Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Costruzioni, antisismica & normativa tecnica

Tutte le nostre collane

Il monitoraggio dinamico delle strutture

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 204
La diagnostica strutturale degli edifici riveste da anni un ruolo determinante per la conoscenza delle strutture civili, dalla caratterizzazione dei materiali con cui sono realizzate alla comprensione del loro comportamento statico. Interventi come miglioramenti e adeguamenti sismici richiedono una conoscenza approfondita di queste strutture, sia dal punto di vista statico che dinamico. Inoltre è sempre più utile e auspicabile utilizzare tecniche diagnostiche che siano poco distruttive, al fine di limitare l’invasività delle prove in situ. Il monitoraggio dinamico degli edifici ha assunto negli ultimi anni un grandissimo interesse nel campo dei controlli non distruttivi (CND) grazie al fatto che questa tecnica risulta del tutto non distruttiva e non invasiva. Un secondo aspetto che ha permesso la diffusione di questa tecnica consiste nel supporto che è in grado di fornire alla progettazione strutturale, al fine di calibrare i modelli numerici a elementi finiti (Finite Element Method – FEM) utilizzati dai progettisti per le analisi sismiche. Il testo esamina i differenti aspetti del monitoraggio dinamico, dalle basi della teoria dei segnali agli algoritmi di identificazione dinamica, mostrando alcune semplici applicazioni e approfondendo le tematiche con casi studio su differenti tipologie strutturali. Il libro tratta inoltre l’effetto delle vibrazioni sugli edifici e sull’uomo. Tali tematiche sono al giorno d’oggi particolarmente sensibili in quanto le sorgenti di vibrazioni possono causare all’edificio danni cosmetici o strutturali, oltre che causare disturbo alle persone. Anche su questa tematica viene fornita una panoramica sulle attuali normative e vengono mostrate alcune applicazioni su casi studio reali. Verrà infine fatto cenno ad ulteriori applicazioni in ambito strutturale che appartengono alla famiglia delle indagini di tipo dinamico: la determinazione del tiro delle catene metalliche mediante la misura delle vibrazioni e le prove dinamiche sulle fondazioni profonde.
31,00 29,45

Geotecnica applicata per progettisti. Dalle fondazioni alla modellazione sismica del terreno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 528
Nella progettazione strutturale il tema geotecnico è fondamentale ed è quindi necessario saper modellare il terreno e condurre le verifiche di sicurezza. A tale proposito, la letteratura che tratta questo argomento appare spesso molto dispersiva. Il progettista deve necessariamente confrontarsi con il terreno, ad esempio, ma non solo, per la realizzazione di opere di fondazione, per il calcolo delle spinte sulle opere di sostegno e per lo studio dei pendii. L'opera offre al lettore un testo organico e comprensibile, anche a chi non ha una approfondita conoscenza della geologia, con gli strumenti per definire le procedure per le applicazioni pratiche che riguardano i rapporti tra strutture e terreno. Nel testo sono trattate anche la dinamica dei terreni e la risposta sismica locale, in modo da introdurre la tematica relativa alla progettazione in zone sismiche con riferimento all'importanza che assume il terreno nella propagazione delle onde sismiche. Al testo sono stati associati dei fogli Excel che risultano utilissimi nella pratica progettuale e che compendiano i numerosi esempi di calcolo illustrati passo per passo.
52,00 49,40

Il collaudo statico delle strutture

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 344
L'opera nasce con l'idea di fornire ai tecnici uno strumento per illustrare le diverse attività necessarie per il collaudo statico delle opere di ingegneria civile. Il testo, aggiornato alle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, emanate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è una guida per il professionista con l'obiettivo di fornire indicazioni operative e definire dei contenuti minimi per la redazione di tutti gli atti connessi al collaudo statico delle strutture alla luce delle Nuove norme tecniche delle costruzioni (NTC 2018) e della Circolare Applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Il volume, pertanto, presenta un'ampia panoramica sul collaudo statico delle opere con riferimento alle più aggiornate normative italiane. Particolare attenzione viene posta sull'iter procedurale da seguire e le tipologie di prove e verifiche da effettuare in fase di collaudo per i diversi materiali da costruzione (legno, acciaio, muratura, cemento armato) senza dimenticare le opere geotecniche, le strutture temporanee e i ponti. All'interno del testo vi è una sezione dedicata a 4 casi studio di collaudi su strutture pubbliche.
39,00 37,05

