Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Progetto ente locale. Guida atti

Tutte le nostre collane

L'amministratore locale. Status, obblighi, divieti e sanzioni dopo la L. 56/2014 (Legge Delrio)

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 252
La legge n. 56/2014, "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni", entrata in vigore l'8 aprile 2014, ha dettato un'ampia riforma in materia di enti locali, prevedendo l'istituzione delle città metropolitane, la ridefinizione del sistema delle province e una nuova disciplina in materia di unioni e fusioni di comuni. Tante le novità che riguardano direttamente gli amministratori locali: gli incarichi di presidente della provincia, di consigliere provinciale e di componente l'assemblea dei sindaci, nonché quelli di sindaco metropolitano, di consigliere metropolitano e di componente la conferenza metropolitana sono svolti a titolo gratuito; nei comuni fino a 1.000 abitanti torna la giunta; nei comuni fino a 10.000 abitanti aumenta il numero dei consiglieri e della giunta; i sindaci di comuni fino a 3.000 abitanti potranno svolgere fino a tre mandati consecutivi. Restano riconfermate le disposizioni a tutt'oggi vigenti sulla riduzione del numero dei consiglieri e assessori nei comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti; su di un sempre maggiore e più incisivo controllo sulle spese di rappresentanza; sulla rideterminazione degli importi delle indennità e dei gettoni di presenza; sulla gestione delle aspettative e dei permessi; sul diritto di accesso e sul rimborso delle spese legali, alla luce dei sopraggiunti orientamenti giurisprudenziali. Di questo tratta il volume che restituisce il nuovo status economico e giuridico dell'amministratore locale.
42,00 39,90

Le ordinanze del comune

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 263
L'analisi delle ordinanze che hanno caratterizzato, in particolare, quest'ultimo biennio, ha reso evidente l'esistenza di un problema di gestione del potere di ordinanza sindacale alla luce della necessità di mantenere la dialettica tra autorità e libertà saldamente coerente con i principi costituzionali e rispettosa dei diritti fondamentali della persona. Il presente lavoro si propone, quindi, di approfondire la tematica delle ordinanze comunali complessivamente intese, al fine di cercare di ricostruirne i profili unificanti in sede di teoria generale, operare dei distinguo sul piano delle diverse norme che attestano presso il Comune tale tipologia di provvedimento amministrativo e verificare lo stato di confusione giurisprudenziale che regna sul piano della competenza. Requisiti hardware e software: sistema operativo Windows 98 o successivi; browser Internet; programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word).
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.