Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: PEL. Amministrazione management

Tutte le nostre collane

Fondi strutturali europei 2021-2027

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 224
L’opera si propone come una guida operativa, dal taglio decisamente innovativo, per tutti coloro che intendono accedere ai fondi europei: imprese, società di formazione, liberi professionisti, dipendenti della P.A., Università e mondo politico. I nuovi regolamenti europei relativi alle disposizioni comuni, al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e al Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) sono illustrati partendo dagli elementi di novità rispetto a quelli relativi al periodo 2014-2020. Gli obiettivi strategici di policy, la diversa classificazione delle Regioni, la nuova architettura dei Sistemi di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.), i Programmi Nazionali (PN) ed i Programmi Regionali (PR) sono gli argomenti centrali del volume e offrono una visione d’insieme della programmazione 2021-2027. Il testo conduce il lettore alla redazione di un progetto europeo illustrando le fasi principali con riferimento ai due più importanti strumenti di progettazione raccomandati dalla Commissione europea nelle sue call for proposals, ovvero: la Matrice del quadro logico ed il Metodo del ciclo di progetto. L’analisi dei problemi che l’investimento intende risolvere (sia pure parzialmente), la definizione degli obiettivi, lo studio della strategia, la determinazione degli strumenti necessari e la costruzione del budget sono trattati dettagliatamente con ricorso a progetti reali. Sono argomento di specifici capitoli: il crowdfunding, utile per reperire la parte di risorse proprie del beneficiario, alcuni elementi di project management e pratici suggerimenti di natura legale per non incorrere in reati nella gestione dei fondi. Il volume illustra inoltre le tipologie di spese ammissibili, la rendicontazione a costi reali, la documentazione da acquisire (giustificativi di spesa e di pagamento) e le modalità per la loro corretta gestione onde evitare rettifiche finanziarie dell’audit con grave danno per i beneficiari. Il libro si conclude con la trattazione delle cosiddette Opzioni di Costo Semplificate (OCS), una modalità di rendicontazione molto semplice che sarà utilizzata nella nuova programmazione; in particolare, costi standard, somme forfettarie, finanziamenti a tasso forfettario e finanziamenti non collegati ai costi sono illustrati in modo particolareggiato anche con esempi di applicazione.
39,00 37,05

Il rapporto di lavoro pubblico. Analisi degli istituti e dei procedimenti dopo il nuovo CCNL Funzioni locali

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 672
Il volume tratta il percorso normativo che ha interessato la disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni esaminando le principali innovazioni introdotte dal legislatore nazionale ed europeo in materia di diritto del lavoro. In particolare, l’opera aiuta a ricostruire l’ordine logico del lungo e travagliato processo riformatore che va dalla legge n. 421 del 1992 alla riforma Brunetta del 2009 e alla legge Madia del 2015, per arrivare alla disciplina pattizia della contrattazione collettiva del 2022, stagione di importanti negoziati, nell’ambito delle riforme cosiddette abilitanti, ai fini dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’opera, con l’attenzione sempre rivolta alle implicazioni operative, descrive i principali atti di regolazione del rapporto di lavoro pubblico, in particolare negli enti locali, che vanno dalla sua costituzione, all’inquadramento e a ogni altro aspetto gestionale fino ai doveri e alle responsabilità del dipendente pubblico ed infine alla fase conclusiva del rapporto con la sua estinzione. Il lettore può inoltre accedere a un vasto formulario pronto all’uso di atti di macro e micro-organizzazione e di istituti contrattuali, riformulati con il nuovo CCNL e costantemente aggiornati fino al 31 dicembre 2023. In particolare, la sezione online dell’opera contiene schemi di regolamenti, di determine, di convenzioni, di bandi, di contratti, di codici di comportamento e di piani, tra cui il PIAO. Sono inoltre disponibili alcuni modelli Excel di calcolo personalizzabili e stampabili.
88,00 83,60

