Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magi Edizioni: Psicologia clinica

Tutte le nostre collane

Plasmare la complessità. Autismo tra mente e corpo

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il punto di partenza dei contributi che questo libro raccoglie è l’inserimento in ambito diagnostico della categoria “Disturbi dello Spettro Autistico (DSA)”, che ha reso subito possibile parlare di autismi, e non più solo di autismo. Ciò ha consentito di riconferire complessità a un disturbo che, chiamando in causa tutti gli elementi dello sviluppo, si struttura in modo totalmente differente in base ai deficit e alle potenzialità del singolo bambino. Gli autori sottolineano come i bambini affetti da dsa devono affrontare, nel corso del loro sviluppo, una grande quantità di frustrazioni per la difficoltà di essere compresi nei loro bisogni e desideri e, quindi, accumulano un profondo senso di sfiducia verso il mondo esterno. Considerarli solo in riferimento all’etichetta significa ignorare il fatto che ogni essere umano, a qualunque patologia faccia riferimento, è dotato di una spinta vitale e di un’intenzionalità che ne fanno un individuo a tutti gli effetti. Gli autori riflettono sugli attuali metodi terapeutici che spesso, in nome di singole prestazioni, rischiano di disattendere le necessità vitali del bambino, colludendo con le sue difese e bloccando possibili ulteriori sviluppi che, oggi, vanno ben oltre le vecchie aspettative. C’è ancora molto da imparare sulla fenomenologia dell’autismo ed è necessario uno sforzo per rendere l’intervento terapeutico più rispettoso della complessità dei disturbi. Altrimenti il rischio è che, oltre a essere stati penalizzati dalla Natura, i soggetti autistici siano ulteriormente penalizzati dalla Cultura.
15,00 14,25

Autismo progetto tartaruga. L’approccio evolutivo-relazionale a mediazione corporea

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 368
Il libro, dedicato al tema dell’autismo, prende in considerazione tutti gli aspetti dello sviluppo che concorrono alla strutturazione del disturbo. Partendo da una prospettiva teorica che contempla la complessità, gli Autori affrontano sia il tema della valutazione e della diagnosi sia quello della terapia in un’ottica multisistemica, che prevede la costante collaborazione tra tutti i componenti dell’équipe multidisciplinare. La trattazione è focalizzata sul modello DERBBI (Developmental Emotional Regulation and Body-Based Intervention), che ha permesso – all’interno del lavoro clinico dell’Istituto di Ortofonologia (IdO) – la realizzazione del Progetto Tartaruga per bambini dello spettro autistico. L’approccio evolutivo-relazionale a mediazione corporea integra gli aspetti teorici in un’attività terapeutica che coinvolge attivamente i caregivers e che sostiene fin dai primi anni di vita lo sviluppo sociale. Tale intervento è mirato alla costruzione di modalità comunicative, mediate dal terapeuta e dal caregiver, che aiutano il bambino a regolare le proprie reazioni nei confronti di stimoli esterni o interni (avvertiti come nocivi) e stimolano la comprensione del mondo circostante attraverso una strategia bottom-up, che parte dal corpo per arrivare alla mente. L’intervento terapeutico, il cui protocollo prevede una durata di quattro anni, mira a stimolare abilità cognitive e comunicative, pur non prevedendo un trattamento cognitivo strutturato prima dei 5 anni di età. La specificità di questo modello consiste nell’utilizzo della corporeità del terapeuta come strumento di comunicazione con il bambino e di facilitatore dell’insightfulness dei genitori. Il Progetto Tartaruga, reso operativo nel 2005, prevede al termine dell’intervento terapeutico fasi di follow-up per verificarne l’evoluzione e conoscere l’adattamento del bambino alla vita sociale.
40,00 38,00