Valutazione della robustezza di sistemi strutturali e geotecnici

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 742
La robustezza di un sistema strutturale e geotecnico è intesa, sostanzialmente, come la capacità di prevenire o ridurre le conseguenze derivanti da un evento locale (eccezionale e/o estremo). Il testo, suddiviso in due parti distinte per un'agevole consultazione, affronta con piglio autorevole e approccio operativo il tema – ancora oggi poco conosciuto – della valutazione del comportamento strutturale attraverso gli indici di robustezza. Tra i molteplici aspetti trattati, il manuale analizza, in dettaglio, il fenomeno del collasso progressivo, le forme con cui può manifestarsi ed i relativi meccanismi di innesco e propagazione, proponendo, poi, esempi di interventi di retrofitting per ottimizzare la risposta strutturale. Inoltre, vengono riportati, in maniera esaustiva, numerose applicazioni numeriche per la stima degli indici di robustezza, con particolare riferimento alle strutture esistenti in c.a., murature e opere geotecniche. Tali casi studio, rappresentano utili strumenti operativi per lo strutturista che si occupa di tali tematiche. Prefazione di Franco Bontempi e Ivo Caliò.
59,00 56,05

Il collaudo delle reti fognarie

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il presente testo è una guida per il professionista con lo scopo di fornire indicazioni operative e definire dei contenuti minimi per la redazione di tutti gli atti connessi al collaudo delle reti fognarie e impianti di depurazione alla luce delle vigenti norme e buone prassi. Il volume, pertanto, fornisce un’ampia panoramica sul collaudo statico delle opere con riferimento alle più aggiornate normative italiane. Particolare attenzione viene posta sull’iter procedurale da seguire e le tipologie di prove e verifiche da effettuare in fase di collaudo per i diversi materiali da costruzione delle condotte e descrizione della corretta posa in opera. Nella parte finale dell’opera vi è una descrizione delle tecniche di risanamento delle condotte fognarie con approfondimenti agli impianti di sollevamento e parti elettromeccaniche. L’opera nasce con l’idea di fornire ai tecnici uno strumento per illustrare le diverse attività necessarie per il collaudo impianti fognari e delle connesse opere di ingegneria civile. In allegato al testo vi è un’utile raccolta di modelli di pratica applicazione con documenti e check list, che agevolano il tecnico nella redazione degli atti tecnico-amministrativi.
22,00 20,90

Progettazione strutturale e normativa tecnica: Eurocodici e NTC 2018. Strutture in calcestruzzo armato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 484
Il d.m. 17.1.2018 (NTC 2018), e relativa circolare esplicativa n. 7/2019, allineano la normativa nazionale a quella europea, basata sugli Eurocodici (EC). Questo passaggio cerca di uniformare le norme in tutti i Paesi europei, tuttavia, la lettura e la interpretazione degli EC risultano spesso complicate, proprio per il modo in cui sono state introdotte nel nostro Paese. Il manuale si prefigge il compito di essere una guida di supporto ai tecnici a comprendere le formulazioni e le indicazioni contenute nella norma. Pertanto, il volume, relativamente alle strutture in cemento armato, si pone l'obiettivo di rendere chiaro quanto è riportato nei primi 4 capitoli e nel capitolo 7delle NTC 2018. In particolare si analizza in dettaglio il contenuto del capitolo 4, spiegandone le basi teoriche e sperimentali. Si affrontano pertanto le sollecitazioni semplici e composte, le verifiche agli SLU e agli SLE. All'interno del testo vengono segnalate tutte le formulazioni presenti nelle NTC 2018, in modo che il lettore possa trovarsi a suo agio con la consultazione della norma. Questa parte fa espresso riferimento all'EC2. La seconda parte del testo rappresenta la parte più innovativa e impegnativa della norma, fa riferimento all'EC 8 prendendo in considerazione quanto riportato nel capitolo 7 delle NTC 2018. Il testo si occupa quindi delle costruzioni in cemento armato in zona sismica, analizzando i metodi di calcolo, le strategie progettuali ed i particolari costruttivi, che in zona sismica assumono un fondamentale significato. L'opera presenta inoltre esempi esplicativi e le necessarie figure e tabelle per rendere il tutto più comprensibile.
49,00 46,55

La vulnerabilità degli elementi non strutturali. Effetti provocati da sisma, alluvioni e tornado

