Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Grosso

Biografia e opere di Mario Grosso

Pianeta tecnologia. Idee per imparare. Per la Scuola media

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 160
12,70 11,05

Pianeta tecnologia. Confezione Tecnologia + Disegno. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 696
I paragrafi Processi verdi spiegano come devono cambiare i processi produttivi per diventare sostenibili e suggeriscono come passare da un’economia lineare a un’economia circolare. Per esempio, Verso un acciaio più sostenibile e Migliorare la qualità del suolo. I Processi verdi delineano le professioni del futuro, che devono guardare alla sostenibilità.
28,90 25,14

Pianeta tecnologia. Confezione Tecnologia edizione compatta + Disegno. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 648
25,00 21,75

Progettare la complessità in architettura. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 236
Questo volume affronta il tema dell’approccio sostenibile alla progettazione architettonica attraverso la presentazione di tesi di laurea, sviluppate nell’ambito del corso di laurea magistrale ‘Architettura per il progetto sostenibile’ del Collegio di architettura del Politecnico di Torino. La metodologia adottata è basata sui concetti di complessità del progetto e sulla declinazione di sostenibilità in ambito ambientale, sociale ed economico negli edifici. Le tesi di laurea descritte rappresentano l’occasione e l’applicazione del percorso progettuale, sia tecnologico, sia architettonico, a casi studio con diverse destinazioni d’uso e localizzazione in differenti contesti internazionali.
42,00 39,90

Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 528
Nonostante siano di recente entrati in vigore, a livello sia europeo sia nazionale, normative volte a promuovere la progettazione e costruzione di edifici a energia quasi-zero (nZEB), queste non tengono conto della potenzialità d'applicazione dei sistemi passivi in generale, e di raffrescamento, in particolare. Si fa, invece, affidamento, prevalentemente su tecnologie impiantistiche, benché dotate di una sempre maggiore efficienza energetica. L'intento di questo volume è, invece, quello di promuovere l'utilizzo di sistemi passivi di raffrescamento degli edifici, nella consapevolezza che solamente attraverso questo approccio possono essere coinvolti i progettisti, architetti e ingegneri, non solamente strumentalmente, ma anche concettualmente. In tal modo, riteniamo, si può sperare in un reale cambiamento di prospettiva con effetti reali sui consumi energetici degli edifici. A sette anni dalla pubblicazione della terza edizione si è avvertita l'esigenza di aggiornare il volume, sulla base degli sviluppi della ricerca e della normativa, nonché di alleggerirne il “peso”, riducendo il numero di pagine senza togliere nulla al contenuto. In particolare, si è tenuto conto degli aggiornamenti della normativa tecnica – serie UNI 11300 – seguita alla conversione in legge della Direttiva europea 2010/31/EU sulle prestazioni energetiche degli edifici. Si sono considerati i risultati contenuti nell'ultimo rapporto, il quinto, dell'IPCC (Intergovernmental Panel of Climate Change) sugli effetti delle emissioni antropogeniche di gas serra sui cambiamenti climatici. Si è aggiunto un capitolo sulla determinazione del potenziale da raffrescamento passivo evaporativo diretto, completando così il quadro delle tecniche dissipative. Si è mantenuto inalterato il programma WINDCHILL, allegato al volume in Cd-Rom, che consente il calcolo del potenziale di riduzione del fabbisogno di raffrescamento da ventilazione naturale controllata. Il volume contiene progetti di: Brian Ford, Maria Irene Cardillo, Andrea Dal Fiume.
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.