Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tullio Aebischer

Biografia e opere di Tullio Aebischer

Guida ai luoghi cartografici di Roma

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 196
Con coordinate GPS dei luoghi e glossario cartografico. La cartografia è uno strumento per comprendere le dinamiche dell'attività umana legate al territorio. Essa può essere vista come uno sfondo sulla quale si inseriscono altri dati che offrono l'informazione che il territorio contiene o che vogliamo progettare. Una carta, intesa come una rappresentazione ridotta, simbolica e approssimata della realtà, è manipolabile e proponibile per sostenere un'ideologia o può essere costruita per soddisfare un'interpretazione particolare di fatti o di fenomeni umani e/o naturali. Queste considerazioni ci fanno comprendere il motivo per cui nei secoli passati, ma anche oggi, l'informazione cartografica è un bene da dispensare a 'pochi' per i suoi possibili usi 'incontrollati'. Una delle possibili letture critiche di una mappa è la ricerca di punti o luoghi che rendono il contesto leggibile in maniera univoca. Con questo spirito si è andati alla ricerca dell'informazione cartografica dispersa nel territorio di Roma per rievocarne non solo gli aspetti tecnici, ma anche un significato culturale-storico.
10,00 9,50

Un confine per il papa. Problematiche territoriali nella questione romana e confine dello Stato della Città del Vaticano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 164
I confini politici sono entità geometriche che si devono coniugare, per mezzo delle norme giuridiche, alle forme e bizzarrie della natura. Linee immaginarie, ma che rivestono grande interesse ed importanza tra gli statisti perché definiscono la realtà operativa di concetti come sovranità, indipendenza e libertà. In questo scenario geopolitico si é ritenuto interessante studiare qualcosa di molto particolare come il territorio ed i confini della Città del Vaticano, il più piccolo Stato al mondo. Il problema di chiarire lo status del papa nella realtà temporale sorto a seguito della presa di Roma del 20 settembre 1870 era comunemente chiamato "questione romana". Era chiaro sin dal 1870 che il papa aveva la necessità di un territorio da mostrare al mondo per rendere visibile l'indipendenza della sua azione pastorale. Questo lavoro, presentato in occasione dell'80° anniversario della firma dei Patti Lateranensi, permette al lettore di seguire l'iter delle rivendicazioni territoriali della Santa Sede successive alla Legge delle Guarentigie (1871), le principali tesi giuridiche sulla scomparsa dello Stato Pontificio, alcuni progetti di risoluzione (Erzberger, 1917) ed, infine, il problema del territorio nelle trattative culminate l'11 febbraio 1929 con la nascita di un nuovo Stato: la Città del Vaticano.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.