Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Gritti

Biografia e opere di Ludovico Ariosto

La fortuna o la virtù di Alessandro Magno e il volgarizzamento di Ludovico Sandeo. Con traduzione latina a fronte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 358
La polimorfia che Alessandro Magno ha progressivamente acquistato nel Medioevo (re perfetto o debosciato, conquistatore di terre sconosciute e favolose, figura Christi o diaboli) nelle corti umanistiche, e in quella ferrarese in particolare, si ricompone pian piano nella fisionomia classica dello speculum principis: il Macedone (che possiede saggezza, moderazione, giustizia e clemenza grazie agli insegnamenti di Aristotele) diviene lo specchio del buon governo e della pietas verso i sudditi, riflettendosi secondo la mitografia estense nel proprio discendente Ercole I d'Este, a cui Ludovico Sandeo non a caso dedica il volgarizzamento di Plutarco "De la fortuna o virtude de Alexandro Magno".
26,00 24,70

Cinque canti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 628
Considerati da qualche studioso l’abbozzo di un nuovo poema, da altri un mero serbatoio di ottave da smistare in un’eventuale riedizione del Furioso, datati ora 1517-1521, cioè coevi della seconda redazione (Dionisotti), ora 1521-1528, cioè più vicini alla redazione definitiva (Segre), i Cinque canti sono, o forse meglio erano, uno dei grandi enigmi del nostro Rinascimento. Dopo anni di corpo a corpo con le 548 ottave ariostesche, Valentina Gritti ne rivoluziona il testo, motivatamente fondato sull’unico testimone a penna – immune, quindi, dalle arbitrarie revisioni degli editor cinquecenteschi –, lo commenta molto riccamente e ne propone, destrutturandolo in più serie di ottave, un'originale interpretazione e una circostanziata datazione.
45,90 43,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.