivanti dall'uso di fonti specifiche nella Facoltà. Si fa presente inoltre che l'ASA Style è inserito nella gran parte dei software di automazione della gestione delle citazioni e della redazione di bibliografie.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.