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il cambiamento climatico e la limitata cultura della prevenzione sono le cause di una maggiore incidenza di calamità naturali, fenomeni di forte intensità e con un impatto violento, che condizionano lo stato del territorio, della popolazione, delle strutture e delle attività lavorative. "La vulnerabilità degli elementi non strutturali" è un manuale tecnico che analizza gli effetti provocati da diverse calamità (come il sisma, l'alluvione o il tornado) sulle componenti non strutturali degli edifici allo scopo di fornire al progettista e agli operatori della sicurezza soluzioni da mettere in pratica per ridurre i rischi a persone, cose e strutture. L'obiettivo dell'opera è di offrire un manuale di carattere pratico e operativo aggiornato allo stato dell'arte, tecnico e normativo. Oltre a fornire un quadro normativo esauriente sugli elementi non strutturali e una panoramica esemplificativa degli stati di emergenza in caso di sisma, alluvione e trombe d'aria, il libro approfondisce, anche con l'ausilio di foto e immagini commentate, i diversi danni che eventi disastrosi possono causare agli elementi non strutturali degli edifici (murature perimetrali, partizioni interne, parapetti, camini e comignoli, arredi, impianti, controsoffitti, tubazioni, ecc.) al fine di proporre soluzioni progettuali specifiche ed efficaci per limitare perdite economiche e garantire la sicurezza delle persone all'interno degli edifici colpiti. Completa l'opera una raccolta di schede di intervento dove, per ciascun elemento non strutturale, viene analizzato il tipo di danno che può subire e le migliori strategie di intervento.
25,00 23,75

Strutture prefabbricate in cemento armato. Manuale pratico per la progettazione, direzione lavori, collaudo e sicurezza

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 96
Andando oltre l'apparente semplicità degli edifici realizzati con struttura prefabbricata in cemento armato, che sembrano assomigliarsi un po' tutti, la realtà è invece più complessa e sfumata e conviene approcciarla con particolare attenzione. Le strutture di questo tipo, infatti, vanno considerate tutte come dei "prototipi" con caratteristiche comuni ad altri ma anche del tutto specifiche. Non si deve dimenticare che le abitudini e le modalità esecutive possono variare, sia nel tempo sia da un produttore all'altro: ecco perché è necessario non dare per scontato che una soluzione conosciuta sia stata effettivamente realizzata nell'edificio in esame. E va considerato, infine, che manufatti prefabbricati in calcestruzzo possono pesare anche parecchie decine di quintali, e quindi sono meno "inoffensivi" di quanto possa sembrare. Per tutti questi motivi e per altro ancora, si è voluto pubblicare questo manuale pratico che si rivolge a tutti i ruoli tecnici interessati: dal progettista generale a quello strutturale fino al responsabile della sicurezza; dal direttore lavori al collaudatore anche quando siano chiamati a seguire interventi di varia natura su una struttura esistente. Per tutte le attività sopra elencate è importante conoscere "pregi e difetti" della tipologia di strutture sulle quali si andrà ad operare. L'opera, organizzata in una parte di analisi delle strutture prefabbricate e in diversi memorandum rivolti ai singoli ruoli, punta a fornire istruzioni e consigli di carattere operativo e funzionale per affrontare tutti i problemi collegati e a risolverli con rapidità e sicurezza.
28,00 26,60

Diagnostica delle strutture esistenti

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il volume, concepito per essere utilizzato nella pratica quotidiana, sia dello studio professionale che della P.A. che si occupa di appalti e lavori pubblici, fornisce una guida di rapida e concreta consultazione dedicata alla diagnostica strutturale, per la corretta pianificazione degli interventi di controllo in situ e per l’efficace interpretazione dei risultati che ne conseguono. Il capitolo introduttivo propone una panoramica chiara e mirata degli aspetti generali che governano l’ambito dell’ingegneria diagnostica classificandone le competenze ed i riferimenti normativi, descrivendo nel dettaglio come progettare correttamente una campagna diagnostica alla luce delle norme vigenti, con particolare riferimento al cap. 8 delle NTC 2018 ed alla Circolare esplicativa n. 7 del 2019 e come scegliere di volta in volta le indagini più adatte allo scopo ed al risultato richiesti, anche attraverso comparazioni incrociate di costo, efficacia ed invasività. I capitoli successivi si occupano delle indagini su strutture in cemento armato, in muratura, in legno e di verifiche diverse su organismi strutturali singoli e composti, il testo affronta con un approccio diretto e pratico l’insieme delle più diffuse ed innovative tecniche diagnostiche, dedicando a ciascuna di esse un paragrafo specifico suddiviso, per chiarezza e semplicità di consultazione, in ambiti distinti ma correlati che descrivono ed approfondiscono: le normative di riferimento del metodo e la loro interpretazione, le basi teoriche e sperimentali su cui il metodo si basa, complete di approfondimenti critici e riferimenti bibliografici, gli scopi specifici e le metodologie esecutive corrette per l’efficace esecuzione secondo norma dell’indagine, la raccolta, l’elaborazione e l’interpretazione efficace dei risultati della campagna conoscitiva, i vantaggi e le incertezze intrinseci in ciascun metodo; il tutto corredato da esempi pratici corredati di calcoli e report esplicativi di prova.
38,00 36,10

