Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: PEL. Amministrazione management

Tutte le nostre collane

Il vademecum dell'amministratore locale

Il vademecum dell'amministratore locale

Libro: Libro in brossura
pagine: 314
Il Vademecum illustra le principali funzioni di competenza di sindaco, giunta e consiglio, gli strumenti a loro disposizione e le ipotesi di responsabilità in cui gli stessi possono incorrere. L'attenzione è posta alle corrette regole di funzionamento degli organi collegiali: ruolo del presidente del consiglio, modalità di convocazione, deposito degli atti, pareri preventivi, sedute di prima e seconda convocazione, numero legale, disciplina degli interventi in consiglio e verbalizzazione. Questa edizione presenta inoltre l'esame delle nuove disposizioni in materia di sedute della giunta e del consiglio a distanza, introdotte a causa dell'emergenza COVID-19. Sono poi passate in rassegna le prerogative dei consiglieri comunali: diritto di iniziativa, atti di sindacato ispettivo (mozioni, interrogazioni ed interpellanze) e diritto di accesso, con un'elencazione delle casistiche più ricorrenti. Per quello che riguarda lo status degli amministratori locali, vengono analizzati i temi dei permessi e delle aspettative, delle indennità di carica, degli oneri previdenziali, dei rimborsi per le missioni e le spese di viaggio, dell'assicurazione per i rischi connessi al mandato, nonché la problematica relativa al rimborso delle spese legali sostenute. Particolare attenzione viene posta anche alle incompatibilità per lo svolgimento di incarichi dirigenziali, alla gratuità per gli incarichi professionali, nonché al tema dei nuovi obblighi in materia di trasparenza. Dopo aver descritto il principio di distinzione delle funzioni tra organi di governo e dirigenti, vengono illustrati gli strumenti a disposizione degli amministratori per dettare l'indirizzo politico: il programma di mandato, il DUP, il bilancio di previsione, il programma delle opere pubbliche, il fabbisogno del personale, il PEG, il piano delle performance, i piani triennali per la razionalizzazione della spesa e il piano triennale di prevenzione della corruzione. Vengono illustrate poi le regole fondamentali di funzionamento della macchina amministrativa. In tale ambito vengono, tra l'altro, analizzate le funzioni del segretario comunale, dei dirigenti e delle posizioni organizzative. Il tema dei servizi pubblici locali è affrontato per evidenziare gli ampi margini di discrezionalità di cui godono gli organi politici nella loro organizzazione e per evidenziare le nuove forme di responsabilità. La materia dei controlli è analizzata non soltanto dal punto di vista dei controlli esterni che gravano sull'ente, ma anche per illustrare le importanti prerogative che la legge riconosce agli amministratori per disegnare il sistema dei controlli interni, prerogative cui conseguono responsabilità tipizzate dal legislatore. Nell'ultimo capitolo viene proposta una descrizione delle responsabilità giuridiche connesse con lo svolgimento del mandato, alla luce delle importanti novità introdotte dal Decreto Semplificazioni (D.L. n. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. n. 120/2020) in materia di responsabilità amministrativa e in ordine al reato di abuso d'ufficio.
25,00

Il piano della performance e la valutazione delle prestazioni negli enti locali. Guida operativa per impostare gli indicatori

Il piano della performance e la valutazione delle prestazioni negli enti locali. Guida operativa per impostare gli indicatori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 324
Il volume vuole essere uno strumento per amministratori, dirigenti e funzionari degli enti locali che intendano cimentarsi con il Piano della performance previsto dal D.Lgs. n. 150/2009 (“decreto Brunetta” modificato dal D.Lgs. n. 74/2017) e vogliano impostare correttamente gli indicatori utili per la valutazione del proprio servizio, dell’ente e delle società controllate. Dopo aver richiamato le Linee guida più recenti elaborate dalla Funzione pubblica, che sono divenute punto di riferimento fondamentale per tutte le pubbliche amministrazioni, ci si sofferma sul ruolo che vengono ad assumere gli organismi indipendenti di valutazione (oiv), sulla performance organizzativa ed individuale e sulle procedure che devono seguirsi per trasformare il Piano della performance in un documento programmatico e non in un mero adempimento formale. Si parla del “valore pubblico” e del suo significato in rapporto alla performance istituzionale. Viene affrontato anche l’attualissimo tema dello smart working (lavoro agile) che permette di poter effettuare la propria prestazione lavorativa in maniera estremamente flessibile, per obiettivi, e così facendo si imposta anche il POLA, il Piano organizzativo del lavoro agile, al quale viene dedicato ampio spazio. Il volume, semplice nella sua struttura, è ricco di casi concreti con una serie di rinvii che consentiranno facilmente di rintracciare schemi e modelli. Paola Morigi Dottore commercialista, revisore contabile, pubblicista, docente in istituti di formazione professionale, componente di organismi di valutazione e di gruppi di lavoro nel settore pubblico e nel campo del non-profit.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.