Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Edilizia & urbanistica

Tutte le nostre collane

Il Testo Unico dell’edilizia: attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 556
Il T.U.E. ha subito, negli anni, una serie di modifiche radicali. L’opera, abbinando il dovuto rigore ad un taglio operativo, permette di individuare, per ogni singolo articolo, la norma e la giurisprudenza vigente tempo per tempo. Ciò risulta particolarmente utile, per esempio, ove sia necessario verificare il rispetto delle norme vigenti in un dato arco temporale al fine di stabilire la regolarità del manufatto (elemento peraltro necessario per poter godere dei Superbonus fiscali). L’opera è indirizzata ai professionisti tecnici costretti a confrontarsi quotidianamente con norme di difficile interpretazione anche per gli esperti. Il manuale esamina dettagliatamente la prima parte del Testo Unico dell’edilizia (articoli 1-51) focalizzata sull’attività edilizia e sui titoli abilitativi e presenta una serie di peculiarità che la differenziano da lavori analoghi: ogni articolo presenta il testo vigente e la versione storica, indicando la norma intervenuta; gli articoli sono arricchiti da un commento e da oltre 2.000 riferimenti giurisprudenziali; la giurisprudenza riporta: il riferimento (organo giudicante, Sezione, data e numero), un titolo per orientare il lettore e la massima. Il testo del codice è aggiornato con oltre 35 provvedimenti legislativi a partire dalla legge Lunardi fino al decreto Semplificazioni. In appendice sono presenti le c.d. definizioni standardizzate e il quadro dei principali lavori edilizi secondo la riforma Madia.
49,00 46,55

Manuale del CTU, dell'esperto stimatore e del perito

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 164
Il manuale è stato realizzato per supportare i professionisti durante l'espletamento dei propri incarichi fornendo una guida procedurale allo svolgimento dell'attività tecnica nei procedimenti civili, nelle esecuzioni immobiliari e nei procedimenti penali, fornendo al CTU, consulente tecnico d'ufficio, e al CTP, consulente tecnico di parte, approfondimenti normativi e continui richiami al codice civile e penale oltre che ai codici di procedura civile e di procedura penale atti a inquadrare ogni attività e adempimento di competenza del consulente. Numerosi esempi e approfondimenti costituiscono il cuore del manuale, con continui richiami alle esperienze professionali degli autori, finalizzate a fornire una guida completa che permetta ai consulenti tecnici d'ufficio e di parte di avere una vera e propria guida tecnica e procedurale per il corretto espletamento dei propri incarichi, fornendo inoltre numerosi esempi delle istanze più comuni, dei verbali delle attività peritali, comprese le istanze di richiesta di liquidazione dei compensi e di una guida pratica per l'utilizzo della cancelleria telematica.
24,00 22,80

Difformità, vizi e difetti delle opere edili

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 296
Quest'opera dedicata alle difformità, ai vizi e ai difetti delle costruzioni viene aggiornata alla IV edizione con le novità più significative emerse dalla recente produzione giurisprudenziale e con l'inserimento di una bibliografia ragionata di approfondimento e ulteriore analisi. Il volume esamina il tema della difformità, vizi e difetti di costruzione sotto il profilo tecnico-giuridico, fornisce le linee guida da seguire per rispettare gli obblighi e doveri di ogni figura coinvolta (progettisti e direttori dei lavori, consulenti tecnici del giudice e di parte, strutturisti e tecnici impiantistici, termotecnici, appaltatori e lavoratori autonomi, fornitori di materiali e prodotti, immobiliari e venditori e professioni forensi) e chiarisce le questioni giudiziali più frequenti. Nella seconda parte del testo, l'Autore analizza in modo approfondito la normativa, la giurisprudenza e le problematiche di natura tecnica e arricchisce la trattazione con opportuni commenti e valutazioni oltre a una panoramica commentata dei principali testi tecnici esistenti sul mercato dedicati alla patologia edilizia.
32,00 30,40

