Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Roncuzzi

Biografia e opere di V. Roncuzzi

18,00 17,10

Storia di Italo. Bologna 1914-Monte Grappa 1918

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 144
Italo Roversi frequenta il liceo, dove l'insegnamento riflette le istanze del momento storico e i professori lavorano come potente fucina di idee, sospingendo i giovani a non esser solo spettatori degli eventi, mentre vanno affermandosi gli ideali interventisti che infiammano l'Italia e diffondono con vigore la necessità di partecipare al conflitto. Parte volontario per la guerra nell'aprile del 1917,spinto come migliaia di giovani da un ardore e da un amor patrio che oggi risultano difficili da comprendere ma che, appena un secolo fa, accomunavano gran parte degli Italiani. La sua storia, che offre trasversalmente anche un piccolo spaccato di vita bolognese, è ricostruita in un tessuto narrativo tratto da appunti e lettere, dove i segni di un'inquietudine profonda si alternano a entusiasmi e slanci ingenui e prorompenti pulsioni eroiche. La 'normalità' del gesto di Italo, ragazzo del '99, il suo non potersi esimere dal seguire ciò che gli sembra il suo destino di elezione, il fiero sostegno dei genitori e della famiglia, offrono certamente uno scenario inconsueto, e soprattutto a un giovane lettore contemporaneo, cui questo libro è idealmente dedicato.
6,90 6,56

Bologna. Parole e immagini attraverso i secoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il volume offre una raccolta di materiali letterari, artistici, documentari dedicati a Bologna nel corso dei secoli, fino alla metà del Novecento. Si tratta di una "volata" nello spazio e nel tempo, perché si percorrono i secoli con un ritmo incalzante, dove si alternano poesie e brani di prosa ad inconsuete immagini della città e dei Bolognesi che ci vivevano, rievocate da opere grafiche e fotografie inedite, provenienti da raccolte private e collezioni pubbliche. Il libro non vuole essere un reportage di gusto fotografico, ma il profilo della città attraverso i giudizi di quanti, letterati o studiosi, vi sono vissuti o vi hanno avuto contatti, e nasce come una antologia che vorrebbe correr via piana: una piacevole lettura fatta in poltrona, scorrendo una sorta di archivio di materiali diversi, che rispecchiano la vasta letteratura cresciuta sul carattere della città e dei suoi abitanti, una letteratura di tradizionale gaiezza, cordialità ed accoglienza, conformemente a una fama ormai consolidata nei secoli che ha varcato da tempo ogni confine. Ma Bologna, è chiaro, non è tutta qui; e certo non rientra tutta intera entro i semplici stereotipi di una tradizione letteraria che la ricorda 'dotta' e colma di naturale 'bonomia'. Palesano aspetti della vita della prima metà del Novecento brevi ma significativi saggi che completano il ritratto che nei secoli giunge a una moderna Bologna, alla pulsante confluenza fra tradizione storica e ricordi di un recente passato.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.