Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Virgilio Cesarone

Biografia e opere di Virgilio Cesarone

I trattati inediti di Heidegger. Temi, problemi, bilanci, prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 256
A quarant’anni dalla pubblicazione nella Gesamtausgabe del primo dei “trattati inediti” di Martin Heidegger, i Contributi alla filosofia (Dall’evento), alcuni tra i più importanti studiosi del grande filosofo del Novecento si sono incontrati per dare luogo a un intenso scambio di valutazioni sulla storia degli effetti delle pubblicazioni che rappresentano la cosiddetta “svolta”. La presente pubblicazione ne raccoglie il frutto, puntando su questioni centrali, non solo per analizzare ed esaminare il pensiero dell’Ereignis, l’evento appropriante, ma anche per comprendere se e fino a che punto la forza speculativa di tali trattati abbia ancora consistenza e vigore per dirigere con i suoi impulsi il cammino filosofico della contemporaneità. Conseguentemente, i temi trattati hanno riguardato molteplici aspetti: il problema dell’“altro inizio” del pensiero, il rapporto con la tradizione trascendentale, la riconfigurazione dell’ontologia, ma anche l’organizzazione della decisione, della volontà, della forza, delle Stimmungen nella prospettiva della storia dell’essere, infine le questioni su spazio e tempo, mondo e terra, dèi e uomini, affrontate a partire dal tema della verità dell’essere.
22,00 20,90

Nel labirinto del mondo. L'antropologia cosmica di Eugen Fink

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 212
Come riuscire a dire dell'uomo, sfuggendo alle oggettivizzazioni delle scienze della natura così come alle definizioni tradizionali fondate sulla sua animalità o creaturalità? La via proposta da Eugen Fink è quella di portare alla luce i caratteri essenziali dell'umano attraverso un'accurata descrizione dei fenomeni fondamentali dell'esistenza. Morte, lavoro, dominio, amore, vergogna, gioco, sono gli elementi primi da analizzare per provare a descrivere il tentativo dell'uomo di orientarsi nel labirinto del mondo. Con tale procedimento i concetti utilizzati abitualmente dall'antropologia filosofica, ragione corpo linguaggio libertà e storia, non saranno esaminati in maniera ipostatizzata, ma in stretta connessione con la delucidazione dei fenomeni fondamentali. Sarà la fenomenologia del lavoro, ad esempio, a mostrare come intendere la corporeità dell'uomo ed il suo processo di liberazione, il suo fare storia nel continuo confronto con la natura, a lui interna ed esterna.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.