Interventi locali su edifici esistenti. Interventi su edifici in muratura in calcestruzzo armato e acciaio. Casi svolti con applicazione Sisma Bonus

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 192
Questo manuale tecnico-pratico aiuta il progettista (architettonico, impiantista e strutturale) che si accinge a effettuare un intervento di tipo “locale” su un fabbricato esistente. Frutto dell'esperienza pluriennale degli Autori nell'ambito della progettazione sul costruito esistente, l'opera, lungi dall'essere un mero elenco di istruzioni pratiche da seguire pedissequamente, tratta il tema degli interventi locali con taglio operativo sempre tenendo in considerazione che questa tipologia di interventi deve agire sul fabbricato senza snaturarne il funzionamento originario, a garanzia della sicurezza di persone e cose. Nel manuale si individuano le opere che rientrano nella categoria “intervento locale” in accordo con le NTC 2018, meglio esplicitate dalla Circolare applicativa n. 7/2019. Sono proposte anche alcune tipologie di intervento che possono perseguire le finalità indicate dal Legislatore. L'opera tratta anche gli interventi tipologici catalogati in funzione della tipologia strutturale dell'edificio esistente (costruzioni sismo-resistenti in muratura, calcestruzzo armato o acciaio), fornendo indicazioni sulla scelta dell'intervento ottimale in base al sistema costruttivo. Completano la trattazione preziosi consigli operativi sulle accortezze da avere nella preparazione dei dettagli costruttivi. I capitoli finali affrontano la progettazione degli interventi locali con la redazione dei modelli di calcolo globale e offrono una rassegna di interventi “a prima vista” locali ma che in realtà comportano effetti peggiorativi sulla costruzione, il tutto corredato da spunti quantitativi e analitici; infine sono proposti due casi studio di interventi locali su un fabbricato in c.a. prefabbricato e su una porzione di casolare in muratura con l'applicazione delle detrazioni previste dal Sismabonus. Aggiornato alla circolare esplicativa alle NTC 2018 n. 7/2019.
29,00 27,55

Recupero e consolidamento dei solai

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 152
Questa pubblicazione fornisce indicazioni sia di tipo progettuale che di tipo esecutivo per il consolidamento di solai esistenti con esempi di intervento e inquadramento normativo degli stessi. Il volume tiene conto dell’evoluzione normativa, in particolare della necessità diffusa su tutto il territorio nazionale di progettare o recuperare strutture con requisiti antisismici e delle novità sul come considerare i solai nel contesto globale dell’edificio. L’opera dedica la parte iniziale alla illustrazione delle principali tipologie di solai esistenti (legno e latero-cemento), per poi passare all’inquadramento dei solai nella normativa attuale (NTC 2018 e circolare esplicativa n. 7/2019) e successivamente alla descrizione di interventi di recupero di solai nelle varie tipologie descritte. Una notazione a parte è relativa alle metodologie di consolidamento che devono essere volte non solamente al recupero tout-court. L’attuale contesto normativo, infatti, non può far dimenticare al progettista che il consolidamento di un solaio può (e deve) essere anche una occasione per intervenire sul comportamento sismico dell’edificio con ricerca di soluzioni e dettagli di consolidamento (locale o generale a seconda della estensione dell’intervento) che migliorino il comportamento strutturale globale, con particolare riferimento alla prevenzione del ribaltamento delle murature ed al miglioramento del comportamento scatolare dei muri portanti. A tale proposito nei capitoli dedicati agli esempi di recupero e consolidamento, sono proposti alcuni casi pratici e operativi in tal senso ed il loro inquadramento normativo.
24,00 22,80

Norme tecniche per le costruzioni 2018 e circolare esplicativa

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 1400
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della circolare esplicativa n. 7 del 21 gennaio 2019 si dà piena applicazione e operatività alle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (d.m. 17 gennaio 2018). Questo manuale offre un quadro completo della normativa sulle costruzioni in Italia, fornendo sia il testo integrale delle NTC 2018 e della circolare esplicativa, integrati e coordinati per un immediato confronto, che il commento puntuale di entrambe (capitolo per capitolo e paragrafo per paragrafo), al fine di dare al lettore uno strumento di fondamentale importanza per comprendere cosa è cambiato, e in che misura, e cosa è rimasto invariato rispetto alla precedente normativa.
59,00 56,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.