Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Cuomo

Biografia e opere di Vincenzo Cuomo

Dalla gloria all'oscurità. Le campagne militari di Napoleone Bonaparte

Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2024
pagine: 168
Uno studio sulle principali battaglie combattute da Napoleone. Non la solita biografia dell’Empereur, poiché verte soprattutto sui fatti d’armi di cui è stato protagonista con un lo conduttore unico, ovvero cercare di capire come mai dalle scintillanti vittorie di Tolone e della Prima campagna d’Italia, si sia giunti a quella totale “oscurità” di Lipsia e Waterloo. A Borodino, nel momento in cui i russi iniziarono ad abbandonare il campo di battaglia, marescialli e generali fecero pressione su Napoleone affinché li facesse inseguire dalla Guardia Imperiale. In tal modo la mezza vittoria si sarebbe di sicuro trasformata in un trionfo. Non volle, adducendo che se il giorno dopo fossero ritornati in forze ad attaccarlo, non avrebbe avuto truppe sucienti per contrastarlo. Nel corso dei primi fulminei successi giovanili, questi “scrupoli” non lo avrebbero neanche lontanamente sfiorato. Aveva perso smalto? Il genio militare si era appannato?
16,00 15,20

Sublimazione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 232
Se Freud ha concepito la sublimazione delle pulsioni come il dispositivo più importante del processo di civilizzazione, Lacan l’ha pensata come il campo di emersione del simbolico, quindi della cultura, dalla cosiddetta “natura”. È per tale motivo che oggi, in piena crisi degli ordini simbolico-culturali, nonché del rapporto tra l’uomo e l’ambiente, la questione della sublimazione non può essere separata dal problema di come gli individui e le collettività siano in grado – o non in grado – di “lavorare” e così trasformare le proprie pulsioni. Intendendola come dispositivo psico-sociale e insieme come esercizio di elevazione, alleggerimento e, appunto, trasformazione di stato, il volume si propone di misurare la validità e la praticabilità, anche politica, del paradigma psicoanalitico nel contemporaneo, e al tempo stesso mira a fornire una ricognizione del campo privilegiato cui esso si applica, quello delle espressioni artistiche: è ancora possibile comprendere e valutare la funzione delle arti (a patto che sia mai stato possibile farlo) in base alla sublimazione? Ed è lecito concepirne o trasporne il funzionamento al di fuori dell’Occidente, dove è sorta la psicoanalisi? Infine, non sarebbe il caso di trasformare radicalmente il concetto stesso di sublimazione, inserendovi il movimento inverso – quello della caduta o, per usare i termini di Timothy Morton, di sub-scendenza?
20,00 19,00

Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche

Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 1320
98,00

Apocalissi culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 289
«Fine di "un" mondo – scrive Ernesto de Martino, in un appunto di quel che sarebbe stato il suo ultimo, incompiuto, libro – è nell'ordine della storia culturale umana: è la fine "del" mondo, in quanto esperienza attuale del finire di qualsiasi mondo possibile, che costituisce il rischio radicale». Questa considerazione di de Martino sembra riprendere, rilanciare e radicalizzare, in chiave antropologica, una tesi che attraversa il Novecento filosofico europeo e che consiste nel valutare la propria epoca come foriera non solo della fine di "un" mondo, ma del rischio della scomparsa di ogni mondo possibile. Molte sono le questioni affrontate nel presente volume. Tuttavia la domanda forse più radicale e inquietante tra esse è la seguente: l'Occidente, come mondo che declina e tramonta, è forse il destino di tutti gli altri "mondi", è forse l'occaso di ogni altro possibile mondo? E c'è ancora del mondo al di là del suo cadere?
24,00 22,80

L'invenzione etica. Per Bruno Moroncini

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 322
Ogni indagine autenticamente filosofica tende a indirizzare il pensiero fino al suo limite, all'impensabile: all'empiria radicale, a una esteriorità non manipolabile che però riguarda intrinsecamente il pensiero. È stata la convinzione di Bruno Moroncini, sia quando si è impegnato a identificare i compiti della filosofia nell'epoca dell'iperlegittimazione dei saperi speciali, sia quando ha proposto le sue letture di Benjamin, Bataille, Derrida, sia, ancora, quando ha interrogato i rapporti tra filosofia e prassi discorsiva psicanalitica. I saggi raccolti in questo volume intendono rendere omaggio al suo percorso di ricerca: a una riflessione rigorosa, libera e irrequieta, continuamente intesa all'invenzione di una prospettiva etica che, grazie all'abbandono delle rassicurazioni offerte dalle morali codificate, fondate sulla tradizione, resti capace di far fronte all'enigma del presente.
26,00 24,70

Del corpo impersonale. Saggi di estetica dei media e di filosofia della tecnica

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 106
Il volume raccoglie una serie di saggi di estetica dei media e di filosofia della tecnica, ciascuno dedicato ad una specifica questione ma tutti legati dal filo conduttore della nozione della impersonalità del sentire. Il libro lega tale nozione all'avvento delle neo-tecnologie della comunicazione in rete. In conformità a tale finalità critica, nei diversi saggi si discute delle poetiche del corpo elettro-luminoso nell'ambito delle teorie e della pratica del teatro degli inizi del Novecento; si affrontano, inoltre, le aporie in cui si dibatte l'operare dei poeti elettroacustici; si delinea una fenomenologia del tempo radiofonico; si studiano, infine, le nozioni di tele-presenza e di "stordimento estetico".
16,49 15,67

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.