Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Lo specchio di Psiche

Tutte le nostre collane

Il sonno della ragione. Saggi sulla violenza

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: VI-288
Siamo tutti esseri violenti: è possibile tentare di essere almeno dei violenti responsabili? A tale domanda cerca di rispondere questo libro. Se il sonno della ragione genera mostri, come recita il titolo dell'acquaforte di Goya, mai come in questo momento storico è necessario riflettere sulla violenza: della guerra, che oggi l'Occidente non può relegare in luoghi remoti; della corruzione; a danno dell'infanzia; contro le donne; l'omofobia; la tortura, il genocidio. Spettri e s/ragioni della quotidianità. Su questi temi è sviluppata un'indagine a più voci, che, come scrive Silvia Vegetti Finzi nella Prefazione, "si fa appello alla tolleranza, nella valorizzazione della diversità che il libro stesso si incarica di realizzare".
27,49 26,12

Il linguaggio delle afasie. Saggi su «L'interpretazione delle afasie» di Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 208
Come la definì Siegfried Bernfeld, "L'interpretazione delle afasie" può essere considerata "la prima opera freudiana", ma Freud non volle che fosse inserita nelle sue "Gesammelte Werke". Anche in italiano la troviamo in pubblicazioni separate dalle O.S.R, come nella recente traduzione curata da Francesco Napolitano. Poco nota persino agli psicoanalisti, ma ben nota a pochi studiosi, negli ultimi anni se ne riconosce l'importanza per lo sviluppo della psicoanalisi. Stengel, suo traduttore in inglese, affermò che l'apparato del linguaggio" è il fratello maggiore dell'apparato psichico". Questa antologia riprende il testo freudiano affrontando alcuni dei suoi principali temi, sia da un'ottica "ortodossa" sia da un'ottica lacaniana, proponendone una lettura ragionata di alcuni punti chiave. 11 volume è un utile strumento di studio e d'informazione sia per gli specialisti della materia che per la persona di cultura.
17,99 17,09

Il mondo degli psicoanalisti. Formazione psicoanalitica e qualità dei rapporti tra colleghi

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: VIII-227
Il libro tratta un argomento poco o nulla studiato in psicoanalisi: il legame tra la formazione psicoanalitica e la qualità dei rapporti che i colleghi instaurano tra loro a livello sia verticale che orizzontale. Attraverso uno sguardo analitico nelle pieghe della storia emozionale della grande famiglia psicoanalitica, l'autore prende in esame una serie di relazioni paradigmatiche "maestro/allievo" indicando la necessità che la psicoanalisi interroghi sé stessa, con i suoi peculiari strumenti, nei punti nodali delle sue consustanziali aporie. Rivalutando pienamente il valore critico e terapeutico della psicoanalisi, questo saggio è un originalissimo contributo alla discussione sul processo di costruzione del training e dell'identità sociale e scientifica della psicoanalisi, dello psicoanalista e dello psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico.
23,49 22,32

L'emozione sessuale. Psicoanalisi e neuropsicofisiologia di un'emozione negata

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-415
Nella concezione corrente, purtroppo anche in ambito sanitario, la sessualità viene considerata inerente a un funzionamento fisiologico, così come si considera il funzionamento di altri organi corporei. Si ha così del sesso una visione meccanicistica e medievistica. La sessualità non dà emozioni, ma è un'emozione, neurale, con più visibili effetti somatici. Come tale è regolata da come il cervello di un individuo ha imparato a funzionare nelle relazioni dei primi suoi anni di vita con gli adulti che si occuparono di lui: è pertanto un'organizzazione neurale individuale, acquisita in modo diffìcilmente modificabile. Da un'adeguata considerazione scientifica discende una valutazione di ogni forma di sessualità assai differente da quella oggi prevalente con le relative ricadute sul piano sociale, giuridico, morale, pedagogico.
34,99 33,24

Tra psiche e cervello. Introduzione al dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 382
In quest'antologia, suddivisa in 5 sezioni più un'introduzione, si affronta il problema del dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze. Essa comprende 11 articoli, ormai dei classici, pubblicati dai primi anni '80 alla fine degli anni '90. Dopo una sezione introduttiva (Grossman), alcuni articoli analizzano il "Progetto di una psicologia" e "L'interprefazione delle afasie" di Freud (Solms e Sahing, Rizzuto, Kanzer, Friedman e Alexander). Seguono articoli sul rapporto tra la psicoanalisi e l'Intelligenza Artificiale (Galatzer-Levy, Alper e Palombo), la Teoria dei Sistemi e dell'Informazione (Rosenblatt e Thickstun), le Scienze del Caos e della Complessità (Moran e Galatzer-Levy). Un utile strumento di studio e di informazione.
29,99 28,49

Perché l'isteria? Attualità di una malattia ontologica

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 200
Una panoramica sullo sviluppo di questa "sindrome multiforme", sia dal punto di vista clinico che da quello psicodinamico, a partire dal periodo post-freudiano fino agli anni Novanta. Per la maggior parte inediti in Italia, e appartenenti a diverse aree geografiche e culturali, i saggi sono suddivisi secondo un ordine cronologico e tematico.
37,49 35,62

Controtransfert e relazione analitica

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1997
pagine: 520
46,99 44,64

24,99 23,74

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.