Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Impariamo a pensare

Tutte le nostre collane

Philosophy for children: un curricolo per imparare a pensare

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 424
Il volume raccoglie interventi, ricerche, esperienze e riflessioni sulla proposta, ormai diffusa nel mondo, di filosofare con i bambini, in un contesto educativo trasformato in "comunità di ricerca". La prima sezione discute i fondamenti della Philosophy for Children, la seconda presenta invece contributi critici al dibattito sulla filosofia con i bambini, la terza è dedicata alla presentazione delle ricerche empiriche sul tema svolte in Italia in ambiente scolastico.
36,49 34,67

Lisa

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 152
Questo racconto di Lipman è perfettamente autonomo, ma prosegue idealmente la narrazione delle vicende del gruppo di ragazzi già protagonista del "Prisma dei perché", alcune delle quali esplicitamente richiamate all'interno del testo. In questo caso, però, il punto di vista privilegiato è quello di Lisa, anziché di Aristide. Il racconto si legge volentieri. Si parla soprattutto di fatti e circostanze riguardanti la vita ordinaria, ma i ragazzi sperimentano anche avventure e disavventure particolari, sotto forma di eventi felici e tristi. Costante è la riflessione sui diversi vissuti, svolta nel nome della ragione, ma non mancano emozioni, anche forti, positive e negative, oppure sentimenti legati all'amicizia, all'amore. La storia si chiude con una festa in classe, durante la quale tutti danzano, inclusi alcuni docenti. Età di lettura: da 12 anni.
15,49 14,72

25,99 24,69

Lisa. L'indagine etica. Manuale. Per la Scuola elementare

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2015
pagine: 424
38,49 36,57

Pratica filosofica di comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 272
Il volume esplora l'orizzonte ampio della Philosophy for Community (P4Co), o pratica filosofica di comunità, derivante direttamente dalla Philosophy for Children, ma a vocazione più generale, intesa come una via (un methodos?) di inclusione sociale. A partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, il Centro di Ricerca sull'Insegnamento Filosofico (CRIF) ha promosso e monitorato la sperimentazione in contesti scolastici del curricolo della Philosophy for Children (P4C), attualmente presente, in misura diversa, in più di 300 scuole italiane. Dal 2000 in poi, con la partecipazione al progetto del Comune di Roma "Pierino e il lupo", il CRIF ha avviato sperimentazioni e ricerche in ambiti extra-scolastici con progetti destinati a operatori sociali, università della terza età, gruppi informali di cittadini, organizzazioni lavorative, carceri e comunità per tossicodipendenti, sviluppando la pratica filosofica come Philosophy for Community (P4Co). Le sue possibilità d'esercizio nella società attuale sono molteplici. In questa sede ne vengono illustrate e discusse solo alcune.
25,49 24,22

Elfie

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 104
11,99 11,39

Educating for complex thinking through philosophycal inquiry. Models, advances and proposals for the new millennium

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: X-525
43,99 41,79

Comunità di ricerca filosofica e formazione. Pratiche di coltivazione del pensiero

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 332
Gli autori di questo volume affrontano la domanda "Che cos'è una comunità di ricerca filosofica?''. Senza cadere nelle gabbie delle classificazioni semplificanti, nella consapevolezza di avere di fronte un oggetto estremamente complesso e stratificato, sviluppano una ricerca che, per certi versi, procede sul terreno delle "somiglianze di famiglia" e, per altri, si configura come scavo genealogico. Il risultato è un'esplorazione comparativa di costrutti che appartengono alla letteratura sociologica come a quella antropologica e filosofica, ma soprattutto è un'analisi critica e una proposta che si situa nell'orizzonte pedagogico e delle pratiche di formazione come riflessione su come ricostruire/trasformare le pratiche educative e su come ripensare l'educazione quale volano di emancipazione umana e di perfezionamento della democrazia come forma di vita basata sulla partecipazione.
28,49 27,07

Il risentimento della mula. Racconti e strumenti per l'indagine filosofica

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: XXXIII-178
Il volume è una raccolta di testi narrativi e di materiali costruiti sull'esempio dei racconti e dei manuali del curricolo della "Philosophy for Children". Le narrazioni, le idee-guida e i connessi piani di discussione ed esercizi sono stati specificamente realizzati per stimolare ed accompagnare, in diversi contesti educativi e formativi, un processo di indagine filosofica, secondo il modello della "community of philosophical inquiry" di M. Lipman, affrontando alcune tematiche di particolare interesse per adolescenti e giovani adulti (la vita e la morte, l'amore, il caso e la necessità, il rapporto tra bios e logos, il rapporto tra parole e cose, l'esperienza estetica e l'idea del bello ...).
18,49 17,57

Il re della foresta. Materiali per l'indagine filosofica nella scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: XI-38
Racconto filosofico costruito sul modello elaborato dal filosofo e pedagogista americano Matthew Lipman all'interno del progetto educativo della Philosophy for Children, "Il re della foresta" è corredato di un breve manuale didattico rivolto agli insegnanti. Nella parte manualistica sono presentate le idee-guida che sostanziano la narrazione ed i possibili percorsi di approfondimento del lavoro attraverso attività-stimolo, esercizi e piani di discussione. La storia di Lucio, un bambino di 4 anni impegnato insieme ai compagni e all'insegnante nella realizzazione di uno spettacolo teatrale e affascinato dalla figura del "capo", stimola spunti interessanti per riflettere insieme ai bambini su diversi temi: la sottile dialettica tra libertà e necessità, la possibilità di valutare cosa sia da ritenere giusto e di prendere decisioni in comune. Spunti che poi, attraverso gli esercizi e le attività-stimolo, sono utilizzati per favorire lo sviluppo di quelle abilità di pensiero critico, creativo e caring che il dialogo filosofico attiva spontaneamente.
8,99 8,54

Piccolo ma coraggioso

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 141
L'autore di questa raccolta di brevi storie di bambini, particolarmente attento alla lezione di Wittgenstein delle Ricerche Filosofiche, mette continuamente alla prova il linguaggio nel suo uso e nei suoi limiti. Inventare una nuova parola e provare ad usarla, cambiare nome agli oggetti, estendere l'uso di una parola in modo provocatorio per vedere l'effetto che fa: questi e altri "giochi" fanno da trama ai racconti, ognuno accompagnato da suggerimenti metodologici per l'insegnante.
16,49 15,67

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.