Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM: Studi e saggi

Tutte le nostre collane

La riforma della musica sacra a fine Ottocento. Dispute e controversie bolognesi

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 478
In tempi recenti, in ambito storico-musicologico, sta emergendo un certo interesse intorno al Movimento Ceciliano e alla riforma della musica liturgica affermatisi progressivamente a cavaliere tra Otto e Novecento in Italia. Conosciuto per lo più a pochi studiosi della musica sacra, il Movimento Ceciliano ha avuto un ruolo non secondario nella formazione dell’identità religiosa, politica e culturale dell’Italia al momento della sua costituzione. Per costruire in modo obiettivo e scientifico il ruolo ricoperto dal Movimento nella storia, è necessario partire dalla conoscenza delle singole realtà italiane ove esso è giunto e si è affermato a partire dal 1875, intrecciando gli eventi prettamente musicali con quelli politici e sociali del tempo. È in questo filone di studi che il presente lavoro si inserisce cercando di aggiungere un ulteriore tassello alla storia della musica sacra e liturgica a partire da Bologna, considerata senz’altro tra i “laboratori ceciliani” di grande interesse, tra direttive riformistiche, resistenze e contraddizioni.
40,00 38,00

Dritti al cuore. «La medium» di Gian Carlo Menotti

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: VII-278
Giancarlo Menotti, che in Italia è stato operista notissimo per la vetrina che alla sua produzione — oscurata da recensori perplessi e caldeggiata dal favore del pubblico — assicurò nell’arco di cinquant’anni lo spoletino Festival dei Due Mondi, gode tuttora d’un’immeritata sfortuna critica che non bastano a riscattare una buona intervista, due o tre biografie e qualche tesi di dottorato U.S.A. quasi sempre inutilmente generica. Dritti al cuore prova a colmare un vuoto sostituendo ad un giudizio di valore tanto astratto da sfiorare il pregiudizio, un’esatta riflessione attorno alle scelte drammaturgiche del melodramma venerato dall’autore per tutta la vita come la sua autentica «opera prima» (I. Conserva) ed un’analisi minuziosa del suo disegno musicale, senza la quale lo stesso giudizio è destinato a cadere nel vuoto (M. Grondona) proponendo di Menotti un’inedita ed obiettiva rivalutazione
30,00 28,50

Renato De Grandis un compositore veneziano a Darmstadt

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 269
30,00 28,50

Lo studio dell'analisi musicale

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 284
Una partitura e il cannocchiale di Galileo… per scrutare la musica. Sì, lo stesso strumento che servì a Galileo per dimostrare che il cosmo funzionava diversamente da come le leggi dell’astronomia dell’epoca stabilivano. È tempo che anche l’analisi musicale si avvalga di quel cannocchiale: un cannocchiale per l’occhio per l’orecchio e per la mente.
28,00 26,60

Schenker's Chopin. Files from the Oster collection

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: XXIV-179
Over the last two decades, scholars started investigating the figure of Schenker within the wide cultural horizons of the turn-of-the-century central Europe. Following their footsteps, this book considers the full range of cultural and musical issues in Schenker’s interpretation of Chopin, in particular it investigates the path by which Schenker ended up considering Chopin as a German composer – a master in the art of diminution – which constitutes a very important chapter in the wider discourse of Chopin’s reception.
28,00 26,60

Antonio Salieri. La carriera di un musicista fra storia e leggenda

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XVI-325
30,00 28,50

Tanti affetti intorno al cor di (Mari)Piera Mantovani

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 297
24,00 22,80

Ritratto di Gaffurio

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 246
30,00 28,50

Per Fanny e Wilhelm Hensel. Un contributo critico

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: IX-184
Nel suo privilegiato ambito di ricerca proteso alla valorizzazione della presenza femminile nella storia della musica, l’autrice si è occupata a lungo della sorella del grande Felix Mendelssohn, eccellente musicista e compositrice non meno dotata del fratello. Giunge ora a proporre una documentata biografia che accosta il nome di Fanny a quello del marito pittore Wilhelm Hensel: anime concordi nella sensibilità e negli orientamenti culturali, che collaborano artisticamente con esiti più che originali, unendo le loro creatività non solo sulla pagina, dove le illustrazioni di Wilhelm si congiungono alla musica di Fanny, ma anche in lavori “scenici” di singolare realizzazione. Un rapporto profondo e intenso, come rivelano pure le esaltanti esperienze dei viaggi in Italia fatti insieme, che rende Fanny più sicura e capace di superare gli ostacoli, posti anche da Felix, alla pubblicazione delle sue composizioni.
25,00 23,75

Teatro della vista e dell'udito. La musica e i suoi luoghi nell'età moderna

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XI-113
In tempi recenti i rapporti fra musica e architettura — tralasciando le ormai usurate visioni simboliche, metaforiche, numerologiche, mistiche e strutturali — sono stati indagati in una più concreta prospettiva storica, attraverso lo studio dei nessi intercorrenti fra spazi architettonici e pratiche musicali. Il libro offre una sintesi delle ricerche condotte dall’autore su queste tematiche, articolate in quattro capitoli dedicati rispettivamente alle trasformazioni dell’architettura ecclesiastica in rapporto alla musica; ai luoghi della musica nei palazzi nobiliari romani del Seicento; alla musica policorale nello spazio architettonico; alla cappella Sistina e al cerimoniale papale in rapporto alle pratiche musicali e al repertorio della Cappella Pontificia. La riflessione sugli spazi architettonici e sugli eventi musicali che vi avevano luogo contribuisce a illuminare le trasformazioni della musica nella prima età moderna, proponendo un diverso punto di vista sulla questione dei generi e delle forme, altrimenti classificati fin qui secondo criteri sostanzialmente ereditati dalla musicologia ottocentesca.
25,00 23,75

Ragioni e sentimenti. Nelle musiche europee dall'inizio del Novecento a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2015
pagine: LXIII-710
Questo testo presenta la più aggiornata, informata e autorevole storia della musica europea dall'inizio del Novecento a oggi, con le poetiche, le estetiche, gli stili, le tecniche e le forme che si sono succedute e intrecciate: dalla pan-tonalità alla dodecafonia, da una nuova concezione del tempo e dello spazio musicale al rapporto fra musica colta e popolare, dalle esperienze para-classiche alle ricerche sul rumore, dal teatro engagé all'opera politica, dallo Strutturalismo alla musica aleatoria, dalla musica materica a quella negativa, dal Minimalismo alla musica spettrale, dal Moderno al Postmoderno, dal ritorno della tonalità alle ultime generazioni di compositori. Ma anche la musica elettronica, quella per film, la crescita del jazz europeo e italiano, il rock e il pop e i loro intrecci. Seconda edizione rivista e corretta.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.