Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Metropolis

Tutte le nostre collane

Teoria sociale dell'agire inerte. L'individuo nella morsa delle costruzioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: 291
Il testo propone una serie di nozioni teorico pratiche come strumenti in grado di andare oltre le categorie ferme che, dalla loro staticità, legano l'individuo alla materia. Tutta l'attività umana si cristallizza in azioni, oggetti e strumenti, fatti e prodotti che l'uomo ha ritenuto necessario creare. Dalle regole sociali agli utensili, queste cose umane racchiudono un progetto. Il termine pratico-inerte, ripreso dalla dialettica esistenziale di Jean-Paul Sartre, vuole esprimere la tensione tra l'agire e le diverse forme di resistenza della materia. Il mondo è popolato da oggetti e segni che gravano sull'essere umano al momento della scelta, che lo inducono a seguire i loro suggerimenti e a ripetere altre praxis. È più che mai necessario recuperare la centralità dell'essere umano e costruire un pensiero che lo aiuti a liberarsi dal peso della materia, dalle costrizioni del passato e della storia, dai vincoli psicologici dell'infanzia e da tutto ciò che si irrigidisce e diventa un ostacolo tra l'essere umano e i suoi infiniti progetti.
32,99 31,34

La città della cura. Ovvero, perchè una madre ne sa una più dell'urbanista

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 128
La città della cura è la città dei corpi nella loro plurale vulnerabilità, con le loro relazioni e la loro fame di bellezza. Le nostre città sono ancora molto distanti da questo traguardo. Quello che manca sembra essere proprio uno sguardo capace di partire da un altro paradigma, un modello che tenga conto delle relazioni che reggono in equilibrio l'integrità della vita delle persone. La cura è il paradigma necessario che offre insieme un punto di vista privilegiato sulla città e un modello di governo capace di operare nella complessità cui quello sguardo apre. Non può esserci città della cura senza una civiltà della cura condivisa tra donne e uomini; questo testo ha l'ambizione di scindere le competenze della cura dall'idea di "femminile" e dal destino delle donne e vuole far prendere parola politica alla cura. A partire dall'esperienza della cura è possibile dire una parola autorevole sulla città, sui suoi tempi e i suoi spazi, affrontare il progetto urbano con un sapere differente.
16,49 15,67

Ri-creazione. Una scuola di qualità per tutti e per ciascuno

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 248
I mutamenti e la crisi di questi anni sollecitano una riflessione sul ruolo del sapere, della scuola e dell'idea di futuro per le nuove generazioni. La richiesta della società della conoscenza di competenze e professioni sempre più qualificate e innovative per tutti, in età scolare e lungo tutto l'arco della vita, muta necessariamente la natura e la ragion d'essere della funzione educativa. La scuola aperta a tutti, equa e inclusiva, pone la centralità dell'apprendimento come condizione per riconoscere le diverse attitudini, per favorire creatività, ragionamento ed emozione, per coniugare pensare e fare, affinché ognuno possa partecipare come cittadino autonomo e responsabile a una democrazia più evoluta dentro la dimensione globale della contemporaneità. Requisito assoluto la qualità dell'istruzione. Così com'è e come è rimasta strutturata finora, la scuola italiana non assolve più il suo compito: un cambiamento radicale è necessario, urgente, possibile. Né restaurare né conservare. Il libro tenta di rispondere all'ipotesi d'innovazione dell'education, alla luce dei recenti apporti del pensiero educativo, del confronto con altre realtà formative, delle esperienze di novità didattica. Il cambiamento viene dal basso, ma è maturo per essere promosso in tutto il Paese. Si profila così il quadro di un'altra scuola: una scuola di qualità per tutti e per ciascuno.
21,99 20,89

Economia senza società. Oltre i limiti del mercato globale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: VIII-295
Dalla divisione del lavoro, oggi si è arrivati alla frantumazione del sociale. La vita è scissa in compartimenti a volte contraddittori con ogni progetto d'unità sociale e personale. La ragione tecnica porta con sé un'ideologia non dichiarata che promuove la passività pervasiva e finisce per dominare i rapporti sociali. Nei confronti delle macchine la razionalità umana arriva però in ritardo perché l'agire umano è lento e imperfetto. La proposta della razionalità economica è invece attraente perché, astraendosi, ignora ogni problema spazio-temporale. Ha validità globale e non ha data di scadenza, ma per descrivere sinteticamente l'andamento delle sue variabili deve porsi fuori dall'ambito dell'umano, deve rompere ogni solidarietà con la storia, la cultura e il territorio. La razionalità economica provoca una violenta riduzione, costringendo i fenomeni a interagire all'interno della sua struttura di senso. È qui che la sociologia deve segnalare come ogni riduzione comporti un restringimento del campo della realtà e quindi un confine che argina i possibili e restringe la libertà.
27,49 26,12

Uno sguardo a Sud. Vent'anni di movimenti, storie, conflitti e trasformazioni nella città Napoli. 1990-2010

