Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Progettazioni tecniche & materiali

Tutte le nostre collane

Diagnosi e certificazione energetica. Prove strumentali sugli edifici: termografia, blower door test, termoflussimetro

Libro
pagine: 444
Il volume, giunto alla terza edizione, è un manuale teorico-pratico per le tre principali indagini strumentali per l'efficienza energetica in edilizia: la termografia, il blower door test di permeabilità all'aria, ed il termo flussimetro per la misura in opera della trasmittanza termica, essenziali per individuare difetti di costruzione, per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e per il restauro conservativo degli edifici storici. Questa edizione contiene una trattazione estesa della nuova norma IEC 62446-3 per le indagini termografiche sugli impianti fotovoltaici, un'integrazione delle indagini sugli isolamenti a cappotto (UNI/TR 11715), l'analisi della corretta posa dei serramenti e il loro controllo termografico (UNI 11673), l'aggiornamento della norma tecnica sul blower door test (UNI EN ISO 9972) con un confronto con la precedente UNI EN 13829 e molto altro ancora. Con numerose immagini derivanti da casi di studio reali sono fornite le basi scientifiche ed operative riguardanti la termografia a infrarossi, la permeabilità all'aria degli edifici ed il blower door test, l'isolamento termico e le misure di trasmittanza con termoflussimetro. Ampio spazio è riservato alle modalità ottimali per l'esecuzione delle prove. Sono inoltre presentate: normative straniere che forniscono conoscenze e metodi d'indagine più approfonditi di quelli attualmente disponibili in Italia; casi di studio reali con problemi di isolamento e di infiltrazioni d'aria riscontrati su pareti, tetti, serramenti, isolamenti a cappotto, distacchi di rivestimenti e sfondellamenti di solai; interpretazioni delle immagini termiche e dell'esito delle prove ed indicazioni sulle corrette soluzioni progettuali e costruttive.
52,00 49,40

Gli isolanti termici in edilizia. Gli isolanti termici nella progettazione

Libro
pagine: 250
Il tema degli isolanti termici per l'edilizia rappresenta uno dei più importanti ambiti nel settore delle costruzioni contemporaneo. I livelli progressivamente crescenti nella richiesta di contenimento dei consumi energetici da un lato e le ricadute di un'ampia attività di ricerca dall'altro, hanno spinto in tempi recenti verso soluzioni tecniche e applicazioni degli isolanti sempre più estese e mirate. Il volume raccoglie, organizza e contestualizza l'argomento, offrendo al progettista uno strumento utile per un approccio strutturato.  La prima parte presenta un quadro complessivo del contesto storico nel quale il tema si colloca, con riferimenti alle relazioni tra attività antropiche e alterazioni climatiche, al ruolo delle costruzioni nel bilancio energetico complessivo e all'evoluzione degli isolanti. La seconda parte è focalizzata sui principi di trasmissione del calore, sulle principali proprietà degli isolanti termici (conducibilità, trasmittanza, resistenza termica, inerzia, igrotermia, ecc.), e sui parametri e fattori che portano alla definizione delle condizioni di benessere termico. La terza parte tratta le varie soluzioni per l'isolamento termico degli edifici e le tecniche di applicazione; in particolare, viene approfondito il tema dell'isolamento a cappotto e le conseguenze di una sua cattiva messa in opera. La quarta parte comprende, sotto forma di schede, le informazioni tecniche e le proprietà di oltre trenta materiali isolanti per le costruzioni. Corredate da immagini che riportano l'aspetto del prodotto e le sue applicazioni, le schede raccolgono la maggior quantità possibile di informazioni su prestazioni e caratteristiche. La quinta parte affronta il tema del profilo ambientale dei materiali isolanti nel ciclo di vita, per sottolineare l'attenzione alla dimensione ambientale degli isolanti termici, con particolare riferimento al quadro normativo e agli strumenti messi a disposizione per aiutare il progettista nella più appropriata scelta di prodotto. Il volume è completato da un quadro aggiornato per quanto riguarda la normativa di settore e un glossario sulle proprietà termoigrometriche e sulla terminologia corrente relativo a materiali e prodotti termoisolanti e alle loro forme di fornitura e applicazioni.
33,00 31,35

