Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Sicurezza sul lavoro

Tutte le nostre collane

Lavori in alta quota e cadute dall'alto

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 182
La caduta dall’alto rappresenta indubbiamente una delle principali cause d’infortunio sul lavoro. Collegata alle cosiddette lavorazioni in quota, è certamente riscontrabile in tutte le attività industriali, ma diviene rischio “principe” quando si affronta il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile. L’abbattimento del rischio, in questo settore, si realizza spesso attraverso l’utilizzo di importanti apprestamenti (primo fra tutti il ponteggio fisso) che, una volta posti in opera, consentono di effettuare in sicurezza ogni tipo di lavorazione in quota. La peculiarità critica della caduta dall’alto, però, è che il rischio ad essa correlato viene a manifestarsi anche e soprattutto durante le fasi di realizzazione e assemblaggio degli stessi apprestamenti posti a presidio della sicurezza dei lavoratori.
26,00 24,70

La valutazione del rischio sismico ai sensi del D.Lgs. 81/2008. Guida pratica alla valutazione del rischio terremoto sui luoghi di lavoro

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 134
L’opera è destinata agli RSPP, ASPP e consulenti per la sicurezza sul lavoro che nel corso della loro attività sono impegnati con il processo di valutazione di tutti i rischi aziendali, compreso il rischio sismico. Il presente testo si pone come uno strumento operativo, che fornisce un metodo pratico ed efficace in grado di rispondere in maniera esauriente all’obbligo normativo, di cui agli art. 18 e 28 del d.lgs. 81/2008 e specificatamente per quanto riguarda gli aspetti della valutazione del rischio terremoto sui luoghi di lavoro. Infatti, sebbene l’obbligo della valutazione sia in capo al Datore di lavoro, è pratica consolidata che lo stesso sia ottemperato con la collaborazione di un professionista, oltre che in collaborazione istituzionale con il servizio di prevenzione e protezione. Il volume è stato suddiviso in due parti. Nella prima parte, partendo da alcuni cenni sul fenomeno del terremoto, si arriva ad introdurre il rischio sismico, passando per una breve descrizione e ripasso del concetto di valutazione del rischio secondo il decreto legislativo n. 81/2008. Nella seconda parte, viene riportato un caso di studio, con un esempio pratico di valutazione del rischio sismico. In adempimento a quanto previsto dal dettame legislativo, vengono poi proposte una serie di misure di adeguamento. Il libro si completa con l’elaborazione di un programma delle misure di miglioramento specifiche e le linee guida generali per la redazione della sezione specifica del rischio terremoto del piano di emergenza aziendale.
23,00 21,85

La nuova formazione sulla sicurezza per RSPP e ASPP

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 226
Il volume rappresenta uno strumento professionale completo per l'esercizio dell'attività degli Addetti (ASPP) e dei Responsabili (RSPP) del servizio di prevenzione e protezione, la cui formazione è stata recentemente innovata dall'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, pubblicato in G.U. 19 agosto 2016 e in vigore dal 4 settembre 2016. Nella prima parte vengono trattati tutti gli aspetti normativi concernenti la gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento agli obblighi e agli adempimenti richiesti all'ASPP e al RSPP. Vengono inoltre illustrati in dettaglio i vari profili di responsabilità, le sanzioni previste dal D.Lgs 81/08 e le tutele assicurative. Viene inoltre proposto un modello di organizzazione dell'attività del RSPP. La seconda e la terza parte pongono in evidenza i requisiti del percorso formativo necessario per l'esercizio delle funzioni sia per Responsabili e Addetti al servizio di prevenzione e protezione che per Datori di lavoro che intendono svolgere direttamente tale ruolo. La quarta parte propone una vera e propria programmazione esecutiva dei moduli di formazione e fornisce elementi utili per l'esercizio delle attività di monitoraggio del processo di apprendimento. Nell'ultima parte è stata realizzata, infine, una rassegna di tutti gli obblighi legislativi connessi alle funzioni del Rspp e dell'Aspp.
24,00 22,80

Gas tossici (R.D. 9 gennaio 1927, n. 147). Guida pratica per l'impiego e per la preparazione agli esami di abilitazione