Il formulario dei contratti degli enti locali

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 968
Il testo intende svolgere un’analisi delle principali forme negoziali presenti nell’ordinamento degli Enti locali e guidare l’operatore pubblico, sia esso responsabile del procedimento o ufficiale rogante, nella redazione del singolo negozio, alla luce delle recenti novità normative, giurisprudenziali e di prassi. Con questo obiettivo, il formulario disegna un percorso-guida per elaborare correttamente ogni atto negoziale che deve essere coerente con tutta l’attività istruttoria che precede la sua sottoscrizione. Infatti, essendo vigente nella pubblica amministrazione la forma scritta ad substantiam, risulta indispensabile unire il contratto con il procedimento amministrativo collegato, dimostrando una compenetrazione tra la parte pubblicistica, di perseguimento costante dell’interesse pubblico, con la dimensione privatistica, consensuale e paritaria che porta ad esecuzione la volontà pubblica. In questa prospettiva evolutiva, l’opera appronta una serie di schemi nell’intenzione di raccogliere le più diverse occasioni di esercizio della funzione pubblica, anche utilizzando moduli paritari dove la pubblica amministrazione agisce in condizioni non autoritative (c.d. amministrazione contrattata/perequata) o per assolvere funzioni gestionali di più soggetti sia pubblici che privati (partenariato), ognuno prestatore di un interesse particolare, ma che conduce ugualmente all’assolvimento di un fine pubblico necessario e imprescindibile. Tutti i contratti e gli atti, nella loro formazione redazionale, sono inquadrati all’interno di una determinata materia o intervento, con una descrizione degli istituti interessati, avendo cura di indicare le singole specificità e le clausole necessarie per stendere il contratto, con le condizioni che devono caratterizzare il contenuto obbligatorio ma anche quello eventuale. Gli schemi riportano, nelle premesse, il processo decisionale ed istruttorio, con i richiami ai provvedimenti e/o ai deliberati che devono essere parte del contratto, alle procedure seguite per individuare il contraente, segnando i passaggi motivazionali e logici che devono essere presenti nell’atto, sia in termini di legittimazione che di motivazione. Tutta la modulistica, personalizzabile e stampabile, a cui si può accedere tramite il codice alfanumerico riservato allegato al volume, sarà sempre in linea con la normativa vigente fino al 31 dicembre 2022.
148,00 140,60

La disciplina degli aiuti di Stato. Ad uso delle amministrazioni locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 172
Ogni iniziativa, anche di piccola entità, riconducibile a qualsiasi livello dell'articolazione dei pubblici poteri, che si traduca in un vantaggio per delle imprese, è inquadrabile nella fattispecie dell'aiuto di Stato. Non si ha aiuto di Stato solo in presenza di erogazioni di denaro, ma ogni volta che, per effetto dell'intervento dell'amministrazione, una o più imprese ricevono un vantaggio nella loro operatività: uno sgravio fiscale o contributivo, la fornitura di una garanzia su un finanziamento, la messa a disposizione di servizi a titolo gratuito o a prezzo scontato, la cessione o l'acquisto di un immobile (un'area edificabile, un edificio...) da parte di un ente pubblico a condizioni favorevoli per la controparte, la partecipazione ad una società a condizioni non di mercato, ecc. D'altro canto, è impresa qualsiasi soggetto che svolga attività di natura economica e che offra beni o servizi sul mercato, a prescindere dalla sua natura giuridica, dal fatto che sia pubblico o privato, dalla presenza o meno di finalità lucrativa. E sarà economica un'attività svolta da un ente pubblico se può essere dissociata dall'esercizio dei pubblici poteri: si pensi alla gestione (anche attraverso partecipate) dei servizi pubblici locali (il trasporto pubblico, la raccolta e smaltimento dei rifiuti, i servizi idrici, ecc.). Si consideri poi che la giurisprudenza ha esteso la nozione di attività economica al campo delle infrastrutture, individuandola nella realizzazione e gestione di un aeroporto, di un'infrastruttura culturale, di un impianto sportivo, di un impianto di risalita, di un centro ricreativo multifunzionale, di una rete di teleriscaldamento, di un'infrastruttura locale, come un ente fieristico, un parcheggio scambiatore, o una stazione di ricarica di auto elettriche. Come è evidente, si tratta di attività alle quali è interessata qualsiasi amministrazione locale. Si aggiunga a tutto ciò il fatto che l'emergenza economica determinata dalla pandemia da COVID-19 ha spinto la Commissione europea ad ammettere aiuti temporanei straordinari che possono coinvolgere anche i Comuni, in quanto autorità concedenti o soggetti attuatori di misure statali. L'opera intende fornire le nozioni di base per individuare situazioni che possono presentare criticità sotto il profilo della disciplina degli aiuti di Stato, con specifico riferimento alle attività più usuali delle amministrazioni locali, in modo che queste possano evitare ciò che non è consentito e fare correttamente ciò che è lecito.
28,00 26,60