Gifted. Conoscere e valorizzare i giovani plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 416
Il tema del talento si sta facendo faticosamente strada nel nostro paese. È importante avere della plusdotazione una visione ampia, articolata e costruttiva, affinché i talenti siano riconosciuti, valorizzati e integrati con il resto della personalità, per far sì che ogni bambino e ragazzo si sviluppi il più possibile in modo armonico e in accordo con il suo vero sé. Il libro è rivolto a tutte le figure che si occupano di gifted, ovvero coloro che hanno un dono, un talento, un funzionamento cognitivo superiore o molto superiore alla media. Insegnanti, psicologi, genitori ed educatori potranno avvalersi di nozioni teoriche e indicazioni pratiche che li aiuteranno a individuare, comprendere e sostenere i giovani plusdotati. La conoscenza e la valorizzazione della giftedness, che costituiscono il denominatore comune dell'intera trattazione, permettono la visione a tutto tondo del fenomeno, mentre la struttura del volume consente di approcciare le diverse sfaccettature della plusdotazione mediante una lettura globale e sequenziale oppure tramite una consultazione tematica focalizzata sulle aree di maggiore interesse del lettore. La prima parte del libro fornisce una panoramica delle principali teorie di riferimento, un focus sulle questioni ancora aperte e in evoluzione riguardo le definizioni e la terminologia, un approfondimento degli aspetti emotivi e relazionali con un'attenzione particolare alle eventuali vulnerabilità che possono caratterizzare i gifted. Segue un quadro ampio e dettagliato su come individuare, sostenere e promuovere il benessere dei gifted in famiglia e a scuola, con una parte dedicata alla panoramica sulle normative internazionali e una alle nuove indicazioni del Ministero dell'Istruzione per l'inclusione e la valorizzazione dei gifted nel contesto scolastico italiano. È presente, inoltre, una sezione di approfondimento che declina il tema della plusdotazione negli ambiti della neurobiologia, delle funzioni esecutive, della metacognizione e della doppia eccezionalità.
35,00 33,25

Il coffy test. Test proiettivo per l’età scolare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 157
Il Coffy Test è di rapido impiego, di facile interpretazione clinica e fornisce importanti elementi di conoscenza sul funzionamento emotivo del bambino in età scolare, confortati da una codifica quantitativa statisticamente convalidata. Sebbene il Coffy Test faccia esplicito riferimento alle teorie dell’attaccamento e dei sistemi motivazionali, si presta ad essere utilizzato anche dai professionisti della salute mentale infantile che fanno riferimento alle teorie psicoanalitiche basate sulle relazioni oggettuali, in quanto indaga le caratteristiche introiettate delle relazioni tra il soggetto e le figure genitoriali. La scatola contiene: Il Manuale; 12 Tavole; 12 Schede di Somministrazione e Valutazione.
95,00 90,25

Emersioni dall'area autistica. Consultazione partecipata e dieci casi clinici precoci

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 241
I dieci casi clinici presentati mostrano l'efficacia della terapia psicoanalitica che utilizza il metodo della Consultazione partecipata di Dina Vallino per la cura dei bambini che hanno ricevuto diagnosi di rischio o di disturbo dello spettro autistico. Non tutti i bambini ai quali la cura è stata rivolta hanno risposto in modo soddisfacente, tuttavia una parte significativa ha recuperato cospicue capacità relazionali e affettive. Tale tipo di cura si svolge in tempo breve o relativamente breve e in modo non intensivo e fa leva sul coinvolgimento dell'immaginazione dei bambini (rêverie) e sulla partecipazione diretta dei genitori. Si mira a favorire un cambiamento ambientale, "family centered", di tipo particolare: si tratta di risvegliare nella famiglia l'assopita dimensione sentimentale profonda. Una delle caratteristiche qualificanti dei casi clinici presentati consiste nel fatto che le terapeute portano a conoscenza del lettore in modo descrittivamente preciso quali sono le azioni comunicative da loro intraprese, capaci di attivare risposte da parte dei bambini. I loro lavori contengono una dimensione implicitamente didattica coniugata con momenti che presentano lati poetici e creativi. Il metodo della Consultazione partecipata costituisce uno strumento versatile: permette di registrare in modo rapido l'eventuale regressione dei sintomi e, quindi, di chiarire le incertezze strutturalmente legate alle diagnosi precoci (prima dei 5 anni d'età) di disturbo dello spettro autistico; di prevenire il disagio prima che si consolidi; di rendere i genitori responsabili, coinvolgendoli nella cura quando e se alla Consultazione partecipata seguirà una psicoterapia individuale e/o le altre terapie usuali.
25,00 23,75

