Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Studi aziendali

Tutte le nostre collane

Contabilità e bilancio degli enti locali

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 462
Il lavoro descrive il sistema di bilancio degli enti locali italiani e la sua prossima evoluzione a normativa vigente, cercando di conservare un respiro più ampio attraverso le implicazioni di tipo manageriale che la strumentazione contabile di legge rende volutamente possibili. Nello scritto sono stati riportati tutti gli adeguamenti e riferimenti alle più recenti novità legislative in tema di previsione, gestione e rendicontazione. Particolare attenzione è stata data alla redazione e gestione del piano esecutivo di gestione, indicato dalla legge quale pietra angolare del ciclo di gestione della performance. Inoltre, sono stati approfonditi i riflessi delle riforme apportate dalle leggi costituzionali nn. 3/2001, 131/2003 e 1/2012, con cui il legislatore nazionale ha novellato gli articoli 81, 97, 117 e 119 della Costituzione. Ci si è soffermati sull'introduzione nell'ordinamento giuridico del principio di pareggio del bilancio, avente carattere generale, secondo il quale tutte le amministrazioni pubbliche devono assicurare l'equilibrio del bilancio e la sostenibilità del debito, nell'osservanza delle regole dell'Unione europea in materia economico-finanziaria. Altro tema affrontato e fortemente impattante sul sistema contabile, non solo degli enti locali, è quello dell'armonizzazione, di cui alle leggi nn. 42/2009 e 196/2009 e al D.Lgs. n. 118/2011, che apre a scenari di revisione dell'ordinamento contabile degli enti locali, dei principi contabili e del relativo sistema dei controlli.
39,00 37,05

Business is your business!

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 204
A new Business English text for today's students and tomorrow's business managersBusiness is Your Business! brings the major business concerns dominating the media today into the classroom. Developed for students of economics and management, it offers a wide range of topics which are of interest to all concerned and intelligent persons. Key features of Business is Your Business!: -Authentic articles from Forbes, The New York Times, The Economis -Business-related topics in today's media coverage - Innovative students activities and exercises -Interviews with local businessmen and entrepreneurs - Interesting and controversial case studies Nick De Marco Associate Professor of English Dipartimento Economia Aziendale "G. d'Annunzio" University Chieti - Pescara.In collaboration with:Margherita Tinari - Carla Fusco - Romina Plebiscita
18,00 17,10

Sistemi tra regolarità e novità. Immaginare nuovi modelli per il cambiamento organizzativo

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 310
La raccolta di saggi interdisciplinari contenuta nel volume si propone di offrire a ricercatori e studenti della materia uno strumento utile a sviluppare riflessioni e dialoghi creativi sui modelli per il cambiamento organizzativo in tempi di crisi. In contesti ambientali caratterizzati da crescente complessità e incertezza è necessario ideare e diffondere la "novità", che emerge in correlazione e rapporto dicotomico con la "regolarità", al fine di offrire spunti di riflessione servendosi anche di studi e ricerche attingibili da varie fonti, non solo organizzative. La dicotomia tra "regolarità" e "novità" e le modalità per il relativo superamento rappresentano l'elemento comune dei saggi che hanno lo scopo di far immaginare nuovi modelli interpretativi del cambiamento. Questi modelli organizzativi dovrebbero tendere a contemperare l'esigenza, da un lato, di rispettare il principio della standardizzazione per rispondere ai requisiti di universalità, con quella di esaltare, dall'altro, il comportamento degli individui, teso a far emergere la loro creatività. Il cambiamento continuo diviene cambiamento del paradigma culturale: una trasformazione del modo di pensare, di affrontare i problemi portandoli a soluzione, di approcciare con i propri simili, di comunicare con dei linguaggi appropriati e comprensibili, di percepire, in definitiva, se stessi rispetto alla responsabilità che ognuno di noi è chiamato ad assumersi nell'esercizio della propria attività.
23,00 21,85

Emerging organization

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 245
Il lavoro si inserisce nel filone dei Critical Management Studies (CMS) ed è dedicato all'analisi del processo di "emergenza dell'identità organizzativa". Sulla base dei principi della Teoria della Complessità si procede ad una critica dei presupposti dominanti delle teorie manageriali di stampo riduzionistico e separativo e, parallelamente, si propone l'adesione ad un nuovo modo di osservare ed interpretare il mondo, e con esso le organizzazioni aziendali, come un costrutto di tipo relazionale il cui scopo di durata è rintracciato nel benessere collettivo. Per favorire un cambio di paradigma culturale nelle organizzazioni è necessario costruire un ponte concettuale che consenta - non solo nel campo della ricerca ma anche in quello del governo aziendale - il passaggio da una visione reificata od organica dell'organizzazione, studiata e governata alla stregua di un oggetto programmabile o come una persona che apprende, ad una visione virtuale e complessa. Gli autori denominano il loro modello del cambiamento come Emerging Organization, un'identità immateriale che emerge dalla dinamica della rete di relazioni ed azioni che si svolgono tra le persone che la generano. A tal fine, in accordo con i CMS, è necessario focalizzare l'attenzione sul potere e sulla responsabilità personale e dedicarsi alla formazione di uno stile di Leadership generativa capace di creare il contesto favorevole all'emergenza di una identità organizzativa finalizzata al benessere collettivo.
18,00 17,10

Il sistema informativo aziendale

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il lavoro si propone di definire i limiti delle rappresentazioni quantitative e l'importanza delle descrizioni qualitative dei fenomeni aziendali che intervengono ad integrazione delle prime. Partendo dalla nozione di sistema nella sua teoria generale e con riferimento all'ambito aziendale, il lavoro affronta le caratteristiche e la scomposizione del sistema informativo, per passare all'analisi dei subsistemi delle rilevazioni quantitative (contabili ed extracontabili) e delle descrizioni qualitative, concorrenti entrambi a formare un quadro informativo più ampio e maggiormente orientato all'espletamento di una puntuale attività decisionale e di un efficace processo comunicazionale. Il lavoro si conclude, nell'ambito dei vari linguaggi utilizzabili nella comunicazione aziendale, con la trattazione del ruolo strategico del processo di integrazione tra gli strumenti, quantitativi (contabili e matematico-statistici) e qualitativi, di rilevazione degli accadimenti aziendali.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.