Rapporto di lavoro e gestione del personale in Regioni, Enti locali, Camere di commercio e Società a partecipazione pubblica

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 986
Il testo, alla sua IV edizione, rappresenta il frutto del lavoro condiviso di un gruppo di esperti in materia di personale che ha approfondito numerosi aspetti relativi al tema delle risorse umane nella pubblica amministrazione, sia sul piano strettamente giuridico, sia sul piano di una corretta gestione. Aggiornata alle novità che riguardano le Regioni e gli Enti locali, l’opera pone particolare attenzione agli aspetti legati alle capacità assunzionali (anche nell’ambito delle Società partecipate e Unioni di Comuni), così come ridefinite dagli ultimi interventi legislativi, sino alle più recenti decisioni interpretative delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, con una visione finalizzata al rispetto dei vincoli di finanza pubblica e all’osservanza dell’equilibrio di bilancio. Di particolare interesse l’aggiornamento riguardante la trattazione di istituti tradizionali quali la mobilità e la stabilizzazione nel pubblico impiego e l’attenta cura per gli aspetti inerenti la modifica della disciplina della valutazione e della performance nella P.A. Un ampio focus è dedicato al lavoro agile e allo smart working che stanno alimentando molto dibattito, anche in dottrina, in ordine alle corrette modalità attuative. Un’attenta analisi è poi rivolta, da un lato, ai diritti della persona sul lavoro e alle tre “dimensioni del benessere”, dall’altro al Codice di comportamento e alle nuove disposizioni sui procedimenti disciplinari. Viene inoltre puntualmente illustrata l’organizzazione del personale, orientata alla valorizzazione della dirigenza e alla misurazione degli obiettivi. Un’altra questione strategica qui affrontata è quella relativa alla gestione associata dei servizi, sempre nell’ottica della ricerca di standard soddisfacenti di funzionalità e trasparenza. Non viene tralasciata la tematica del rimborso delle spese legali a dipendenti ed amministratori, trattata anche alla luce del nuovo Codice di giustizia contabile. Lo sforzo congiunto degli autori dei singoli contributi dà vita ad un’opera completa, di taglio scientifico, ricca di spunti concreti, destinata ad amministratori ed operatori di Regioni, Enti locali, Camere di commercio, Società a partecipazione pubblica e anche agli studiosi.
98,00 93,10

