Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Lagioia

Biografia e opere di V. Lagioia

Genere e storia: percorsi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 352
Sull'uso del genere come categoria storiografica è stato scritto molto. Joan Scott nel celebre articolo "Gender: A Useful Category of Historical Analysis", apparso nel 1986 nella American Historical Review del 1986 tra le molte cose scriveva: "Quel che ci occorre è un rifiuto della qualità fissa e permanente della contrapposizione binaria, una genuina storicizzazione e destrutturazione dei termini della differenza sessuale. Dobbiamo acquisire maggiore consapevolezza nel distinguere tra il nostro vocabolario analitico e il materiale che intendiamo analizzare. Dobbiamo trovare il modo (anche se imperfetto) di sottoporre continuamente le nostre categorie alla critica e le nostre analisi all'autocritica". Insomma si rifletteva sulle modalità di fare ricerca e sul mettere in luce confini un tempo trascurati. Certamente sulla storia delle donne, sugli studi riguardanti la mascolinità, sulla storia dell'omosessualità, sull'apporto storiografico (con i suoi strumenti) della categoria genere, nei suoi più significativi momenti di passaggio, nell'evoluzione delle principali linee di ricerca, sulle tematiche controverse e le questioni dibattute, sui riflessi nazionali di studi avviati da anni in area anglo-americana e francese, si sono mossi numerosi studiosi con contributi sul tema particolarmente significativi. Questa raccolta di saggi si pone su un percorso epistemologico già avviato e vuole proseguire la riflessione storiografica e il dibattito in corso.
30,00 28,50

Olinto Marella. Ricordi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un volume di ricordi, un volume dedicato a quel piccolo ma grande prete venuto da Pellestrina, chiamato Olinto Marella. Non è l'ennesima celebrazione, bensì il desiderio di mantenere vivo il ricordo di Padre Marella.
15,00 14,25

Storie di invisibili, marginali ed esclusi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 336
Storie magnifiche che narrano di marginalità, di esclusione sociale, di emarginazione psicologica, di invisibilità storica. Fantasmi di epoca moderna che ritornano nella mente di soggetti della nostra contemporaneità sofferenti e vittime della loro stessa condizione sociale. Infames e poveri, briganti e adulteri, monache e preti marginali per scelte fastidiose e vite discutibili, mute solitudini e filosofi in fuga. Luce e oblio di uomini illustri che stranamente scompaiono alla vista, ma anche matti, derelitti, migranti, malati. Se è vero che "il povero è l'Altro di cui diffidare o a cui, al massimo, si può prestare soccorso in caso di bisogno, per motivi umanitari, purché tale aiuto non comprometta il benessere di quell'articolato sistema di noi a cui il cittadino appartiene ed è vincolato dagli obblighi del contratto sociale" (M. Negri 1992) è anche vero che in questo volume le storie presentate narrano di un noi i cui diritti sono spesso negati, le cui identità sono sovente nascoste, le cui cittadinanze sono per lo più disconosciute, ma è un noi che narrato è svelato ed è quel velo che tolto rende non solo cittadini ma ancor più persone autentiche. Autenticità è la parola chiave che il convegno ha consegnato attraverso i contributi eccellenti dei tanti colleghi studiosi delle diverse discipline. Un volume che vuole essere un invito a continuare a studiare di altri per narrare di noi. Con introduzione di Paolo Prodi.
25,00 23,75

Li avrete sempre con voi. Povertà antiche e nuove

Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2010
pagine: 346
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.