Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Sturli

Biografia e opere di Valentina Sturli

Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel Houllebecq

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 252
In un Occidente in cui l'imperativo al godimento è andato stabilmente al potere – imponendo modi e forme di vita sotto il segno di un edonismo in precedenza impensabile –, per poi rivelare aspetti profondamente disforici, i romanzi di Walter Siti e Michel Houellebecq esplorano i lati in ombra di un cambiamento epocale che ha coinvolto individui e società. Siti cavalca il discorso euforizzante del neoliberismo mediatico e consumistico per spingerlo alle sue estreme e paradossali conseguenze; Houellebecq racconta gli aspetti frustranti dell'esperienza di chi non è capace di mantenersi al passo con la competizione economica e sessuale. In entrambi è presente la volontà di indagare mediante lo strumento del romanzo una contemporaneità percepita come alienante, polarizzata in contraddizioni irrisolvibili, scissa tra desiderio di annullamento e nostalgia di un'alternativa impossibile.
24,00 22,80

Contemporanea. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
I contributi del presente volume sono stati presentati ad una giornata di studi dedicata a due tra gli scrittori contemporanei più interessanti del panorama letterario italiano e francese: Walter Siti e Michel Houellebecq. Molti i punti di contatto tra le loro scritture e poetiche. Nel continuo oscillare tra ossessione individuale e tentativo di comprensione globale del funzionamento e delle derive della società attuale, Siti e Houellebecq scelgono deliberatamente di trattare questioni scomode, adottando punti di vista non in linea con la morale comune. Ambedue condividono una postura narrativa polemica e provocatoria, spesso amaramente ironica, che contribuisce alla loro complessa e controversa ricezione da parte del pubblico e della critica. Gli interventi esplorano con differenti prospettive la complessità di questi universi narrativi, concentrandosi sul singolo autore o sulla comparazione tra i due al fine di metterne in luce le convergenze, ma anche le inevitabili differenze.
170,00 161,50

Vecchi maestri e nuovi mostri. Tendenze e prospettive della narrativa horror all'inizio del nuovo millennio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 231
Se la letteratura di genere ha sempre rappresentato lo spazio privilegiato per l’emersione del represso e del non detto, che posizione occupa la letteratura dell’orrore nella nostra società, e quali angosce, tensioni, conflitti si incarica di incarnare e rappresentare, seppur in maniera filtrata e ambivalente? I contributi esplorano il rapporto tra vecchie e nuove forme dell’horror nei territori della letteratura globale contemporanea, del fumetto, del videogioco, del giornalismo. Le analisi spaziano da testi di King, VanderMeer, DeLillo, WuMing, Ligotti e Lovecraft a Dante’s Inferno e Go Nagai; gli interventi teorici forniscono una fondamentale messa a punto per orientarsi nella galassia di un genere – l’horror – che non smette di espandersi e rinnovarsi.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.