Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Scienze storiche

Tutte le nostre collane

Xenoi. Immagine e parola tra razzismi antichi e moderni. Atti del Convegno internazionale di studi (Cagliari, 3-6 febbraio 2010)

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-406
Quali sono le premesse ideologiche dei razzismi moderni e contemporanei? Come immagini e parole sono stati utilizzati dai poteri di ieri, anche del lontano passato, e di oggi per costruire discorsi e visioni del mondo razziste, che legittimassero politiche e pratiche di emarginazione, di esclusione, di discriminazione di gruppi umani? Come i media contribuiscono a diffondere stereotipi culturali e processi di naturalizzazione delle differenze? Tutte questioni che archeologi, storici, letterati e antropologi culturali trattano nelle cinque sezioni tematiche di questo libro in cui sono analizzati il mito "del sangue e del suolo", l'invenzione della razza e il nazifascismo, la costruzione dello straniero e del nemico nei media e nelle opere letterarie, il razzismo e i nazionalismi, e infine uno sguardo particolare è dedicato alla Sardegna.
41,99 39,89

Napoli, Mezzogiorno, Europa. Poteri, istituzioni e società

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 216
18,99 18,04

Circumnavigare il testo. Gli indici in età moderna

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 360
31,49 29,92

29,49 28,02

Italiani e antifascisti in Tunisia negli anni Trenta. Percorsi di una difficile identità

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 116
15,49 14,72

La santa e la spudorata. Alessandrina Ravizza e Sibilla Aleramo. Amicizia, politica e scrittura

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 308
La storia dell'amicizia tra la filantropa Alessandrina Ravizza (1846-1915) e la scrittrice Sibilla Aleramo (1876-1960), entrambe impegnate in un progetto di libertà femminile e di rinnovamento sociale, è il filo conduttore di un'indagine rigorosa e partecipe che illumina l'evoluzione dell'intellettualità femminile tra Otto e Novecento. L'analisi dell'intreccio tra amicizia politica e scrittura, basata sull'esperienza di una molteplicità di figure (tra cui spiccano Anna Kuliscioff e Giacinta Pezzana, Ersilia Majno e Maria Montessori, Linda Malnati e Eleonora Duse) è un contributo originale alla storia del femminismo italiano, del quale rivela le intense e articolate relazioni che l'hanno intessuto all'inizio del secolo scorso.
23,99 22,79

39,49 37,52

La mente storica. Orientamenti per la didattica geo-storico-sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 164
La didattica dell'area geo-storico-sociale è un punto nevralgico degli assetti culturali della scuola italiana. La cultura storica, con le correlate implicazioni geografiche e sociologiche, è connessa allo sviluppo di una specifica modalità di apprendimento, e quindi della cognizione e dell'intelligenza, e riveste un particolare significato per la formazione democratica dei cittadini nel mondo attuale. L'appaesamento nel tempo e nello spazio, la capacità di interpretare i segni dei tempi e delle culture, la possibilità di leggere il senso dei mutamenti del territorio e della società sono legate allo sviluppo della mente storica.
15,49 14,72

Tra due crolli. Gli Stati Uniti e l'ordine mondiale dopo la guerra fredda

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: XV-375
La fine della guerra fredda ed il crollo del Muro di Berlino determinarono non solo la conclusione della competizione strategica tra Stati Uniti ed Unione Sovietica, ma anche il tramonto della struttura dell'ordine internazionale che aveva governato il mondo per quasi mezzo secolo. Alla luce di questa profonda ambivalenza, il libro esamina il dibattito storiografico e politologico sviluppatosi negli Stati Uniti dopo il 1989, mettendone in risalto l'ampia articolazione interna e la sua perdurante incompiutezza. La "guerra dei paradigmi" e la mancata formazione di un nuovo consenso intellettuale vengono interpretati come indizi significativi di una transizione epocale ben lontana dall'essersi conclusa.
28,99 27,54

La polveriera d'Italia. Le origini del socialismo anarchico nel Regno di Napoli (1799-1877)

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 157
Tra regno borbonico e stato unitario, da Vincenzo Russo a Carlo Pisacane fino all'arrivo di Michail Bakunin a Napoli nel 1865, si snoda il percorso della formazione di un movimento socialista e rivoluzionario nell'Italia meridionale. Un movimento che ha radici nell'illuminismo, nel giacobinismo democratico e in quelle correnti critiche nei confronti dello sviluppo del capitalismo che hanno a lungo caratterizzato il pensiero politico-sociale nel Mezzogiorno moderno. Gli autori si soffermano sulle vicende del socialismo libertario, dal 1848 alla formazione della prima Sezione Napoletana dell'AIL nel 1869, esaminando fuori degli stereotipi le origini dell'idea socialista nel difficile contesto storico-sociale meridionale.
16,49 15,67

33,99 32,29

19,99 18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.