Incarichi di consulenza e di servizi legali. Guida completa alle procedure

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 584
L'organizzazione del lavoro nelle Amministrazioni Pubbliche è informata al principio dell'autosufficienza e le violazioni dei cogenti presupposti sono fonte di responsabilità dirigenziale, disciplinare ed erariale. In questo quadro, la pubblicazione analizza la disciplina degli “incarichi di consulenza, studio e ricerca” e, in particolare, le fasi di affidamento, la sottoscrizione dell'incarico, gli orientamenti giurisprudenziali, con la definizione dell'intero procedimento, anche per gli aspetti di contenimento della spesa pubblica. L'opera affronta inoltre gli incarichi afferenti ai “servizi legali” che, secondo le Linee Guida dell'Autorità Nazionale Anticorruzione n. 12/2018, possono rientrare sia tra gli affidamenti di appalti di servizi sia tra le consulenze, con la conseguenza che, nel primo caso, richiedono una procedura selettiva e comparativa secondo le regole del Codice dei contratti pubblici mentre, nel secondo caso, sono da considerarsi affidamenti esclusi da tali disposizioni (ai sensi dell'art. 17, comma 1, lettera d)). Relativamente a quest'ultima tipologia di incarichi, vengono analizzate le Linee Guida ANAC alla luce degli orientamenti giurisprudenziali comunitari e nazionali e viene fornita la modulistica per gli affidamenti, la partecipazione, la manifestazione di interesse, le proposte negoziali, il contratto e la disciplina regolamentare interna per un affidamento rispettoso dei principi di legalità.
78,00 74,10

Manuale pratico per lo sportello dei servizi demografici

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 600
Gli operatori preposti agli sportelli dei servizi demografici si trovano a dover affrontare quotidianamente e risolvere “in tempo reale” le più disparate problematiche che, a fronte di un contesto normativo complesso e articolato, finiscono molte volte per mettere in dubbio anche certezze maturate in anni di carriera. Modelli familiari che assumono una maggiore differenziazione e frammentazione, esigenze sempre più complesse e particolari, prassi non sempre omogenee, cittadini che pretendono spiegazioni esaustive, rappresentano tutti fattori che impongono allo sportellista una preparazione continua e una conoscenza approfondita delle procedure da seguire.
74,00 70,30

Il concorso pubblico nelle amministrazioni locali

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 606
Nell’ordinamento giuridico italiano la costituzione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni è attuata mediante concorso pubblico, inteso come metodo che offre le migliori garanzie di selezione dei più capaci. La materia dei Pubblici Concorsi rappresenta un contesto sul quale le politiche normative recenti hanno insistito molto in termini di innovazioni procedurali e di imparzialità delle attività comparative. Gli ultimi interventi normativi individuati nella Riforma “Madia” e dalla Legge “Concretezza” (Legge n. 56/2019) si caratterizzano per l’incentivo verso formule aggregative di gestione delle procedure concorsuali. Il Volume analizza nel dettaglio tutte le fasi del procedimento concorsuale nelle amministrazioni pubbliche: dalla fase di programmazione-autorizzazione alla fase conclusiva dell’approvazione delle graduatorie finali con l’analisi dei passaggi ulteriori dell’accesso agli atti e del contenzioso.
55,00 52,25

Il nuovo CCNL della dirigenza medica e sanitaria. Commento alla nuova disciplina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 342
Con la firma del CCNL dell'Area della Sanità è stato fatto un altro passo avanti nella contrattazione collettiva per il personale del Servizio sanitario nazionale. Il contratto riconosce aumenti tabellari a regime pari a euro 217 medi pro capite con arretrati contrattuali per il periodo 2016-2017. È previsto, inoltre, un incremento dei Fondi destinati alla contrattazione integrativa seppure nei limiti fissati dalla legislazione vigente. Sono stati ridefiniti i modelli relazionali sindacali, valorizzando l'istituto della partecipazione e riformulando l'informazione. Di notevole importanza la parte dedicata agli incarichi che prevede molte innovazioni. Il contratto collettivo interviene poi su molti aspetti normativi quali le assenze, i permessi e i congedi, le ferie, il lavoro flessibile, l'ampliamento di alcune tutele (malattie gravi, assenze per prestazioni sanitarie). In materia di orario di lavoro e riposi, il contratto raggiunge una parziale deroga alla normativa comunitaria in favore di esigenze organizzative delle aziende sanitarie. Infine, in attuazione delle disposizioni del D.Lgs. 75/2017, il nuovo contratto collettivo ha revisionato alcuni aspetti del codice disciplinare, prevedendo specifiche sanzioni in caso di assenze ingiustificate in prossimità dei giorni festivi o per assenze collettive.
39,00 37,05

Vademecum Privacy. Quaderno operativo per il trattamento dei dati nella PA. Volume Vol. 6

