Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Scuola di polizia

Tutte le nostre collane

Rilievi di infortunistica stradale. Manuale operativo

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 386
Negli incidenti stradali la corretta ed attenta esecuzione degli accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone è fondamentale sia per la ricostruzione dell'evento sia per l'accertamento delle responsabilità. In questa prima fase la ricerca e l'individuazione delle fonti di prova deve essere il più possibile accurata e completa e l'investigatore deve avere chiara la rilevanza ed il significato dei dati e degli elementi che deve raccogliere ed assicurare. Per questo motivo, agli organi di polizia stradale, nell'espletamento di tale attività, è richiesta una sempre crescente attenzione e professionalità, a maggior ragione oggi con l'introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi o gravissime che hanno visto un notevole inasprimento delle pene. Le finalità di quest'opera sono contenute nella locuzione "manuale operativo", che non vuole essere un altro testo che abbracci nel suo insieme l'ampia materia dell'infortunistica stradale, ma vuole offrire un valido strumento di supporto professionale a coloro che istituzionalmente sono chiamati ad eseguire i rilievi degli incidenti stradali ed a gestire le fasi successive. Vengono trattati sinteticamente gli aspetti civili e penali e, con riguardo alle norme contenute nel Codice della Strada, si esaminano le regole di comportamento che presentano uno stretto legame con la causazione degli incidenti e le violazioni che possono costituire le aggravanti dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali. Viene altresì approfondita la parte prettamente tecnica relativa al rilievo dell'incidente, nel rispetto delle modalità di esecuzione dettate dalla norma UNI 11472:2019, specificando le ragioni che richiedono l'acquisizione dei dati, illustrando gli adempimenti conseguenti, gli atti da redigere e le attività di polizia giudiziaria.
42,00 39,90

Prontuario delle violazioni in materia commerciale nella Regione Toscana. Normativa comunitaria, nazionale e regionale

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 292
Il Prontuario si rivolge, in primo luogo, agli operatori di controllo che svolgono attività di verifica in ambito commerciale, con particolare riferimento agli appartenenti alla Polizia Locale della Toscana. L’opera, che fa riferimento alla normativa comunitaria, nazionale e della Regione Toscana, può anche risultare utile a tutti gli addetti al controllo appartenenti ad altri enti/organi/corpi di polizia, nonché a dirigenti, funzionari, impiegati che si trovano a gestire il procedimento sanzionatorio in quanto svolgono, a vario titolo, i compiti legati alla funzione dell’autorità competente e gli adempimenti amministrativi correlati. Inoltre, esperti e studiosi del settore possono trarre utili spunti per approfondimenti o ricerche, nonché per la preparazione di corsi o concorsi specifici. L’opera offre un supporto per facilitare il lettore nell’applicazione concreta delle norme, fornendo spiegazioni generali su ogni argomento trattato e informazioni specifiche con mirate annotazioni che precisano i limiti applicativi e gli aspetti di rilievo legati al tipo di sanzione.
30,00 28,50

Il nuovo sistema di polizia locale in Emilia-Romagna

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 154
Dopo quindici anni dalla sua approvazione, la Legge Regionale di coordinamento del sistema delle polizie locali in Emilia-Romagna ha visto, nel 2018, una significativa revisione. Questo volume nasce per raccontare tale riforma, illustrandone i principi, i capisaldi e gli elementi innovativi: non si tratta, infatti, di un intervento di sistemazione o aggiornamento formale, ma di una scelta legislativa che si pone come punto di lancio di una nuova visione della Polizia Locale. Tre le direttrici della riforma apportata dalla L.R. 30 luglio 2018, n. 13: definire la missione e l’identità della Polizia Locale, secondo un modello ispirato al community policing, ma che nasce dalle migliori esperienze quotidiane delle polizie locali emiliano-romagnole; rafforzare l’idea della Polizia Locale come sistema di livello regionale, attraverso nuovi strumenti di coordinamento e di collaborazione tra i comandi; migliorare il lavoro quotidiano degli operatori. Nelle pagine del presente testo sono quindi descritte in modo approfondito le principali novità introdotte in Emilia-Romagna, in continuità con l’esperienza dei decenni passati e lo sguardo rivolto alla Polizia Locale del futuro, con l’ambizione e l’auspicio di poter condividere questo scenario con le realtà territoriali delle altre regioni italiane. Il volume si presenta, inoltre, come utile strumento di avvicinamento al lavoro della Polizia Locale, alle sue funzioni e alla sua visione, pensato anche per i neoassunti o per chi è interessato a conoscere meglio questa opportunità professionale.
26,00 24,70