Manuale di siglatura del test di Wartegg secondo il CWS - Crisi Wartegg System

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 261
Frutto di un'esperienza pluridecennale nell'uso del Test di Wartegg, il presente Manuale si pone come obiettivo primario e centrale quello di consegnare nelle mani dello psicologo modalità più chiare ed esplicite di siglatura del test secondo il Crisi Wartegg System (CWS). Nella pratica psicodiagnostica, infatti, ottenere una siglatura corretta e coerentemente uniforme consente di conseguire due obiettivi fondamentali: da un lato, pervenire a una corretta valutazione psicologica dell'esaminato e, dall'altro - aspetto imprescindibile nella validazione soprattutto di un test proiettivo - raggiungere un elevato livello di attendibilità. Gli Autori hanno realizzato tali finalità attraverso un'attenta e puntuale rivisitazione delle modalità di somministrazione e di conteggio ma, soprattutto, dedicando una particolare attenzione alla coerenza interna dei criteri di siglatura, aspetto che ha permesso di meglio chiarire, affinare e approfondire le indicazioni già fornite nel Manuale del Test di Wartegg. Norme per la raccolta, la siglatura e l'interpretazione, di cui il presente volume è parte integrante. Il numero particolarmente elevato di esempi pratici messi a disposizione dello psicodiagnosta - tra cui circa 1.700 definizioni relative alla Qualità Affettiva, più di 1.200 verbi suddivisi nelle varie possibili direzioni e un elenco delle risposte popolari suddiviso per fasce d'età - testimonia anche il fatto che il Test di Wartegg, parimenti ad altri test proiettivi, rappresenta una materia viva che accompagna l'evoluzione delle conoscenze psicologiche e i cambiamenti delle società in cui viene applicato, modificandosi con essi.
65,00 61,75

Pensare adolescente. Un setting dinamico per l'ascolto a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 140
La finalità dello sportello d'ascolto nelle scuole non è un semplice accogliere confidenze, proteste e desideri, ma trasmettere all'adolescente il significato del suo racconto per cercare insieme un senso alla sofferenza e una soluzione al disagio. Per farlo, il terapeuta deve essere equipaggiato di strumenti che sappiano tradurre le azioni o i possibili agiti in una dimensione simbolica. È questo il senso profondo del modello operativo negli sportelli d'ascolto nelle scuole - sviluppato dall'Istituto di Ortofonologia durante un'esperienza ventennale - che questo libro presenta nei suoi variegati aspetti, teorici e di applicazione clinica. L'obiettivo prefissato dello sportello d'ascolto, rispettando le regole del fare terapeutico, è quello di offrire ai ragazzi uno spazio di riflessione capace di mettere in moto nuove prospettive per affrontare le tematiche che loro portano. Gli Autori riservano un'attenzione speciale alla difficoltà di costruzione del setting come «luogo» costante e rassicurante in cui svolgere gli incontri in quella dimensione di intimità che favorisce il dialogo. È la concezione di setting come temenos, recinto sacro - sottolineano i Curatori -, luogo dove possono svolgersi le vicende psichiche e dove possono essere rappresentati i disagi e le sofferenze. In senso psichico, all'interno delle scuole, il temenos è quel piccolo spazio «espropriato» che si riesce a reperire per dare vita all'incontro con il ragazzo senza recriminazioni e svalorizzazioni, anche quando all'esterno tutto evoca spazi indifferenziati e caotici e anche se lo spazio è di volta in volta diverso. A tutto ciò i ragazzi rispondono con impegno e serietà, chiedendo l'aiuto di cui hanno bisogno con i mezzi che hanno a disposizione per età e cultura e lo fanno con la speranza di trovare qualcuno che li comprenda, che li limiti e che permetta loro di aprirsi a nuove dimensioni.
15,00 14,25

