Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Empowerment

Tutte le nostre collane

Ripartire dalla sobrietà. Le fattorie sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: X-80
Guidati dalla necessità di trovare una sintesi tra la necessità di adottare stili di vita sobri, sistemi produttivi che non siano necessariamente orientati al profitto e, in particolare, modelli sociali solidali e inclusivi delle fasce più deboli, gli autori del volume propongono una riflessione sui temi del valore del territorio, del limite delle risorse, del ritorno al locale e del lavoro agricolo come ambito di produzione e di promozione di nuove modalità relazionali e nuovi contesti di cura. A partire da esperienze condotte al confine tra impresa agraria e lavoro sociale, i diversi capitoli forniscono stimoli utili a avviare nuovi progetti di impresa e di sviluppo sostenibile centrati sul recupero del territorio, sul consumo consapevole, sul reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, sulla cura di sé e dell'altro.
15,99 15,19

Comunità e persone. Progetto e racconto di un programma terapeutico

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 152
"Comunità e persone" racconta, attraverso dati e interviste, il lavoro della comunità terapeutica del Centro di Solidarietà di Arezzo, un'organizzazione che opera in un'ampia area dell'Italia Centrale, che, fondata sul "Progetto Uomo" di Don Picchi, ha contribuito in quasi trent'anni di attività ad arricchire il panorama nazionale della lotta alle tossicodipendenze. Il libro chiama in causa fonti informative e testimonianze diverse; il vasto archivio di dati offre una solida base statistica conoscitiva, completata da interviste a operatori, a volontari e a utenti. "Comunità e persone" rende omaggio all'impegno di decine di persone e di centinaia di utenti che insieme hanno sperimentato approcci e metodi in uno dei settori più complessi del lavoro sociale. Il libro pone le premesse per il ripensamento e l'aggiornamento del lavoro terapeutico che, profondamente cambiato nel corso degli ultimi anni, dovrà elaborare nuove risposte e nuovi modelli organizzativi. In questo senso il mondo rappresentato in queste pagine, se non è superato, presto lo sarà; ma gli insegnamenti continueranno ad essere utili per le comunità terapeutiche che verranno.
19,99 18,99

Storie, futuro e controllo. Le narrazioni come strumento di costruzione del futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 179
Il volume si occupa di come le persone gestiscono e controllano il proprio futuro e le proprie scelte. Per fare delle scelte ed agire di conseguenza è necessario avere dei desideri e dei progetti. La percezione di controllo e di influenza sulla propria vita e sul proprio futuro incide fortemente sulla determinazione e sulla propensione all'azione di ciascuno. Le storie sembrano avere un ruolo decisivo in questo senso facilitando l'autonomia nel dare significato all'esperienza e lo sviluppo di competenze utili a immaginare il proprio futuro e fare scelte. L'orientamento è il principale dispositivo usato per favorire questi processi. Percorsi di orientamento capaci di usare le narrazioni come stimoli e come prodotti rispondono alla nuova funzione attribuitagli. Il ruolo dell'orientamento, infatti, in una società velocizzata e poco stabile è quello di favorire lo sviluppo di competenze di empowerment che consentano di divenire autori della propria vita e della propria identità. Il metodo proposto a questo fine è quello dell'orientamento narrativo.
19,99 18,99

L'identità sessuale a scuola. Educare alla diversità e prevenire l'omofobia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 344
34,49 32,77

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.