Il BIM per la pubblica amministrazione

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 172
Unendo le conoscenze specifiche sulla metodologia BIM da un lato e la competenza in ambito lavori pubblici dall’altro gli autori hanno scritto un manuale pensato per il tecnico della pubblica amministrazione che si avvicina per la prima volta alla metodologia BIM. Il testo contiene riferimenti alle norme, analisi del processo ed esempi pratici volti a facilitare l’eventuale implementazione della metodologia in ambito pubblica amministrazione. Per la sua schematicità e semplicità si presta a diventare un manuale di riferimento ogni volta che sia necessario reperire velocemente delle informazioni e indicazioni sull’argomento. Nel primo capitolo, scritto da Pietro Farinati, sono raccolte e commentate le norme che la pubblica amministrazione deve conoscere per poter gestire i nuovi bandi in questo momento di transizione verso il BIM (Building Information Modeling). Nel secondo capitolo si presentano gli strumenti del mestiere, le soluzioni software dedicate, ma anche gli standard e i formati proprietari e liberi con i quali vengono gestiti progetti, cantieri e manutenzione. Il terzo capitolo è totalmente orientato all’implementazione della metodologia all’interno degli uffici preposti della pubblica amministrazione. Illustra un metodo, motivandone le scelte ed offre al lettore una serie di suggerimenti e template, già collaudati, pronti per l’uso. Il volume si conclude con l’analisi di un caso reale, il primo bando in assoluto, nel suo genere, presentato in Italia da un ente pubblico. Si tratta del bando pubblicato dall’Università della Basilicata, relativo all’applicazione della metodologia BIM per la rendicontazione e gestione di asset, edifici e impianti. Il manuale nasce dall’incontro di due professionisti impegnati nello stesso settore, architettura, ingegneria e costruzioni, ma in ambiti totalmente differenti. Entrambi innovatori ed appassionati di tecnologia, utilizzano la metodologia BIM quotidianamente nei rispettivi ambiti lavorativi. Edoardo Accettulli Ha maturato la propria esperienza nelle principali software house del settore, (Intergraph, Bentley, Autodesk). Pietro Farinati Da oltre 20 anni, in qualità di tecnico della pubblica amministrazione, segue la progettazione, realizzazione e manutenzione di opere pubbliche (130 opere pubbliche realizzate).
30,00 28,50

Procedure per le ristrutturazioni edilizie residenziali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 308
Questo prontuario analizza tutta la normativa nazionale (compresa quella tecnica di settore), che il professionista deve conoscere e applicare quando affronta un intervento di ristrutturazione della casa, al fine di impostare il corretto iter procedurale e amministrativo. Si tratta di un manuale operativo che fornisce un efficace metodo di lavoro, verificato nella pratica professionale dell'Autore, da applicare per rispettare tutti gli obblighi burocratici, anche grazie al supporto fornito da 28 tabelle riepilogative di tutte le possibili casistiche e procedure, che riguardano gli interventi di ristrutturazione di edilizia residenziale. Tutte le analisi dei procedimenti amministrativi riportati sono corredate da estratti della modulistica unica nazionale vigente, puntualmente commentati e spiegati punto per punto. Nel prontuario il professionista tecnico troverà: l'analisi della legislazione nazionale in vigore sulla ristrutturazione della casa e delle normative specialistiche e di settore (d.P.R. 380/2001, Decreti c.d. SCIA 1 e SCIA 2); la spiegazione dettagliata delle leggi sul contenimento dei consumi energetici e di come applicarle in una ristrutturazione edilizia (Legge 10/1991, D.Lgs. 192/2005, D.M. 26 giugno 2015); le prescrizioni di sicurezza nei cantieri per interventi di ristrutturazione (D.Lgs. 81/2008); l'applicazione delle norme nella pratica: come scegliere il corretto iter burocratico; l'iter burocratico completo e commentato della CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata); esempi pratici di pratiche amministrative realizzate per interventi di ristrutturazione e di ampliamento. Completa l'opera una guida online (sempre aggiornata) sulle agevolazioni fiscali per l'edilizia residenziale collegate alla ristrutturazione edilizia, al sisma bonus e al risparmio energetico.
34,00 32,30

