Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vanessa Macchia

Biografia e opere di Vanessa Macchia

Leggere l'inclusione. Albi illustrati e libri per tutti e per ciascuno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il volume promuove una riflessione a più voci sul tema della letteratura per l'infanzia in relazione all'inclusione. L'obiettivo è tracciare una cornice, grazie al contributo delle autrici e degli autori presenti, entro cui proporre occasioni di ricerca e azione per costruire culture, pratiche e politiche inclusive. Il diritto alla lettura passa anche attraverso accomodamenti ragionevoli che rendono i racconti più accessibili e fruibili per tutti e per ciascuno. I libri e gli albi illustrati, oltre a poter promuovere e veicolare il valore dell'inclusione, sono educatori silenziosi (Jella Lepman) e mediatori che accompagnano bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita. Per permettere a tutti di accedere alla letteratura per l'infanzia e ai mondi in essa contenuti possono risultare preziose le chiavi di accesso qui presentate.
15,00 14,25

L'index per l'inclusione nella pratica. Come costruire la scuola dell'eterogeneità-Index für inklusion in der praxis. Kindergarten und Schule der Vielfalt gestalten

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
L'Index per l'Inclusione è uno strumento per l'autovalutazione e la progettazione partecipata e condivisa dell'inclusione scolastica ormai affermato a livello internazionale e tradotto in 35 lingue. In questo libro dirigenti e insegnanti di ogni ordine di scuola trovano indicazioni pratiche per il suo utilizzo basate su un progetto di ricerca-azione condotto in diverse scuole della Provincia di Bolzano. Oltre ad un inquadramento generale sull'Index e sul suo funzionamento, questo manuale d'uso descrive accuratamente le singole fasi del processo di autovalutazione e automiglioramento soffermandosi sulle metodologie e sugli strumenti rivelatisi più efficaci.
24,50 23,28

Individuazione precoce del rischio ADHD e «laboratorio di attenzione» nella scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il libro raccoglie il lavoro di ricerca sull'impatto pedagogico delle pratiche e dei strumenti di individuazione e di intervento precoci a favore dei bambini in età prescolare segnalati per irrequietezza motoria, eccessiva vivacità e instabilità attentiva (bambini "a rischio" ADHD - Attention Deficit Hyperactivity Disorder). La prima parte del testo fornisce gli esiti delle prassi pedagogiche di identificazione precoce, per fornire successivamente attività e strumenti educativi e didattici per aiutare lo sviluppo di competenze attentive, autoregolatorie e comportamentali-relazionali. Per questo motivo la seconda parte del testo è costruita come un manuale operativo, proponendo una amplia serie di attività mirate, da svolgere con tutti i bambini, non soltanto con quelli che le prassi di identificazione hanno evidenziato come "a rischio". Il valore fondamentale di queste attività specifiche sta quindi non soltanto nel fatto che sono incluse nel normale lavoro pedagogico svolto nella scuola dell'infanzia, ma che partono dal coinvolgimento totale di tutti i bambini, estendendo a tutti queste attività abilitative, per poter costruire produttive situazioni di eterogeneità, in cui si possano sfruttare differenti livelli di competenze.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.