eBIM: Existing Building Information Modeling per edifici esistenti

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 352
La filiera delle costruzioni sta affrontando una profonda trasformazione come conseguenza della necessità di ripensare da un lato la propria competitività dall'altro l'effettiva sostenibilità, lungo l'intero ciclo di vita dell'opera, dei processi di progettazione, produzione e gestione del costruito, soprattutto esistente. La diffusione e la crescente accessibilità di tecnologie ICT integrate, quali gli strumenti Building Information Modeling, consentono oggi di supportare lo sviluppo di livelli di industrializzazione crescente della filiera, permettendo anche di recuperare l'esistente. Il nuovo Codice degli Appalti, il decreto BIM e la norma UNI 11337 rappresentano una parte del quadro normativo, in continua evoluzione, che consente già la possibilità di un'effettiva collaborazione tra pubblico e privato per il raggiungimento degli standard minimi già adottati. La presente opera affronta tali tematiche con riferimento al più complesso progetto dell'intervento sul costruito, trattando: l'integrazione dei dati da rilievo integrato al modello BIM del progetto; la gestione dei processi e delle procedure per lo scambio delle informazioni relative al progetto; la redazione e l'implementazione del BIM Execution Plan del progetto; l'assistenza alla definizione degli output di progetto specifici di ciascun gruppo di lavoro; la gestione dell'integrazione delle informazioni prodotte dai gruppi di lavoro ai quali sono affidate specifiche task del progetto (architettoniche, strutturali, impiantistiche); la gestione dell'interoperabilità del dato al fine di assicurare l'affidabilità e la coerenza dei flussi informativi relativi al progetto.
44,00 41,80

Sistemi fotovoltaici. Progettazione, gestione, manutenzione impiantistica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 424
Il volume è una guida completa I) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, II) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, III) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), IV) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza multimegawatt ed utility-scale. Il testo mostra l'architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento impiantistico, descrivendone approfonditamente l'ingegneria di sistema: dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica. Il volume è aggiornato alla normativa elettrica vigente, anche con particolare attenzione alle recenti disposizioni normative in tema di implementazione dei sistemi di accumulo all'interno del sistemo elettrico. Una parte del volume è dedicata all'esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi fotovoltaici, descrivendone le tipologie di connessione in bassa, media ed alta tensione, gli aspetti progettuali e l'iter TICA – dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete. Il testo mostra le operazioni di manutenzione ordinaria standard, fino ad arrivare all'analisi termografica realizzata con droni. Sono illustrati casi di impianti fotovoltaici "under performing", e mostrati nel dettaglio esempi di malfunzionamenti o guasti di moduli fotovoltaici ed altri componenti di impianto che comportano riduzione del performance ratio. Il testo mostra tutti gli adempimenti burocratici a cui occorre ottemperare al fine di evitare sanzioni economiche e garantire il mantenimento del diritto all'incentivo e alle convenzioni GSE per impianti incentivati e impianti fotovoltaici eserciti in grid/market parity. Di ausilio pratico risultano essere le 15 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici e calcoli progettuali – rilasciati nello spazio web a disposizione del lettore.
78,00 74,10