Operare e progettare con il Testo Unico dell'edilizia. Guida operativa con formulario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 432
Prosegue il processo di semplificazione della disciplina edilizia con diversi provvedimenti che modificano notevolmente svariati aspetti della materia trattata e impone un aggiornamento complessivo del volume “Operare e progettare con il testo unico dell’edilizia” che, già dal suo esordio, si è qualificato come vero “best seller” dell’editoria tecnica e, tra i più importanti, troviamo: decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 - Individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata; decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 - Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti; decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 127 - Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi; decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126 - Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). Tutte le modifiche introdotte tendono a snellisce e velocizzare le procedure di formazione del permesso di costruire, della segnalazione certificata inizio attività, della super SCIA, della comunicazione inizio lavori asseverata, dell’agibilità degli edifici o parti di essi, nonché le procedure dell’autorizzazione paesaggistica. Inoltre amplia la sfera degli interventi di edilizia libera per i quali non occorre alcun titolo abilitativo. Il volume è organizzato per argomenti all’interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvimento del suo incarico. Le formule dei titoli edilizi (PDC, Super SCIA, SCIA, CILA, CEL) sono predisposte secondo i modelli unici approvati dalla Conferenza Unificata. Tutte le formule riportate nel Cd-Rom, aggiornate alle nuove disposizioni, sono inerenti le attività sia dei privati che della pubblica amministrazione.
48,00 45,60

Il fascicolo del fabbricato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 204
In Italia la richiesta di una maggiore trasparenza nella conoscenza di un edificio e del suo stato di fatto torna alla ribalta ogni qual volta si verifica un evento, naturale o meno, in cui una o più costruzioni subiscono danni con conseguenti perdite di vita umane. Lo strumento principe per certificare lo stato di una costruzione è il fascicolo del fabbricato, una sorta di carta d’identità che, nel corso del tempo, fornisce indicazioni, dettagliate e di sintesi, sull’edificio sia dal punto di vista tecnico sia amministrativo. L’opera, novità assoluta nel panorama della manualistica tecnica, spiega i contenuti e l’uso del fascicolo del fabbricato sia per l’ambito residenziale sia per strutture adibite a centri commerciali e uffici. Con un taglio pratico e operativo vengono illustrati gli indicatori dai quali partire per la redazione del documento, fornendo le linee guida per effettuare le indagini sullo stato di conservazione delle strutture (ispezioni, interventi di miglioramento sismico, esempi di messa in sicurezza) e anche l’impiego del fascicolo del fabbricato in un processo di progettazione e costruzione che preveda l’adozione del Building Information Modeling (BIM). Non manca una parte che tratta del modello BIM come fascicolo digitale tramite la definizione delle informazioni, la loro elaborazione, la storicizzazione dei dati e la connessione alle interfacce web attualmente disponibili. Al volume è associato il sito fascicolo-immobili.it (online dal 28 febbraio 2017) dove i lettori potranno scaricare materiale esclusivo: i modelli del fascicolo del fabbricato e dell’opera personalizzabile, esempi di schede diagnostiche compilate e sullo stato degli edifici il modello digitale come archivio delle informazioni.
25,00 23,75

Docfa 4.00.3 e il catasto fabbricati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 424
Il volume è un vero e proprio vademecum su come trattare i molteplici casi che si possono presentare; un libro quindi che spiega innanzitutto come installare DOCFA 4.00.3 e compilare in maniera generale un documento, il tutto aiutato e documentato da 43 esempi svolti con le causali più comuni. Questa quarta edizione è stata aggiornata con la release 4.00.3 del software Docfa introdotta dalla Circolare dell'agenzia delle entrate n. 2/E del 1 febbraio 2016 e dai chiarimenti operativi del 27 aprile 2016 della medesima Agenzia. Questo manuale riesce a essere un ottimo supporto alla professione perché, senza fronzoli e complicazioni, spiega chiaramente le basi per l'approccio al software e mette in condizione il tecnico di redigere il documento in maniera facile, veloce e soprattutto corretta.
39,00 37,05

