Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Libri di base di filosofia

Tutte le nostre collane

Linguaggio e pensiero. Una introduzione alla teoria del contenuto

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: VII-291
Da sempre il filosofo si è interrogato sul nesso tra linguaggio e pensiero chiedendosi se il linguaggio sia essenziale al pensiero e, in caso affermativo, se ciò significhi che la natura del pensiero sia intrinsecamente linguistica. Questa questione ne solleva una seconda riguardante la peculiarità della nostra interazione col mondo. È il linguaggio che media la nostra relazione col mondo e che rende il nostro modo di rapportarci a esso diverso dal modo in cui altre creature, non linguistiche, vi si rapportano? In caso affermativo dovremmo dire che il mondo così come è dato a noi creature linguistiche non è lo stesso mondo che è dato a creature non dotate di linguaggio? Quelli sollevati sono temi centrale della riflessione filosofica. Obiettivo di questo lavoro è di esplorare l'intreccio tra linguaggio e pensiero, considerando i diversi modi in cui la tematizzazione del contenuto è stata condotta nella filosofia di tradizione analitica. Tale disamina viene condotta considerando le due principali impostazioni metodologiche che sono state assunte: quella conseguente alla "svolta linguistica" e quella conseguente alla "svolta cognitiva". Tra i temi affrontati: le strategie di naturalizzazione del contenuto e dell'intenzionalità, la metafisica dei contenuti, le principali tipologie di contenuto, la relazione tra il livello concettuale e quello non concettuale, i rapporti tra aspetti rappresentazionali e aspetti qualitativi degli stati mentali.
21,99 20,89

18,49 17,57

Sperimentare la logica

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 167
Il testo è un manuale introduttivo di logica pensato per l'utilizzo nella didattica universitaria triennale e indirizzato agli studenti di Filosofia, di Scienze e Tecniche Psicologiche, Scienze dell'Educazione, Scienze della Comunicazione o Scienze della Formazione Primaria. In quest'ottica si è privilegiato, da un lato, un approccio alla logica di tipo informale, semantico, e, dall'altro, ci si è impegnati a evitare il più possibile le astrazioni filosofico-matematiche a vantaggio delle esemplificazioni concrete, dell'aderenza al linguaggio ordinario e al ragionamento quotidiano, dell'esplorazione di possibili intersezioni con la psicologia, la didattica, le scienze cognitive, la pragmatica della comunicazione.
19,99 18,99

Comprendere la scienza. Un'introduzione all'epistemologia delle scienze naturali

Comprendere la scienza. Un'introduzione all'epistemologia delle scienze naturali

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: VI-200
Vincenzo Fano discute criticamente le nozioni di "spiegazione scientifica", "legge scientifica", "teoria scientifica", "verità" e "realtà", presentando sinteticamente i più importanti punti di vista presenti nel dibattito contemporaneo su tali argomenti. Si avvale di molti esempi presi dalla fisica, in modo da rendere concreta l'analisi filosofica. Il manuale è adatto per un corso di Filosofia della scienza di trenta-quaranta ore del triennio di filosofia, fisica, informatica, ingegneria, matematica, scienze naturali, biologia, medicina, pedagogia e psicologia.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.