Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Genovese

Biografia e opere di Umberto Genovese

L'invalidità permanente da malattia nell'assicurazione privata. Guida all'interpretazione ed alla valutazione medico-legale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: X-261
Il prodotto assicurativo privato a tutela della Invalidità Permanente da Malattia (IPM) è probabilmente il meno conosciuto non solo da parte dei cittadini che intendono tutelare il loro patrimonio in caso di malattie che determinano uno stato invalidante permanente, ma anche dai Medici Legali che raramente, sia che operino per gli assicurati, sia che svolgano l'attività di fiduciari di Compagnie, affrontano casi che rientrano in questo ambito. E quando un professionista deve esprimere un parere su casi di IPM, i problemi divengono ancor più complessi, se si pensa che le clausole contrattuali dei prodotti di questo tipo diffusi sul mercato italiano, quelle che regolano il rapporto fra assicurazione ed assicurato, non sempre portano ad interpretare allo stesso modo fattispecie identiche e, a volte, portano a risultati divergenti in maniera significativa. Né del resto, proprio perché si tratta di prestazioni indennitarie dettate da specifiche norme contrattuali, l'esperienza maturata lavorando per i principali enti previdenziali (INAIL e INPS in testa) è riproducibile in questo settore. Restando ferma la premessa che in ogni caso le singole fattispecie non possono essere valutate senza prendere attenta visione della polizza su cui quella malattia ricade, l'obiettivo che dunque si pone questo testo è quello di fornire dei punti di riferimento che permettano di affrontare con maggiore chiarezza e con sufficiente omogeneità le tematiche spesso complesse che il ramo IPM comporta, sia per i medici che esercitano nel settore, sia per i funzionari ed i liquidatori che possono trovarsi nella condizione di sostituirsi al medico fiduciario, sia ancora per le reti di vendita, in considerazione della necessità che gli agenti siano sufficientemente a conoscenza di cosa queste polizze realmente coprano e cosa invece non rientri nelle  garanzie. La seconda parte del testo è invece finalizzata a dare indicazioni sulla misura in cui debbano essere valutate percentualmente gli stati invalidanti dei principali organi ed apparati. E, proseguendo nel metodo già seguito in un'altra Guida redatta da alcuni degli autori di questo testo, le indicazioni valutative sono state date in riferimento alle tabelle alle quali fanno principalmente riferimento i più comuni contratti IPM ovvero, nei casi in cui queste tabelle non abbiano indicazioni utilizzabili nemmeno per analogia o, addirittura, quando la polizza non preveda alcuna tabella, facendo riferimento al tipo di invalidità che i contratti pongono ad oggetto della tutela, ossia la riduzione o la perdita della capacità lavorativa generica, indipendentemente dalla professione in concreto esercitata dall'assicurato.
29,00 27,55

Cronache autoptiche. La strage di Piazza Fontana attraverso i verbali necroscopici dell'Istituto di Medicina Legale di Milano

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 158
Venerdì 12 dicembre 1969, ore 16.37, una bomba esplose nell’affollato salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura, in Piazza Fontana a Milano. Rimasero ferite più di ottanta persone e ne decedettero diciassette: Giovanni Arnoldi, Giulio China, Eugenio Corsini, Pietro Dendena, Carlo Gaiani, Calogero Galatioto, Carlo Garavaglia, Paolo Gerli, Luigi Meloni, Vittorio Mocchi, Gerolamo Papetti, Mario Pasi, Carlo Perego, Oreste Sangalli, Angelo Scaglia, Carlo Silva e Attilio Valè. Questo libro si inserisce in una già ricca produzione sulla strage di Piazza Fontana, ma affronta per primo l’analisi medico-legale dei verbali necroscopici conservati presso l’archivio storico dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Milano, addentrandosi nell’ambito della lesività riportata dalle vittime e proponendo una ricostruzione della loro posizione al momento dello scoppio della bomba. In sintesi, un libro in linea con le finalità della Collana di Cronache Autoptiche, che ha l’ambizione di interessare gli addetti ai lavori, così come i non tecnici. Così che i primi non trascurino di considerare il rebound storico-sociale della loro attività professionale ed i secondi comprendano appieno le complessità, ma anche le sofferenze, che sottendono all’attività medico-legale. E, soprattutto, che entrambi - i primi ed i secondi - non trascurino mai l’importanza del ricordo, come esortano anche Umberto Ambrosoli e Riccardo Zoja nelle loro prefazioni.
18,00 17,10

La nuova responsabilità professionale in sanità

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 212
La Collana «Responsabilità Sanitaria» persegue lo scopo di approfondire lo studio e l'elaborazione dei meccanismi e dei processi che risultano coinvolti nell'interpretazione della Responsabilità professionale Sanitaria, non solo per valutare quanto fatto, ma anche per cercare di migliorare ciò che si deve fare. Il complesso delle norme previste nel testo Gelli-Bianco è tale senz'altro da costituire – in prospettiva - una delle novità giuridiche e disciplinari più importanti degli ultimi anni. Quasi tre anni e mezzo di lavori parlamentari nelle Commissioni permanenti ed in quelle consultive, oltre che due passaggi in aula alla Camera dei Deputati e uno al Senato della Repubblica. Numerosissime le consultazioni e le audizioni, oltre che le discussioni  sugli emendamenti. L'iter di approvazione di questo testo legislativo ha certamente avuto l'attenzione che merita un provvedimento che avrà un impatto sull'intero mondo sanitario, sotto tutti i possibili profili: non solo quelli strettamente legati alla disciplina della responsabilità civile e penale – alla quale pur la ratio della normativa ha voluto principalmente riferirsi - ma anche al contesto assicurativo di riferimento e all'ambito medico-legale. Il testo offre una prima disamina delle rilevanti novità contenute nella novella legislativa, inquadrando spunti di riflessione e proiezioni future.
24,00 22,80