La DIA in edilizia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 210
Con questo nuovo volume prosegue la rassegna dedicata alle novità introdotte dal Decreto Sblocca Italia (legge n. 164/2014), a cura dell'arch. Mario Di Nicola. Dopo CIL, SCIA e Permesso di Costruire ora tocca alle modifiche alla Denuncia di inizio attività (DIA). In particolare, con l'articolo 17, comma 1, lettera m), della citata legge n. 164 del 2014, sono stati separati gli interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività, da quelli realizzabili mediante denuncia di inizio attività, di cui all'articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. Infatti, alla segnalazione certificata di inizio attività sono stati attribuiti gli interventi previsti dai commi 1, 2 e 2-bis, dell'articolo 22, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, mentre alla denuncia di inizio attività sono stati confermati solo gli interventi di cui al comma 3, del medesimo articolo 22, del d.P.R. n. 380 del 2001. Prima della presentazione della denuncia inizio attività l'interessato può richiedere allo sportello unico per l'edilizia di provvedere all'acquisizione di tutti gli atti di assenso, comunque denominati, necessari per l'intervento edilizio, o presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla denuncia inizio attività. Lo sportello unico comunica tempestivamente all'interessato l'avvenuta acquisizione degli atti di assenso.
29,00 27,55

La SCIA in edilizia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 198
Dopo le modifiche per le opere realizzabili con la Comunicazione Inizio Lavori prosegue l'analisi delle novità apportate dal Decreto Sblocca Italia (legge n. 164/2014) per gli interventi che richiedono la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Per la prima volta la Segnalazione certificata di inizio attività è stata inserita nel Testo unico per l'edilizia, ed è stata ampliata la sfera degli interventi realizzabili con la SCIA, attraverso l'introduzione del comma 2-bis dell'articolo 22 del d.P.R. n. 380 del 2001, consistente nelle varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l'acquisizione degli eventuali atti di assenso. Con la legge 9 agosto 2013, n. 98 sono state introdotte le modalità di acquisizione delle autorizzazioni preliminari alla segnalazione certificata inizio attività, di cui all'articolo 23-bis del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, testo vigente: l'interessato può richiedere allo sportello unico per l'edilizia di provvedere all'acquisizione di tutti gli atti di assenso o presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla segnalazione; lo sportello unico comunica tempestivamente all'interessato l'avvenuta acquisizione degli atti di assenso.
28,00 26,60

La comunicazione di inizio lavori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 194
Con la legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133 "Decreto sblocca Italia", sono state apportate sostanziali modifiche all'attività edilizia libera, di cui all'articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, per le opere realizzabili mediante la comunicazione inizio lavori. In particolare è stata ampliata la sfera degli interventi di manutenzione straordinaria, infatti ora con la comunicazione inizio lavori si possono effettuare anche gli interventi consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso. Mentre con l'istituto della manutenzione ordinaria si possono ora realizzare anche gli interventi di installazione di pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW. Inoltre viene rimarcata la suddivisione in tre distinti regimi giuridici degli interventi realizzabili senza titolo, nonché gli adempimenti, le procedure e le sanzioni previste per ogni tipologia di intervento.
32,00 30,40

Le nuove polizze per i professionisti tecnici. Guida operativa per l'idonea copertura delle responsabilità civili e per danno erariale

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 328
Il libero professionista tecnico, di solito, nulla sa di assicurazioni (e magari preferirebbe non doversene mai occupare). Una legge, però, gli impone di contrarre "un'idonea assicurazione per i rischi derivanti dall'esercizio dell'attività professionale" entro il 13 agosto 2013. Ecco, il volume ha proprio lo scopo, attraverso la lettura di alcune fondamentali norme (come l'articolo 2043 c.c. correlato con l'articolo 1669 c.c.), di guidare alla scoperta, innanzitutto, di quali sono i rischi assicurabili (magari anche per prevenirli) e, poi, con un provocatorio "filo di Arianna", dopo aver criticato alcuni testi di polizza offerti sul mercato, di giustificare qual è la soluzione assicurativa più efficace ed efficiente per avere la "sicurezza di essere sicuri" e tutelare, quindi, sia i propri clienti che gli eventuali terzi. Non senza un obbligatorio sguardo ai misteriosi e contraddittori obblighi assicurativi negli appalti di lavori.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.