Adolescenze. Itinerari psicoanalitici

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 549
"Adolescenze. Itinerari psicoanalitici" è un viaggio nella clinica destinato a quanti abbiano o stiano conseguendo una formazione psicoanalitica. Il libro nasce dalla convinzione che l'adolescenza sia un terreno particolarmente adatto per sperimentare la complessità dell'incontro clinico nelle sue tante sfaccettature e nei suoi diversi approcci tecnici. È un'opera completa e sistematica che affronta le principali aree psicopatologiche (gli stati depressivi, psicotici e borderline, i disturbi del comportamento alimentare, il disturbo post-traumatico, la somatizzazione...), ma anche il tema degli agiti, dei comportamenti auto ed etero-aggressivi e le sofferenze non inquadrabili nelle comuni categorie psichiatriche come, per esempio, gli aspetti psicologici delle malattie e degli incidenti. Data la peculiarità dell'adolescenza, i temi clinici «classici» assumono valenze originali e meritano una specifica trattazione: l'approccio clinico e la valutazione diagnostica, la costruzione di setting adeguati ai diversi contesti dell'incontro (scuola, spazi intermedi, casa famiglia, Pronto soccorso) e l'integrazione della psicoterapia psicoanalitica con altri interventi (la «terapia senza paziente», il compagno adulto, i laboratori) sono tematiche che trovano nel libro un rilievo particolare. La trattazione dei diversi argomenti prevede chiari e aggiornati inquadramenti teorici e numerose esemplificazioni cliniche di incontri psicoterapeutici con pazienti adolescenti. La coerenza della trattazione è garantita dal fatto che gli autori, psicoanalisti concretamente impegnati nel lavoro con gli adolescenti, condividono da decenni quello stile teorico-clinico fondato sul rigore e sulla chiarezza che, sotto la guida di Arnaldo Novellette ha negli anni caratterizzato l'Associazione Romana per la Psicoterapia dell'Adolescenza (ARPAd).
40,00 38,00

Lo spettro autistico. La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 391
Il libro raccoglie i contributi di vari esperti, elaborati dopo l'approvazione della legge n. 134/2015 sull'autismo, che si pongono sostanzialmente due obiettivi: mettere a fuoco i quesiti che con maggiore frequenza riguardano il tema dell'autismo, cercando di comprendere perché sia indispensabile parlare di autismi o, comunque, di Disturbo dello Spettro Autistico (OSA) e di ragionare su ciò che oggi realisticamente si può e si deve fare per migliorare la qualità di vita delle persone comprese nello spettro autistico. Nel libro vengono presentati tempi e modi dei diversi interlocutori che si interfacciano con la persona con OSA: la famiglia, la scuola, i centri specializzati per la sua presa in carico, il mondo del lavoro e del tempo libero. I vari autori si pongono davanti alla realtà dell'autismo con il giusto livello di problematicità. Dalla lettura dei vari contributi emerge con chiarezza che l'unico modo per costruire, a livello personale, un rapporto efficace con una persona che rientra nello spettro autistico, è aiutarla a superare la sua tendenza alla frammentazione, imparare a rispondere alle sue sollecitazioni in modo verbale e non verbale, ricorrendo al linguaggio corporeo, a quello dei simboli e delle parole, dando risposta alle domande implicite nelle sue osservazioni, cogliendo i significati che si intuiscono e offrendo le necessarie rassicurazioni sul piano affettivo ed emotivo.
30,00 28,50

I percorsi evolutivi delle famiglie. Modelli di sostegno e metodologie applicative