Progettazione tecnologica dell'architettura. Processo, progetto, costruzione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 592
La pubblicazione fornisce un compendio sistematizzato di conoscenze sui problemi posti dalla progettazione tecnologica e dalla costruzione di un organismo architettonico. Gli strumenti di metodo e di informazione tecnica illustrati sono finalizzati alla migliore comprensione delle relazioni operative esistenti fra la progettazione di un edificio e il successivo momento esecutivo, fino alle fasi di uso, dismissione e riuso. Il testo è articolato in tre parti. Progetto. Nella prima parte viene affrontato il tema della progettazione tecnologica dei sistemi edilizi e delle tecniche costruttive, dei componenti innovativi e dei prodotti industriali per la costruzione. Le tecnologie del calcestruzzo, dell'acciaio, del vetro, del legno e le tecnologie a secco sono analizzate nei loro aspetti morfologici, prestazionali, di integrazione, e nelle mutue implicazioni progettuali e costruttive. L'evoluzione di materiali, tecniche e sistemi di produzione viene descritta in relazione alle più recenti sperimentazioni, spinte anche nel nostro Paese grazie a una maggiore consapevolezza ambientale e rese possibili dalle innovazioni progettuali e produttive oggi in campo. Processo. Nella seconda parte sono sintetizzate, in un quadro sinottico e in uno scenario evolutivo e circolare, le informazioni necessarie ad acquisire la consapevolezza del progetto di architettura come processo progettuale, caratterizzato da sequenze, ruoli degli operatori, metodologie e nuove strumentazioni operative e di ICT. La modellizzazione del processo edilizio si estende dalla programmazione, alla progettazione, alla costruzione e alla gestione, fino alla fase di dismissione, riciclo e riuso, attraverso la quale la circolarità del processo genera un nuovo episodio attuativo. Il testo è aggiornato nei riferimenti normativi fino ai più recenti recepimenti regolamentari in materia di contratti pubblici di opere, forniture e servizi di architettura e ingegneria. Prodotto. Nella terza parte il progetto viene considerato come prodotto del processo progettuale, illustrandone la articolazione in prodotti intermedi, via via più compiuti e dettagliati, fino a giungere al progetto esecutivo integrato, strumento di guida e di controllo della qualità architettonica, per garantire la costruzione dell'opera in conformità con gli intendimenti del committente e nel rispetto della sostenibilità economica, sociale ed ambientale. La rappresentazione grafica del progetto dà conto degli apparati codificati della comunicazione e dell'informazione tecnica, linguaggio comune fra tutti gli operatori coinvolti, con accenni alle nuove metodiche della modellazione digitale e ai digital twins per l'architettura. Il corposo apparato iconografico a corredo del testo (figure e schemi funzionali, disegni e dettagli costruttivi) è sistematizzato per argomenti e integrato con un gran numero di immagini di cantiere, che più compiutamente descrivono le fasi delle lavorazioni maggiormente incidenti sulla qualità costruttiva dell'organismo edilizio. Ciò con l'intento di portare nella documentazione tecnica a supporto del progettista la concretezza dell'atto costruttivo, in tutte le sue forme: reali e perciò imperfette. Nel supporto informatico, disponibile in cloud, sono contenuti 180 disegni e particolari costruttivi di architetture, in gran parte realizzate, organizzati secondo la codificazione del sistema tecnologico, avendo un diretto riferimento esemplificativo alla trattazione dei paragrafi della parte prima del testo.
58,00 55,10

Impianti termici negli edifici residenziali ad elevate prestazioni energetiche

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 250
L’efficienza energetica in edilizia è un tema molto sentito in Italia soprattutto dopo l’uscita dei decreti di attuazione delle direttive europee sul risparmio energetico a partire dai primi anni del 2000. Tuttavia sono scarsi i testi che affrontano gli aspetti impiantistici ed in particolare le relazioni tra i nuovi edifici e gli impianti termici. La presente opera esamina, anche alla luce degli interventi di progettazione realizzati dall’Autore, dettagli e problemi di natura tecnica e pratica che non sono adeguatamente affrontati in altre pubblicazioni o nei corsi di formazione specialistica. Dopo l’introduzione ad alcuni protocolli volontari di certificazione energetica presenti in Italia, sono analizzati i parametri fisico-edili degli edifici ad elevate prestazioni e come questi influenzano le scelte impiantistiche da adottare. Attraverso un vasto repertorio di fotografie di cantiere viene affrontata anche la tematica della tenuta all’aria degli impianti. È poi presente un capitolo dedicato al calcolo termotecnico, all’analisi delle normative vigenti ed alla loro applicazione al fine del corretto dimensionamento degli impianti termici, con alcuni suggerimenti legati all’ottimizzazione dei consumi. Il capitolo centrale si concentra su alcuni dettagli, spesso sottovalutati, degli impianti di ventilazione meccanica, sia per il ricambio dell’aria sia per l’utilizzo nella climatizzazione. È poi presente una analisi sui sistemi radianti per l’individuazione di quelli che meglio si adattano ad essere utilizzati negli edifici ad elevata efficienza.  In appendice sono illustrati tre progetti di fabbricati residenziali realizzati nel nord Italia, progettati e certificati secondo protocolli di efficienza energetica volontaria di cui l’autore ha curato la progettazione termotecnica, l’ottimizzazione dei costi di installazione, gestione e del sistema edificio-impianto.
35,00 33,25

Progettazione di strutture in acciaio. Con esempi applicativi e fogli di calcolo aggiornato alle NTC 2018