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: XLV-297
Negli ultimi anni, Napoli è stata descritta come il 'cuore di tenebra' d'Italia. La città ha assunto i contorni inquietanti di un luogo di declino per le faide camorristiche, l'emergenza rifiuti, la crescita dell'immigrazione e i problemi d'integrazione che comporta. Le conseguenti dinamiche urbane, economiche, sociali e umane hanno prodotto profonde contaminazioni culturali. L'eco negativa e sensazionalistica che criminalità e degrado hanno trovato nei media ha associato indelebilmente la città all'idea di un ambiente inospitale. Pertanto, i vecchi pregiudizi contro i meridionali e i napoletani, in particolare, sono aumentati in proporzione all'immagine di deterioramento della città. Ancora di più che in passato, il Mezzogiorno è stato presentato dalla stampa nazionale ed estera come un paese del 'terzo mondo' ed è stato percepito come 'altro' nel resto della nazione e nel mondo. Questo lavoro riflette sulla realtà sociale e culturale del Meridione, analizzando la città di Napoli e quanto vi è stato scritto e prodotto. Il Sud e Napoli sono esaminati attraverso esempi significativi delle opere di scrittori, registi, musicisti e artisti che ne hanno tracciato un ritratto nel corso degli ultimi due decenni, a volte nostalgico, a volte ibridato da inflessioni globali, eppure sempre attento a catturare con efficacia i due simultanei aspetti di centro e periferia.
28,99 27,54

28,49 27,07

Flow of sounds. Musica e diaspora in Gran Bretagna. Il rap islamico tra locale e globale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 280
L'opera affronta alcune grandi questioni relative al rapporto fra trasformazioni sociali e mondi culturali nel nostro tempo. L'autrice adotta un approccio multifocale, che cerca di integrare la riflessione sulla cultura hip hop contemporanea con un contributo che intende intercettare l'emergenza di nuove formazioni identitarie nella Gran Bretagna del nuovo millennio. A tal fine viene analizzata l'esperienza di produzione e di fruizione di rap islamico da parte dei figli della diaspora asiatica, giovani musulmani britannici che la più recente riflessione sociologica definisce BrAsian. L'opera ripercorre la vicenda diasporica della comunità BrAsian musulmana seguendo le rotte e i flussi che collegano l'Occidente all'Oriente, l'Atlantico all'Indiano e che disegnano una nuova mappa del mondo globalizzato nell'era postcoloniale.
28,49 27,07

L'Europa unita... dall'antipolitica. Società, politica e partiti nell'Europa post-comunista

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 208
I Paesi dell'Europa Centro-Orientale si sono proposti, dopo la caduta del Muro, come uno straordinario "laboratorio" per l'analisi delle dinamiche sociali, politiche ed economiche. Le tensioni nel rapporto tra cittadini e politica riscontrate, dopo il 1989, in queste realtà, sono state interpretate (perlopiù) secondo chiavi di lettura che pongono l'accento sul deficit civico prodotto dall'esperienza del regime. Il "fattore K" diventa, così, una sorta di passepartout interpretativo. Questo volume, assumendo una prospettiva comparata, suggerisce un approccio diverso, che colloca i tratti esibiti da questi paesi nel quadro delle trasformazioni che, negli ultimi decenni, stanno ridefinendo il "significato" di democrazia. La diffusione di sentimenti di tipo antipolitico, la scarsa propensione alla partecipazione (ma anche la ricerca di canali alternativi di coinvolgimento politico) emergono come elementi unificanti su scala continentale, proposti in modo quasi idealtipico dalla "nuova" Europa.
18,99 18,04

Genitorialità in transizione. Madri e padri dopo la separazione

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 184
18,99 18,04

Zingari. Storia di un'emergenza annunciata

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: VIII-282
Un'analisi attenta sulla condizione degli zingari, sui luoghi dei loro insediamenti, i campi ubicati alle periferie, periferie della periferia dunque, sulla loro identità e i loro stili di vita; giungendo al carcere e alla scuola e alla storia di una emergenza già annunciata: il caso di Milano. Una ricognizione attenta e documentata per sostituire la discussione al pregiudizio corrente. "Questo libro forse non farà piacere a molti e dispiacerà a qualcuno. Non piacerà a tutti coloro che gli zingari non li amano proprio. Né a tutti coloro che non vogliono vedere sollevare le gravi responsabilità di chi governa le città e le istituzioni. Né a coloro che si cullano nell'illusione di avere, a pochi metri da casa, una cultura millenaria e libertaria. Né a quegli stessi zingari che non hanno saputo o voluto cambiare la propria vita, per salvare le proprie famiglie dall'abbraccio mortale con la criminalità. Questo libro è un'occasione rivolta a tutti per sostituire al pregiudizio la discussione. Ammesso che non sia troppo tardi: da quanto tempo il vento non soffia più?". (Dalla Postfazione di Giorgio Bezzecchi e Maurizio Pagani)
28,99 27,54

Democrazia, Europa, cosmopolitismo. Esercizi di lettura della globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 180
I contributi di una riflessione decennale alla comprensione e definizione degli scenari politico-sociali globali e al ruolo che in questo contesto è destinato alle istituzioni democratiche, radicate nello stato-nazione moderno, e alla compagine categoriale del pensiero politico europeo che ne ha storicamente accompagnato lo nascita e lo sviluppo.
19,99 18,99

Il dominio pornografico

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 240
19,99 18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.