Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Centro Interdip. studi pubbl. amminist.

Tutte le nostre collane

Politiche e performance del social housing

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 156
La casa costituisce un diritto che condiziona l'accesso agli altri diritti e a una vita dignitosa, perciò il settore dell'edilizia residenziale pubblica (ERP) ha sempre ricoperto un ruolo decisivo per lo sviluppo degli Stati europei. Tuttavia, oggi, si presenta in una condizione di estrema difficoltà, sia per la crescente domanda di abitazioni sociali, sia per i consistenti tagli apportati negli ultimi anni alle politiche pubbliche. L'opera, dopo un'analisi delle politiche europee di social housing, analizza la situazione italiana, con l'obiettivo di comprendere, attraverso la somministrazione di un questionario, quale sia il loro contributo in termini di risultati economico-finanziari. Successivamente, lo studio si sposta sulle performance economico-finanziarie del settore toscano dell'ERP, in considerazione delle peculiarità che lo caratterizzano. Operativamente, l'analisi è stata condotta analizzando l'aggregato di bilancio 2005-2010 delle società toscane che operano nel settore e i bilanci delle singole aziende. I risultati evidenziano che le aziende italiane di social housing presentano risultati negativi dovuti alla difficoltà di coprire i costi di gestione con i ricavi derivanti dalle attività svolte. In controtendenza, il comparto toscano rileva una performance positiva, grazie alla tenuta del fatturato ed a una situazione finanziaria e patrimoniale sostanzialmente adeguata.
18,00 17,10

Evoluzione ed effetti dell'accountability nelle amministrazioni pubbliche

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 218
Il concetto di accountability - ossia il dovere di "rendere conto" delle azioni realizzate e degli effetti da esse prodotti - ha un ruolo centrale nell'economia delle amministrazioni pubbliche. Infatti, il problema dell'accountability, manifestandosi ogni qualvolta si utilizzino risorse "non proprie" per svolgere determinate attività, diviene "strutturale" nelle amministrazioni pubbliche, in quanto esso permea tutti i momenti della vita aziendale, dall'acquisizione delle risorse (prelevate attraverso l'imposizione tributaria) al collocamento dei prodotti (attraverso dinamiche non di mercato). Nonostante la sua rilevanza nel settore pubblico, il tema dell'accountability non è stato ancora sufficientemente indagato sotto il profilo teorico e, soprattutto, empirico. Partendo da queste premesse, il libro ricostruisce il disegno teorico che caratterizza l'evoluzione della nozione di accountability nel settore pubblico e, al contempo, individua e valuta, su un piano empirico, gli effetti dell'attuazione di un tale principio nelle amministrazioni pubbliche. I risultati evidenziano che l'accountability è al centro degli studi e delle strategie di riforma del management pubblico a livello internazionale e che, nella maggior parte dei paesi, si sta realizzando un'evoluzione dei sistemi di accountability in una logica orientata alle performance. L'analisi empirica supporta la tesi secondo cui queste nuove forme di accountability migliorano le amministrazioni pubbliche.
22,00 20,90

Lezioni di economia aziendale. Manuale per gli studenti delle facoltà non economiche

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 238
Nella quotidianità delle nostre azioni, sono molteplici le occasioni in cui ci si trova a interagire con il fenomeno "azienda" nel suo vario manifestarsi come amministrazione pubblica, impresa e organizzazione non profit. Per riuscire ad interpretare le nostre interazioni con il "mondo delle aziende" è necessario conoscere i fondamenti dell'economia d'azienda. Questo volume intende rivolgersi a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta allo studio di tale disciplina, con l'obiettivo di fornire al lettore nozioni di carattere economico-aziendale. Data la complessità delle tematiche trattate, il volume è concepito attraverso una logica interdisciplinare, capace di coniugare ed integrare diverse prospettive (giuridiche, sociali, ecc.) con quella dell'economia aziendale. Inoltre, in un'ottica di semplificazione degli argomenti per gli studenti di Facoltà diverse da quella di economia, il volume è suddiviso in tre aree tematiche: una prima parte dedicata allo studio delle dinamiche d'azienda, la seconda parte dedicata all'economia delle aziende pubbliche e la terza allo studio delle aziende non profit, con lo scopo ultimo di consentire una comprensione delle modalità di funzionamento e di gestione delle diverse organizzazioni.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.