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 312
La progettazione agli stati limite Breve cronistoria degli Eurocodici Principi fondamentali per la progettazione agli stati limite Gli stati li-mite ultimi Gli stati limite di esercizio. Valutazione della sicurezza strutturale Le appendici nazionali agli Eurocodici (NUOVO) 2. Progettazione delle strutture in zona sismica (NUOVO) 3.Azioni sulle costruzioni Classificazione e caratterizzazione Azione della neve. Azione del vento Combinazioni di azioni Calcolo delle sollecitazioni Dati geometrici 4.Caratteristiche del materiale acciaio Valori di progetto delle proprietà dei materiali Classificazione degli acciai da costruzione 5.Verifiche delle membrature semplici Classificazione delle sezioni trasversali Proprietà delle sezioni Elementi tesi Elementi compressi Elementi inflessi Elementi soggetti ad azione di taglio Elementi soggetti a flessione e taglio Elementi pressoinflessi 6.Membrature composte Aste calastrellate Aste tralicciate Travi reticolari Esempio di risoluzione di una trave reticolare 7.Le unioni (AGGIORNATO COMPLETAMENTE) Le unioni bullonate Le unioni chiodate 8.I giunti (AGGIORNATO COMPLETAMENTE) Classificazione e tipologie di collegamenti Giunti intermedi trave-trave Giunti intermedi colonna-colonna Giunti di base Giunti trave principale-trave secondaria Giunti trave-colonna Le unioni saldate Giunti saldati fra profili cavi 8.La fabbricazione di strutture in acciaio (NUOVO) Cenni al processo produttivo La EN 1090 Comunicare gli esiti del progetto – Il disegno Controlli e collaudi 9.Esempio applicativo (AGGIOR-NATO) Descrizione dell’opera Analisi dei carichi Concezione strutturale Analisi globale Analisi dei sistemi di controvento Dimensionamento e verifica dei controventi Dimensionamento e verifica dei pilastri Dimensionamento e verifica della trave reticolare di copertura 10.Esempi di uso dei fogli di calcolo allegati Uso del foglio di calcolo “AzioneNeve” Uso del foglio di calcolo “AzioneVento” Uso del foglio di calcolo “Reticolari” Uso del foglio di calcolo “SollecitazioniElementiSempliciSL”. Uso del foglio di calcolo “CollegamentiBullonatiTaglio”
44,00 41,80

Circolare esplicativa delle NTC 2018

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 340
Il testo integrale della circolare 21 gennaio 2019, n. 7 esplicativa delle Norme tecniche per le costruzioni 2018.
19,00 18,05

Ristrutturazioni con standard Passivhaus

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 282
L’opera è interamente dedicata alle ristrutturazioni di edifici esistenti mediante l’impiego dello standard Passivhaus. Tramite questo libro il lettore potrà comprendere in maniera esaustiva come sia possibile trasformare un involucro edilizio, caratterizzato da performance mediocri, in un manufatto ad alta o altissima efficienza energetica. Sono presentati e illustrati approfonditamente tre casi pratici, certificati o in corso di certificazione, seguiti dall’autore. Ognuno di essi viene analizzato nel dettaglio: dalle caratteristiche di partenza alle modalità di intervento, il tutto corredato da un apparato iconografico ricchissimo di schemi di progetto, foto di cantiere, dettagli costruttivi commentati e spiegati punto per punto, comprese le prestazioni energetiche di partenza e quelle, elevatissime, finali dopo gli interventi di ristrutturazione. Viene inoltre trattata la parte economica comprendente i costi sostenuti per gli interventi illustrati.
35,00 33,25

Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 528
Nonostante siano di recente entrati in vigore, a livello sia europeo sia nazionale, normative volte a promuovere la progettazione e costruzione di edifici a energia quasi-zero (nZEB), queste non tengono conto della potenzialità d'applicazione dei sistemi passivi in generale, e di raffrescamento, in particolare. Si fa, invece, affidamento, prevalentemente su tecnologie impiantistiche, benché dotate di una sempre maggiore efficienza energetica. L'intento di questo volume è, invece, quello di promuovere l'utilizzo di sistemi passivi di raffrescamento degli edifici, nella consapevolezza che solamente attraverso questo approccio possono essere coinvolti i progettisti, architetti e ingegneri, non solamente strumentalmente, ma anche concettualmente. In tal modo, riteniamo, si può sperare in un reale cambiamento di prospettiva con effetti reali sui consumi energetici degli edifici. A sette anni dalla pubblicazione della terza edizione si è avvertita l'esigenza di aggiornare il volume, sulla base degli sviluppi della ricerca e della normativa, nonché di alleggerirne il “peso”, riducendo il numero di pagine senza togliere nulla al contenuto. In particolare, si è tenuto conto degli aggiornamenti della normativa tecnica – serie UNI 11300 – seguita alla conversione in legge della Direttiva europea 2010/31/EU sulle prestazioni energetiche degli edifici. Si sono considerati i risultati contenuti nell'ultimo rapporto, il quinto, dell'IPCC (Intergovernmental Panel of Climate Change) sugli effetti delle emissioni antropogeniche di gas serra sui cambiamenti climatici. Si è aggiunto un capitolo sulla determinazione del potenziale da raffrescamento passivo evaporativo diretto, completando così il quadro delle tecniche dissipative. Si è mantenuto inalterato il programma WINDCHILL, allegato al volume in Cd-Rom, che consente il calcolo del potenziale di riduzione del fabbisogno di raffrescamento da ventilazione naturale controllata. Il volume contiene progetti di: Brian Ford, Maria Irene Cardillo, Andrea Dal Fiume.
55,00 52,25