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 52
Il Vademecum Privacy accompagna e sostiene l'ente, i dirigenti, i responsabili di posizione organizzativa e tutti i dipendenti impegnati nello svolgimento di attività relative alle operazioni di trattamento dei dati personali, attraverso sei Quaderni operativi sulle tematiche più stringenti in materia di privacy. La pubblicazione è naturalmente diretta anche al DPO che, nell'espletamento dei suoi compiti di vigilanza e consulenza, può utilmente usufruire delle soluzioni proposte nel quaderno e suggerirlo all'ente quale utile strumento di supporto per il corretto trattamento dei dati personali. Questo 6° Quaderno approfondisce il tema introdotto nei precedenti Quaderni relativo al Piano protezione dati, in particolare approfondendo il tema del sistema di gestione del rischio nella dimensione statica e dinamica offrendo indicazioni operative sulla fase di monitoraggio e sulle azioni correttive. In relazione al trattamento dei dati, vengono poi esaminati, sempre in chiave operativa, i rapporti con le Autorità di controllo e con gli interessati: notificazioni, comunicazioni e gestione dei dati breach. Nella sezione dedicata alla sicurezza informatica vengono affrontate le tecniche di implementazione del livello di sicurezza, con attenzione alle innovazioni e all'intelligenza artificiale.
54,00 51,30

Vademecum Privacy. Quaderno operativo per il trattamento dei dati nella PA. Volume Vol. 5

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 56
Il Vademecum Privacy nasce per accompagnare e sostenere l'ente, i dirigenti, i responsabili di posizione organizzativa e tutti i dipendenti impegnati nello svolgimento di attività relative alle operazioni di trattamento dei dati personali, attraverso la pubblicazione di sei Quaderni operativi sulle tematiche più stringenti in materia di privacy. La pubblicazione è naturalmente diretta anche al DPO che, nell'espletamento dei suoi compiti di vigilanza e consulenza, può utilmente usufruire delle soluzioni proposte nel quaderno e suggerirlo all'ente quale utile strumento di supporto per il corretto trattamento dei dati personali. In particolare, in questo quinto Quaderno si affrontano i seguenti temi: Piano di protezione dei dati (PPD): documentazione e sistema di prove per escludere la responsabilità; Le modalità di trattamento dei dati personali: sistemi automatizzati e profilazione della persona; Sicurezza informatica: formazione obbligatoria e opzionale; Monitorare, valutare e correggere. Con schema di Report sulle misure minime di sicurezza informatica.
54,00 51,30

Vademecum Privacy. Quaderno operativo per il trattamento dei dati nella PA. Volume Vol. 3

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 60
Il Vademecum Privacy nasce per accompagnare e sostenere l’ente, i dirigenti, i responsabili di posizione organizzativa e tutti i dipendenti impegnati nello svolgimento di attività relative alle operazioni di trattamento dei dati personali, attraverso la pubblicazione di sei Quaderni operativi sulle tematiche più stringenti in materia di privacy. La pubblicazione è naturalmente diretta anche al DPO che, nell’espletamento dei suoi compiti di vigilanza e consulenza, può utilmente usufruire delle soluzioni proposte nel quaderno e suggerirlo all’ente quale utile strumento di supporto per il corretto trattamento dei dati personali. In particolare, in questo terzo Quaderno si affrontano i seguenti temi:; Protezione dei dati personali: il sistema di protezione e il risk management nel Piano protezione dati. La conformità alle norme UNI ISO; Trattamento dei dati personali: la designazione di dirigenti e/o posizioni organizzative e di incaricati per il trattamento dei dati; Sicurezza informatica: Data Breach da virus ransomware. L’importanza del team; Formulario: la procedura per la gestione di Data Breach ai sensi del Regolamento UE 679/2016 Nadia Corà: Avvocato amministrativista area Legal Tech Matteo Marconato: Information Security Manager. Consulente in materia di Intelligenza Artificiale, Big Data e Industria 4.0.
54,00 51,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.