Bullismo e cyberbullismo

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 202
Il testo vuole essere un aiuto concreto per tutti coloro che desiderano compiere un salto di qualità nelle attività di Polizia Locale. In queste pagine sono descritti l'approccio di Prossimità ed in particolare il metodo relazionale. Si pone particolare attenzione al mondo dei minori, considerati sia nell'ambiente scolastico che al di fuori di esso; si approfondiscono i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, visti come portatori di disagio per i ragazzi e le loro famiglie ma anche come opportunità di sperimentare "un mondo nuovo". Si approfondisce la metodologia di giustizia riparativa, che ha l'obiettivo di responsabilizzare i ragazzi e di aiutarli ad affrontare i propri disagi. Si spiega come gli operatori di Polizia Locale possano diventare la "scintilla" in grado di ricreare legami personali tra i cittadini e far "rinascere la comunità" all'interno del quartiere di una grande città o di un piccolo centro urbano, facendo riscoprire i legami di solidarietà e di condivisione tra i cittadini e anche tra associazioni e istituzioni.
30,00 28,50

Comandi di polizia locale efficaci

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 184
La presente pubblicazione, anzitutto, propone una riflessione sulla cultura organizzativa della Polizia locale che, pur prendendo atto della frammentarietà che caratterizza l'agire e l'organizzazione delle polizie locali, sia in grado di fornire un primo inquadramento di cosa si intende per cultura organizzativa, anche grazie alle testimonianze dirette di comandanti ed esperti in questioni di sicurezza. Il testo, quindi, illustra una metodologia che analizza soprattutto lo stile della leadership nell'ambito delle organizzazioni, al fine di delineare un approccio innovativo alla gestione del gruppo, fondamentale nel contesto della polizia locale, in cui la logica del lavoro di squadra e di pattuglia è preponderante. Viene, sostanzialmente, sottolineata la necessità di introdurre nei Comandi di Polizia locale una cultura organizzativa integrata, che sappia unire, al "piano gerarchico", centrato su ruoli e su comando e controllo, un secondo "piano collettivo", centrato su persone, relazioni e supporto, nella convinzione che il successo e l'efficacia di un'organizzazione dipende dagli uomini che ne fanno parte, dalla condivisione di obiettivi, dal loro coinvolgimento e consenso, dalla gestione di emozioni e dalla motivazione. Il quadro del volume viene, infine, completato con l'illustrazione di una serie di strumenti, già messi a punto e sperimentati, che rappresentano un ventaglio efficace di "attrezzi di facilitazione".
28,00 26,60

Lotta all'evasione fiscale e attività di controllo della polizia locale

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 358
Le recenti novità introdotte dal legislatore, parallelamente al progetto di riforma del federalismo fiscale, la nuova architettura di fiscalità locale che ha azzerato i trasferimenti statali e il rispetto del Patto di stabilità interno hanno posto al centro della lotta all'evasione fiscale i Comuni, che stanno sempre più assumendo, grazie alla miriade di dati ed informazioni in loro possesso, un ruolo da protagonisti nelle azioni di accertamento fiscale. In tal senso, la collaborazione dei Corpi di Polizia locale a supporto degli uffici finanziari sta divenendo una strategia vincente nella lotta all'evasione fiscale locale ed erariale. Fondamentale importanza assume, in questa prospettiva, l'attività di formazione del personale e la diffusione delle esperienze professionali già maturate nei reparti specialistici appartenenti alle realtà locali all'avanguardia in questo settore; proprio da questi presupposti è nata l'idea di questo manuale. Il volume, che affronta, con ampie argomentazioni, tutti gli aspetti e le specifiche problematiche connesse all'attività di controllo della Polizia locale in ambito di tributi locali e di lotta all'evasione fiscale, è arricchito anche da un compendio di diritto tributario, da sezioni dedicate alle norme sull'accertamento e all'attività di riscossione, da una modulistica operativa ricca e completa e da pratici prontuari operativi delle violazioni penali e amministrative.
36,00 34,20

La polizia locale e la comunicazione sul web

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 130
Questo testo nasce dall'esigenza di approfondire un argomento spesso trascurato: la polizia locale e le strategie comunicative sul web utilizzate dai diversi enti. L'obiettivo è di poter incidere in modo positivo sui rapporti con la cittadinanza. Il libro si suddivide in tre parti tra loro complementari. Nella prima parte sono analizzate le teorie comunicative contemporanee, per favorire nuove prospettive relazionali tra le istituzioni e i cittadini, tramite un percorso che si articola attraverso spunti e riflessioni, in grado di fornire indicazioni utili sia per la gestione attuale della comunicazione sia per gli sviluppi futuri. Nella seconda parte è esposta una ricerca effettuata su "la web reputation della polizia locale", una sorta di presentazione fotografica dell'esistente, in una chiave di lettura che consenta di intavolare, nelle sedi opportune, confronti capaci di aggiornare la comunicazione e reindirizzarne positivamente i contenuti. In questa parte si è scelto di fare largo uso di grafici e tabelle per permettere l'immediata comprensione del dato e la sua elaborazione anche in autonomia. Nella terza parte si analizzano i modi d'uso e le tendenze dei social media, sia da un punto di vista giuridico sia da quello strategico. In questo frangente sono state sottolineate criticità e opportunità, offerte dalle nuove tecnologie, all'interno della cornice giuridica e organizzativa della pubblica amministrazione e della polizia locale nello specifico.
24,00 22,80

Organizzare la prevenzione e la sicurezza del lavoro nelle polizie locali. Manuale per i comandanti

