Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Zdravka Evtimova

Biografia e opere di Zdravka Evtimova

La città della gioia e della pace

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 308
In una Bulgaria dominata dall’inganno, dalla criminalità e dalla miseria, si intrecciano le storie di alcune donne che, con ostinazione, vivono e lottano pur senza perdere dolcezza e ironia. A Radomir la gioia e la pace rappresentano un’utopia irraggiungibile per chi si trova a dover sopravvivere tra sesso, alcolismo, prostituzione e piccole rapine: un mondo brutale, dove la libertà e la vita stessa sono considerate beni di cui chiunque può appropriarsi nell’indifferenza generale. Dopo “Sinfonia”, “Lo stesso fiume” e “La donna che mangiava poesie”, in questo nuovo romanzo Zdravka Evtimova continua a indagare i temi che le sono più cari e disegna figure femminili che si ergono come guerriere, donne che, se pur precipitano nel baratro delle proprie esistenze, non perdono mai dignità, speranza e tenacia.
16,00 15,20

Lo stesso fiume

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 240
Sara, Pirina e Ljuba: tre sorelle, tre storie singolari in un villaggio ai confini della Bulgaria. Sara è la ragazza più bella di Staro Selo, gli uomini per lei farebbero qualunque cosa e uno di loro, un giorno, decide di costruire una chiesa in suo onore. Pirina ama cantare, soprattutto quando si sente sola e disperata: le sue sono canzoni senza parole e con molta tristezza. Ljuba, invece, non fa che leggere libri polverosi: non parla con la gente, ma solo con quella carta ingiallita. C’è un fascino senza tempo nelle vite di queste giovani donne alle prese con amori fallaci, violenza e desiderio di riscatto. Dopo il successo mondiale di Sinfonia, in questo nuovo romanzo Zdravka Evtimova racconta un mondo di miseria e oppressione, in cui però sopravvive la magia delle storie: nei libri di Ljuba e nel suo grembiule azzurro come il riflesso della luna sull’acqua, nei draghi che abitano le canzoni di Pirina e nelle formiche che David osserva muoversi in direzione della Spagna c’è la bellezza di chi non smette di sognare un mondo diverso da quello in cui vive.
15,00 14,25

Sinfonia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 250
Cinque donne protagoniste di un romanzo corale al femminile che disegna un crudo affresco della società bulgara contemporanea, dominata dall'idea che il miglior amico dell'uomo — forse il solo amico — sia il denaro. Ricchissima e grassa, Moni è la figlia di un boss arricchitosi con traffici illeciti e ruberie. Nel cinismo di un mondo fatto di feste dell'alta società e di uomini interessati solo al suo denaro, l'unico che la ami davvero è il poverissimo Simo, che della ricchezza di Moni è all'oscuro. Anche Becky Aneva è prigioniera di una realtà in cui tutto ruota intorno al denaro, quello che il marito Theo le lascia in cambio del sesso, consumato puntualmente ogni giovedì, in una frustrante routine matrimoniale. Nel grigiore della quotidianità della signora Aneva, l'unica cosa vitale è la presenza di Di, la giovane massaggiatrice stretta fra i capricci dei ricchi pur di trovare scampo — per sé e per la madre Arma — alla miseria più nera. La stessa miseria con cui deve combattere Nora, vittima delle avances del marito della signora Aneva e di Gozo, il proprietario dello squallido locale dove lavora come cameriera. Cinismo e ingenuità, rabbia e rassegnazione compongono l'universo umano di questo romanzo che, lontano da ogni retorica, restituisce il quadro di una spietata lotta per la sopravvivenza.
16,00 15,20

Lo stesso fiume

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 237
Sara, Pirina e Ljuba: tre sorelle, tre storie singolari in un villaggio ai confini della Bulgaria. Sara, la primogenita, è la ragazza più bella di Staro Selo, gli uomini per lei farebbero qualunque cosa e uno di loro, un giorno, decide di costruire una chiesa in suo onore, affinché qualunque cuore solitario, andando lì a pregare Santa Sara, possa trovare presto l'amore della propria vita. Pirina ama cantare, soprattutto quando si sente sola e disperata: le sue sono canzoni senza parole, canzoni senza melodia e con molta tristezza. Ljuba, invece, non fa altro che leggere libri uno più polveroso dell'altro: lei non parla con la gente, ma solo con quella carta talmente ingiallita da poter avvelenare, e dorme sulle pagine di Bulgakov o di Notre-Dame de Paris. C'è un fascino senza tempo nelle vite di queste giovani donne alle prese con amori fallaci, violenze brutali e desiderio di riscatto. Dopo il successo mondiale del capolavoro Sinfonia, in questo nuovo romanzo Zdravka Evtimova racconta un mondo crudo di miseria e di oppressione, in cui -però sopravvive ancora l'ingenua magia delle storie e dell'immaginazione: nei libri di Ljuba e nel suo grembiule azzurro come il riflesso della luna sull'acqua, nei draghi che abitano le canzoni di Pirina e nelle formiche che David osserva muoversi accanite in direzione della Spagna c'è la bellezza di chi non smette di sognare un mondo diverso da quello che vive. "Non puoi entrare due volte nello stesso fiume" recitava una massima di Eraclito, "perché non è più lo stesso fiume e tu non sei lo stesso uomo che eri prima": in queste pagine, i fiumi non scorrono mai nella direzione che il destino aveva previsto per loro.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.