Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Maione

Biografia e opere di Valeria Maione

Insiemesipuò. Gli stati generali delle donne nelle regioni italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 306
Possiamo definire gli Stati generali delle Donne un percorso a tappe, democratico perché dà voce a tutte le donne, un percorso condiviso e spontaneo, nato e cresciuto dal basso ma che riesce con sforzo, dedizione e passione a elevarsi quotidianamente portando con sé tutte quelle che ci credono, senza pregiudizi, steccati o costrizioni di sorta. Un "agglomerato" di donne che può cambiare composizione ma non modifica l'idea centrale della valorizzazione di tutte per aiutare il mondo. Quando nel dicembre del 2014, su impulso di Isa Maggi, alla quale si deve l'idea e molta della progettazione conseguente, in tante ci siamo riunite a Roma abbiamo capito subito, insieme, che occorreva spostarsi sui territori, dove operano le donne normali, quelle del quotidiano, protagoniste a volte ignare e spesso inascoltate, donne con mille istanze e mille proposte concrete, per raccogliere le loro esperienze e i loro bisogni, ma anche semplicemente i loro pensieri. Senza piangersi addosso ma mostrando e trovando soluzioni. Da qui gli Stati generali regionali che si sono svolti a partire dall'inizio del 2015 e dei quali il libro dà conto, ovviamente senza presumere di essere esaustivo. Perché il percorso continua, con una tappa già raggiunta a Milano nella Conferenza mondiale di settembre e con il prossimo obiettivo di Matera 2019. E ovviamente con tanti progetti, incontri, eventi intermedi perché, come dice il titolo che è anche il nostro motto, #insiemesipuò.
38,00 36,10

L'isola che c'è. Il lavoro in Coop Liguria tra buone prassi di conciliazione e condivisione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Isola è metafora positiva di un luogo immaginario, di desideri avverati, di vita in libertà. L'organizzazione del lavoro nelle aziende di oggi è paragonabile a un arcipelago frammentato, dove i flutti della flessibilità contrattuale, le esigenze di mercato e i vincoli di produzione agitano le acque rendendo le isole del lavoro sempre meno sicure e sempre più incerte. Il volume propone il caso di Coop Liguria, quale esempio di buone prassi aziendali, attraverso il focus su due casi emblematici: il Progetto 6EFFE che ha previsto la riorganizzazione a "isole" dei punti vendita, per favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro e l'analisi del clima aziendale su tutto il personale dipendente, conseguente al progetto. Ne emergono valori condivisi quali la solidarietà, la cooperazione e la mutualità che qualificano il modello Coop Liguria come una delle ultime isole del paradigma fordista, citazione apparentemente nostalgica in un contesto esasperato dalla flessibilità occupazionale, capace in realtà di affrontare le sfide del mercato globale mantenendo adeguate garanzie di qualità del lavoro. Una cultura aziendale attenta al benessere organizzativo induce nei dipendenti la consapevolezza di far parte di una realtà che, pur esposta a minacce esterne, dispone di adeguate potenzialità per essere definita un'isola felice.
25,00 23,75

I risultati. Report finale del progetto. IRIS (Integrare Risorse Implementare Solidarietà)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il progetto I.R.I.S., finanziato dalla legge 125/91 (Azioni positive 2004), ha inteso affrontare il tema della "promozione delle Pari Opportunità" analizzando le politiche di genere, i loro obiettivi e gli impatti che ne conseguono, ed evidenziando alcuni casi di eccellenza replicabili. Il progetto è stato attuato in tre province: Reggio Calabria, Rovigo e Sassari, da uno staff di ricerca interamente femminile reso organico dal CIF, storica associazione di ispirazione cattolica, che ha tra i propri obiettivi la promozione e il sostegno delle donne. Proprio la partecipazione attiva delle donne alla politica potrebbe essere un modo per risolvere il problema delle pari opportunità, attraverso interventi mirati, ma anche, più semplicemente, con l'esempio. A questa conclusione è giunta la ricerca qui presentata, un aspetto ben sintetizzato dalle parole di una intervistata: "con impegno e caparbietà ho portato nella mia città le politiche di genere, (...) i maschi si sono dimostrati, nella migliore delle ipotesi, indifferenti. (...) La mia più grande soddisfazione è vedere altre donne che seguono la strada che ho tracciato".
18,00 17,10

Indipendenti e creative: le artigiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 168
L'appartenenza alla UE impone, come obiettivo prioritario, una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro; il sistema è caratterizzato da una forte presenza femminile nelle attività autonome. Da queste due considerazioni parte la ricerca sulle imprenditrici artigiane, che ha l'obiettivo di evidenziare i punti di forza e di debolezza di un lavoro apparentemente molto interessante per chi, come le donne, deve riuscire a conciliare l'attività di cura familiare con quella per il mercato. In effetti sulla possibilità di essere indipendenti si giocano molte delle motivazioni della scelta, cui si affiancano la possibilità di autogestire il proprio tempo o la ricerca di quei riconoscimenti che il lavoro dipendente non è in grado di attribuire. Non va dimenticato peraltro che in alcuni casi, marginali, non si tratta di scelta ma di un estremo tentativo di trovare lavoro. L'enfasi sulla creatività è giustificata dai risultati che lo studio riporta, risultati e performance sovente connessi alla propensione a costruire dal nulla, ma anche a reinventarsi e rimettersi in gioco, che le donne manifestano di possedere. Altre doti rilevate sono l'attitudine all'ascolto e alla soluzione dei problemi, la flessibilità e, soprattutto, l'attenzione per l'altro, il cliente in particolare, che viene messo e fatto sentire al centro dell'organizzazione produttiva. Per usare le parole di una intervistata, così come viene fatto nel testo, "un cliente contento e soddisfatto è il mio valore aggiunto".
21,00 19,95

Lavoro doc. Qualità del lavoro, qualità della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il progetto Lavoro Doc, sulla linea guida del "piacere di lavorar bene", ha individuato buone prassi di conciliazione tra lavoro e vita in un gruppo di aziende liguri - operanti nei settori della florovivaistica (a Imperia e Savona), della informatica e net-economy (a Genova), dell'agriturismo e del bed and breakfast (a La Spezia) - con la finalità di metterle in luce, divulgarle e favorirne la propagazione. A partire dalla sua metodologia, basata sul 'Racconto personale' e sulla redazione di 'Bilanci Sociali di genere', Lavoro Doc si inserisce a pieno titolo nel filone delle ricerche sulla Responsabilità Sociale d'impresa (RSI).
24,50 23,28

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.