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 215
Una guida, un aiuto pratico ed operativo, per i comandanti dei corpi di Polizia Locale dei Comuni e delle Province su cui grava, in toto o in parte, la responsabilità per la salute e sicurezza dei loro collaboratori. Devono quindi essere in grado di organizzare e gestire in modo adeguato un efficace sistema di prevenzione rispetto ai rischi professionali dei lavoratori. Il D.Lgs.81/08 pone in capo alla struttura organizzativa degli enti precisi obblighi in campo di organizzazione della prevenzione, ovvero dell'insieme di procedure, interventi, misure, finalizzati a eliminare o almeno ridurre al massimo, i possibili danni alla salute dei lavoratori derivanti dai fattori di rischio propri dell'attività lavorativa. Il comandante - o comunque chi esercita i ruoli di responsabilità previsti dal D.Lgs.81/08 - deve conoscere alcuni elementi di base sui rischi lavorativi delle Polizie Locali, sui dati di infortuni e malattie professionali, sui compiti e le responsabilità che la legge assegna alle diverse figure aziendali, sulle responsabilità, anche penali, in ordine alla sicurezza, che il suo ruolo comporta, sul sistema organizzativo e di relazioni che deve attivare e far funzionare, sul livello e la modalità dei controlli che deve garantire.
25,00 23,75

I modelli di polizia. Polizia professionale. Polizia di comunità. Polizia dei problemi. Polizia dell'ordine. Polizia di prossimità

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 201
Il libro tratta dell'organizzazione e dell'attività della polizia pubblica, dall'originaria configurazione nello stato moderno sino alle più recenti evoluzioni nella società contemporanea. L'oggetto centrale del volume è costituito dai modelli riformistici delle polizie occidentali nell'ultimo secolo: la polizia professionale (professional/professional law enforcement policing), la polizia di comunità (community/community-oriented policing), la polizia dei problemi (targeted/problem-oriented/problem-solving policing), la polizia dell'ordine (law and order/zero tolerance policing) e la polizia di prossimità (police de proximité, policía de proximidad). L'approccio metodologico del lavoro è fondato sull'integrazione di riflessioni teoriche ed esperienze concrete, in un'esposizione caratterizzata da titoletti a margine, elenchi nel corpo e schemi in appendice del testo, per agevolare la consultazione e l'impiego dei contenuti. Il manuale fornisce agli addetti ai lavori del settore e agli altri cultori della materia una visione realistica, con conoscenze e proposte per una maturazione sociale dell'istituzione e della professione.
25,00 23,75

L'etica della polizia: teoria e pratica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 249
È necessario che siano dotate di etica le forze di polizia se vogliamo ch'esse siano per quanto possibile al di sopra delle parti e rispettate guardiane della legalità e della pace sociale. Una legalità che non è solo principio fondante di un Paese democratico, ma anche condizione fondamentale per garantire un concreto ed armonico sviluppo economico di tutta la comunità nazionale. Quello dell'operatore di polizia è un lavoro che ogni giorno si dimostra complesso, delicato, difficile, mutevole e dinamico, a contatto con diversi tipi di persone e di problemi. Già questa considerazione sarebbe tale da giustificare l'esistenza di un'etica della polizia non solo codificata e insegnata nei momenti formativi, ma ancor più vissuta giornalmente da tutti, oltre che introiettata come le procedure di estrazione dell'arma, il codice di procedura e le nozioni di primo soccorso. Inoltre, tutte le iniziative di attualizzazione dell'attività di polizia alle esigenze della comunità tendono a rafforzare la responsabilità del singolo nell'esercizio della sua attività. Si tratta di una realtà che pone anche problemi di tipo operativo e che richiede di mettere nella "cassetta dei ferri" a disposizione di ogni agente strumenti che possono andare da quelli di comunicazione a quelli di autodifesa a quelli etico-professionali.
35,00 33,25

La vigilanza edilizia. Guida pratica per il controllo e la sicurezza dei cantieri

La vigilanza edilizia. Guida pratica per il controllo e la sicurezza dei cantieri

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 320
Guida pratica rivolta a tutti coloro che si occupano di vigilanza edilizia e che necessitano di un ausilio operativo per lo svolgimento dei controlli e dei sopralluoghi nei cantieri edili. L'opera, grazie ad un approccio eminentemente pratico ed all'utilizzo di schede operative e tabelle di sintesi, rappresenta sia un utile compendio di nozioni e riferimenti giuridico-normativi per la formazione e l'aggiornamento professionale in materia di edilizia e urbanistica, sia un'utile guida per gli adempimenti, le procedure sanzionatorie e la redazione dei relativi atti in relazione a tutte le possibili tipologie di abuso edilizio. Il testo, inoltre, è corredato da un ampio formulario (disponibile anche online) comprendente la modulistica necessaria per la gestione dei procedimenti amministrativi e penali. A completare l'opera, infine, due ulteriori sezioni dedicate ad ambiti operativi di particolare rilevanza: le verifiche di sicurezza di lavoro nei cantieri e i controlli di regolarità del personale impiegato.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.