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 644
Il Manuale si propone sia come strumento per la preparazione agli esami di chi intende conseguire la patente di abilitazione all'impiego dei gas tossici ai sensi del R.D 9 gennaio 1927, n. 147, sia di fornire utili indicazioni per una corretta applicazione di tale Regolamento e degli altri provvedimenti con cui esso si interfaccia in un sistema normativo integrato. A questo proposito, sono state prese in esame le diverse problematiche di sicurezza e igiene sul lavoro, associate all'impiego dei gas tossici, con specifici richiami alla tossicologia industriale e al monitoraggio ambientale e biologico, alla prevenzione incendi e al primo soccorso, alla protezione delle vie respiratorie, all'immissione sul mercato, al trasporto , ecc. Completano il piano dell'opera la trattazione, in forma di "safety data - sheet", delle sostanze che ricadono nel regime di "gas tossici" e alcuni riferimenti bibliografici, riportati in calce ad ogni capitolo, ai quali si rimanda per l'approfondimento dei temi svolti. Renato Mari Ha maturato la propria esperienza professionale dapprima in Montedi- son e società del Gruppo nell'area HSE (Salute, Sicurezza e Ambiente) e poi in Federchimica, dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell'Area Logistica. Attualmente è Consulente presso il Centro Reach S.r.l. per iniziative di formazione e gestione di competenze afferenti alle problematiche del trasporto merci pericolose nelle diverse modalità.
59,00 56,05

I nuovi obblighi del titolare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 378
Il lavoratore autonomo che si avvale di prestazioni lavorative (anche non retribuite) da parte di soggetti diversi - ad esempio, l'avvocato o il commercialista che utilizzi nel proprio studio l'attività di uno o più praticanti - deve rispettare per intero tutti gli obblighi di sicurezza previsti dal D.Lgs. n. 81/08, che equipara, in tali circostanze, il professionista alla figura del datore di lavoro. Il presente volume offre una chiave di lettura organica e completa dei vari adempimenti di sicurezza applicabili a tutto il complesso delle attività professionali - anche non ordinistiche (agenti e rappresentanti, agenzie immobiliari, agenzie ippiche, agenzie marittime e aeree, agenzie di assicurazioni, agenzie di comunicazione, agenzie di intermediazione immobiliare, amministratori di condominio, autoscuole, studi di consulenza alla proprietà immobiliare, studi professionali, avvocati, notai, consulenti del lavoro, medici, commercialisti, ecc.) - e, conseguentemente, di interesse anche per i dipendenti e gli addetti occupati nelle attività citate, fornendo l'indicazione dei principali obblighi normativi, delle modalità di espletamento, della loro frequenza di aggiornamento e supportando l'esposizione teorica con i fac-simile degli atti, indispensabili per la corretta realizzazione delle singole incombenze. Si segnala che l'edizione tiene conto delle nuove procedure standardizzate per la valutazione dei rischi, approvate con D.M. 30 novembre 2012.
44,00 41,80

Valutazione dei rischi e nuove procedure standardizzate

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 372
La legge di stabilità per il 2013 ha prorogato al 30 giugno 2013 la possibilità, per le imprese che occupano fino a 10 lavoratori, di ricorrere all'autocertificazione dell'avvenuta valutazione dei rischi. Dal giorno successivo, le medesime imprese - unitamente (ma su base volontaria) a quelle che occupano fino a 50 lavoratori - dovranno utilizzare la procedura standardizzata approvata con decreto del Ministero del lavoro 30 novembre 2012 e già in vigore dal 4 febbraio 2013. Il volume, rivolto a professionisti, responsabili della sicurezza, imprese ed operatori del diritto in genere, si propone come un pratico e agevole strumento per la redazione dettagliata e completa del documento di valutazione dei rischi, sia in forma ordinaria che tramite le nuove procedure standardizzate. Il testo ripercorre in maniera critica i vari obblighi connessi alla valutazione dei rischi e all'individuazione delle misure di tutela, dalla conformità normativa agli aspetti gestionali, mostrando come generare i documenti necessari per un'attenta pianificazione e gestione della sicurezza nell'impresa. Nel manuale vengono evidenziate le norme generali di riferimento, viene descritto il procedimento di valutazione e sono esposte le tecniche e le procedure per una corretta redazione del documento di valutazione. La trattazione è arricchita da una serie di esempi pratici, dalla principale modulistica di riferimento e da questionari e check-list.
49,00 46,55

Lavorare sicuri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 38
A seguito dell'entrata in vigore del T.U. di Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008), è preciso obbligo del datore di lavoro offrire a ciascun lavoratore un'informazione mirata e di dettaglio sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro esistenti nella specifica attività d'impresa e sulle procedure aziendali assunte per prevenirli, ridurli o eliminarli. Uno strumento semplice ed efficace per rispondere pienamente al dettato legislativo è quello di diffondere a ciascun lavoratore una copia della presente Guida, unitamente alla Scheda 1 (da staccare) riportata in fondo al testo - che indica le specifiche caratteristiche di rischio aziendali - ed alla Scheda 2 che, una volta sottoscritta e restituita dal lavoratore, testimonia l'avvenuta consegna del materiale informativo. Questa procedura: garantisce al datore di lavoro la piena conformità al dettato legislativo (art. 36 del D.Lgs. 81/08); assicura al lavoratore di essere adeguatamente informato sulle norme basilari di sicurezza, sull'insieme dei suoi diritti e dei suoi doveri, sulle specifiche condizioni di rischio presenti in azienda e sulle misure di tutela predisposte a sua salvaguardia.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.