Manuale del recupero edilizio. Edifici in muratura e in cemento armato

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 480
Questo Manuale nasce dall’idea di realizzare uno strumento pratico, snello ed efficace, per il recupero di edifici storici o semplicemente antichi. Esso è il frutto del bagaglio di decenni di didattica universitaria, di ricerca e di esperienza professionale, che gli Autori desiderano mettere a disposizione dei professionisti (architetti, ingegneri, geometri, amministratori), delle imprese edili medio-piccole (compresi i capimastri) e degli studenti desiderosi di ampliare il loro campo conoscitivo. Il Manuale è finalizzato a dare informazioni culturali, tecniche e professionali di base, con illustrazione di criteri e metodi, con esempi pratici di soluzioni, schede sintetiche di intervento e di progetto, esempi di calcolo, finalizzati alla soluzione delle problematiche più frequenti. Il volume, di pratica consultazione, fornisce i principali criteri di intervento che il progettista può seguire, il supporto dei riferimenti normativi per gli eventuali approfondimenti, nonché gli opportuni rimandi ai settori specialistici (ad esempio per la diagnostica preventiva, per gli interventi con tecniche innovative quali le fibre di carbonio, per l’uso di materiali speciali per il restauro, ecc.). È stato adottato un linguaggio il più possibile semplice e facilmente comprensibile da parte di tutti gli operatori del mondo dell’edilizia. Poiché i singoli paragrafi sono stati scritti da Autori diversi, esperti nelle diverse tematiche trattate, i relativi testi possono presentare modi di esposizione differenti. D’altra parte non si è voluto togliere l’originalità e l’efficacia delle esposizioni modificando e uniformando i testi. La materia affrontata prende in esame le seguenti tipologie: Edifici in muratura portante di mattoni ed in muratura mista (ad es. recupero di volte, solai a putrelle e voltini, solai in legno, solai in c.a., fondazioni, murature verticali, ecc.), nonché edifici in muratura con elementi metallici; Coperture a falde con struttura lignea (recupero di orditure portanti e di orditure secondarie, ecc.) e coperture piane; Edifici con struttura in c.a. a telaio, a setti portanti (soprattutto a vista) e prefabbricati. Recupero di facciate in c.a. (ad esempio di edifici degli anni Settanta del Novecento).
54,00 51,30

Progettare e riqualificare per l'efficienza energetica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 340
Nuova edizione, aggiornata ai d.m. 26 giugno 2015. Nella prima parte del testo la materia è inquadrata da un punto di vista teorico e normativo. Particolare attenzione è posta nell'introdurre il concetto di Edificio a Energia Quasi Zero, nella descrizione degli incentivi fiscali attualmente in vigore, nel chiarimento delle differenze tra ACE e APE e nell'esposizione delle procedure di calcolo e valutazione del LCA e delle emissioni di CO2. Il volume analizza in maniera particolare le nuove disposizioni e i requisiti minimi in materia di prestazione energetica degli edifici emanate attraverso i nuovi Decreti Ministeriali 26/06/2015. Vengono inoltre esplicitate le nuove procedure legate alla redazione del nuovo format per l'APE a far data dal 01 Ottobre 2015. Sono descritti e spiegati, con esempi di buone pratiche, gli elementi fondamentali per la progettazione e l'efficientamento energetico di un edificio (involucro edilizio, impianti e materiali) e viene fornito un quadro riassuntivo dei costi attuali correlati a voci di capitolato specifiche. La terza parte del libro, pratico-operativa, consiste in una raccolta di casi che mostrano come intervenire in caso di nuove costruzioni di Edifici a Energia Quasi Zero e di riqualificazione di costruzioni esistenti. Nel Cd-Rom allegato sono raccolti la normativa di riferimento e la prassi, le schede materiali e il foglio di calcolo per la trasmittanza.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.