Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Falce

Biografia e opere di Valeria Falce

Fairness e innovazione nel mercato unico digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
«La conformazione giuridica degli ordinamenti "occidentali" fa perno su due grandi vicende: libertà e diritti, da intendersi — questi ultimi — come interessi protetti e immediatamente azionabili, ossia libertà che gli ordinamenti ritengono di giuridificare nel loro esercizio attraverso presìdi di tutela. Fino a una trentina d'anni fa i consumatori, in quanto tali, non erano titolari di diritti soggettivi, nel senso che la loro libertà economica e consumeristica fosse assistita da azione giudiziaria. Piuttosto, la legittimazione ad agire in giudizio era attribuita alle sole imprese con riferimento al rispetto delle regole della concorrenza. I diritti dei consumatori si limitavano al campo civilistico, nella loro veste di acquirenti; nessuno o, comunque, scarso rilievo invece nella loro veste pubblicistica di attori del mercato. Questa è la dinamica di gran parte dei Paesi di civil law, in Italia con l'art. 2598 c.c.: atti di concorrenza sleale, dove l'interesse collettivo recupera terreno attraverso fattispecie che implicano la violazione della correttezza professionale; ma per il codice del 1942 non è il consumatore che può recarsi dinnanzi ad un giudice bensì l'impresa che trascina anche, eventualmente, l'interesse dell'utente, in quanto una volta ristabilita la concorrenza violata, questi avrà di nuovo più scelta, più prodotti e servizi nel suo paniere (...)» (dalla prefazione di Alberto Maria Gambino )
27,00 25,65

Fintech: diritti, concorrenza, regole. Le operazioni di finanziamento tecnologico

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 592
Il volume indaga a fondo le molteplici correlazioni tra tecnologia, finanza e diritto nella prospettiva della c.d. innovation policy e alla luce della c.d. quarta rivoluzione industriale, approfondendo temi quali le nuove tecniche di pagamento e-money, le sandbox, gli smart contract, la robo-advisory. La trattazione di tali profili viene condotta nella cornice dei diritti fondamentali dell’uomo, tra cui il diritto alla protezione dei dati personali e il diritto all’autodeterminazione, il diritto all’innovazione e della concorrenza, e alla luce del quadro normativo europeo recentemente arricchito da nuove fonti, tra cui le direttive sui pagamenti elettronici (PSD2) e sui servizi di investimento (MiFID2), il regolamento sulla protezione dei dati personali (GDPR), la riforma del regolamento e-Privacy. L’opera si propone quindi di fornire una lettura sistematica del fenomeno «Fintech» insieme alle ricadute di siffatta disruptive innovation sul mercato e sulla concorrenza, sul diritto e sull’organizzazione delle fonti, sulla politica, sull’attività di vigilanza e sulle tutele offerte, sulla dimensione europea e sul mercato unico digitale, sugli aspetti penalistici.
142,00 134,90

Trattario di diritto civile. Proprietà intellettuale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXXIII-1104
100,00 95,00

Informazione e big data tra innovazione e concorrenza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XII-388
46,00 43,70

26,00 24,70

Profili pro-concorrenziali dell'istituto brevettuale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: IX-356
36,00 34,20

17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.