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 273
Gli attuali scenari familiari si contraddistinguono per una struttura in continua trasformazione cui corrispondono interventi da parte dei servizi territoriali sempre più diversificati. Le nuove composizioni familiari (famiglie separate, ricomposte, adottive, omosessuali, monogenitoriali, affidatarie, interculturali) costituiscono una sfida conoscitiva, obbligando la comunità di studiosi e operatori a interrogarsi sulle più opportune metodologie d'intervento. Si apre per tutti loro un'epoca in cui non è più sufficiente applicare soltanto i tradizionali interventi riparativi, ma si rende necessario adottare le teorie di riferimento ai cosiddetti contesti non-terapeutici e trovare strategie di integrazione degli interventi mirate a obiettivi comuni. Il volume costituisce una guida al funzionamento dei nuovi servizi per il sostegno alla famiglia. I Centri per la Famiglia, intesi come contesti particolarmente adatti a nuove forme di sostegno alla genitorialità, si configurano come luoghi di attuazione delle strategie orientate in senso trasformativo/clinico, più idonee ad affrontare la complessa e variegata normalità della vita quotidiana. L'esperienza acquisita nel Centro Famiglie Villa Lais, uno dei più complessi del territorio romano, rende evidente quanto la nuova offerta operativa sia capace di intercettare i bisogni e le problematicità e di proporre forme di sostegno efficaci.
20,00 19,00

Autismo oggi. Lo stato dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 185
Nel volume sono riportate le esperienze più significative e consolidate che rappresentano la moltitudine degli interventi terapeutici che si svolgono in Italia da molti anni a favore dei bambini con disturbo dello spettro autistico. Nell'ambito dell'acceso dibattito, il fatto che il Presidente dell'ISS prof. Enrico Garaci abbia specificato che le linee guida non siano prescrittive ma siano una raccomandazione, ha permesso la riattivazione di un dialogo che garantisce la proficuità dell'apertura scientifica. L'On. Paola Binetti, in qualità primariamente di neuropsichiatra infantile, ha promosso l'incontro di diverse scuole di pensiero per far sì che tante esperienze pluridecennali non venissero accantonate e che i genitori continuassero a esercitare la libertà di scelta. Il convegno di cui il presente volume è una testimonianza, si è posto l'obiettivo primario di rispondere alla complessità del disturbo autistico dando voce a quanti si impegnano quotidianamente nell'ambito riabilitativo. Oltre agli interessanti contributi di ordine scientifico, come per esempio quello di Gabriel Levi, sono presenti riflessioni di più ampio respiro che coinvolgono temi di bio-etica, come il contributo di Marianna Gensabella Furnari.
18,00 17,10

Manuale di introduzione alla psicoterapia

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 350
La cura del disagio psichico, fondata sulla relazione interpersonale e sul colloquio tra terapeuta e utente, prende il nome di psicoterapia. Basata anzitutto sullo "scambio di parole", la relazione psicoterapeutica non si esaurisce tuttavia nello scambio delle parole: è una relazione consciamente vissuta, anche se con differenti gradi di consapevolezza tra terapeuta e paziente. Nonostante la varietà di metodi psicoterapeutici e le diverse modalità con cui l'utente e il terapeuta si mettono in rapporto a seconda delle situazioni, la psicoterapia poggia su alcune basi certe che costituiscono i fondamenti di un discorso scientifico, data la loro palese evidenza, e giustificano l'applicazione di un trattamento psicoterapeutico. Il presente volume affronta e sistematizza proprio queste nozioni basilari e comuni a tutti gli indirizzi di psicoterapia; nozioni da cui deriva anche uno specialisssimo risvolto etico e deontologico che compete a ogni trattamento psicoterapeutico. Il valore principale del libro - leggiamo nella presentazione - è quello di aver sottolineato e reso pensabile ogni accadimento che può verificarsi nell'incontro tra terapeuta e paziente non lasciando nulla all'improvvisazione e tentando di tenere lontano gli "agiti" spesso stimolati dalla sofferenza acuta che viene portata nel "setting."
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.