Guida alla valutazione medico-legale dell'invalidità permanente. In responsabilità civile e nell'assicurazione privata contro gli infortuni e le malattie

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXII-442
Gli autori arricchiscono il bararne di cui alla prima edizione della presente Guida per la valutazione dell'invalidità permanente nella responsabilità civile e nelle assicurazioni private contro gli infortuni e le malattie. Per l'ambito responsabilità civile, il riferimento base nella elaborazione dei valori percentuali è stato riconosciuto nelle indicazioni desumibili sia dalla tabella allegata al Decreto Ministeriale 03.07.2003 in G.U. n. 211 dell'11.09.2003 (per le invalidità tra 1 e 9 punti), sia dalla tabella elaborata dalla Commissione istituita con D.M. 26.05.2004, alle quali fa riferimento l'art. 138 del D.Lgs. 209/2005 per le invalidità dal 10% al 100%. Ciò in quanto la prima è vincolante per legge; e la seconda (al momento ancora ferma nel percorso parlamentare) perché sarà pure vincolante quando finalmente licenziata dal legislatore (in ogni caso, essa esprime i lavori di una Commissione Ministeriale costituita da una maggioritaria rappresentanza della Società Italiana di Medicina Legale - SIMLA - e da professionisti nominati da altre istituzioni, quali il Ministero di Giustizia, il Ministero della Salute, TANIA, l'ISVAP, l'INAIL, associazioni dei consumatori ed il SISMLA). Nell'ambito delle assicurazioni private, si sono confermate le indicazioni circa le differenze di stima percentuale per polizze con adozione di tabella ANIA e di tabella INAIL.
44,00 41,80

Manuale pratico dei sistemi tabellari per il risarcimento del danno alla persona

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 220
L'opera, contenente le Tabelle di Milano e Roma oltre alle Tabelle medico-legali relative al danno alla persona, aggiornata alla sentenza della Corte costituzionale 16 ottobre 2014 n. 235 che ha legittimato la Tabella relativa alle micropermanenti (0-9% di postumi permanenti a titolo di danno biologico), si pone come strumento di ausilio per i professionisti che, a vario titolo, sono coinvolti nella valutazione del danno e nella quantificazione del risarcimento dovuto. È necessario e fondamentale conoscere i criteri di liquidazione previsti dalle Tabelle milanesi e romane che in questa sede vengono analizzate anche secondo l'interpretazione della giurisprudenza. Criteri che, tra l'altro, manterranno comunque la loro importanza, anche laddove dovesse essere adottata la Tabella ex art. 139 del CdA, in tutte le ipotesi di danni alla persona conseguenti a fatti illeciti di origine diversa rispetto alla responsabilità civile automobilistica o sanitaria. Questi sistemi Tabellari mirano, sostanzialmente, ad evitare una "anarchia" risarcitoria. Indispensabile, però, che alla base dei calcoli economici esistano delle Tabelle medico-legali relative al danno alla persona, così da evitare una "anarchia" valutativa, che - a priori - condurrebbe ad una "lotteria" del risarcimento, in quanto la monetizzazione del danno sarebbe inevitabilmente basata su apprezzamenti e percentualizzazioni della menomazione affidati alla "sensibilità" del singolo medico valutatore.
28,00 26,60

Le linee guida e la responsabilità sanitaria

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 226
L'opera, aggiornata con la Legge Balduzzi e con la recente giurisprudenza, vuole individuare la giusta interpretazione da dare alle cosiddette linee guida sia per la professione del medico sia per i contenziosi nella responsabilità sanitaria. Le linee guida attualmente costituiscono dunque importanti strumenti di governo clinico, nonché indicatori di qualità, appropriatezza, efficacia ed economicità delle prestazioni professionali di tipo sanitario. Per tali motivi si è assistito, nel tempo, ad una loro crescente elaborazione e implementazione che hanno generato quasi in modo acritico l'adesione dei medici alle raccomandazioni in esse contenute, tale da limitarne l'autonomia decisionale con evidenti ripercussioni in termini di induzione alla "medicina difensiva", in forma sia commissiva sia omissiva. Sono stati considerati anche gli aspetti della responsabilità civile e penale nell'ambito della considerazione delle linee guida come disposizioni citate in difesa del fatto svolto dal medico. È stato anche esaminato il profilo assicurativo e la sua partecipazione al risarcimento del danno nell'applicazione delle linee guida.
26,00 24,70

Guida alla valutazione medico-legale del danno neurologico

Guida alla valutazione medico-legale del danno neurologico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
La diagnosi è un processo indiziario in cui l'anamnesi suggerisce le ipotesi di malattia e gli esami strumentali forniscono le prove. Nel caso della medicina legale lo specialista realizza la sintesi finale esprimendosi sull'eventuale presenza e il grado di una menomazione. La "Guida alla valutazione medico-legale del danno neurologico" facilita il procedimento che, partendo dall'osservazione del periziando, ne diagnostica la sindrome e ne quantifica l'invalidità. È perciò rivolta al medico-legale e a tutti i professionisti che in ambito pubblico o privato (responsabilità civile, assicurazione privata, infortunistica del lavoro, invalidità civile) devono pronunciarsi sull'esistenza e sull'entità di un deficit invalidante.
51,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.