Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Teodora Pezzano

Biografia e opere di Teodora Pezzano

Questioni pedagogico-educative e sviluppo sostenibile

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 256
La tragedia mondiale del covid 19, che ormai conta un elevato numero di vittime, mette in discussione il paradigma socio-economico-educativo ancora imperante, lontano evidentemente da quella tensione biofila resa cogente dall'irrinunciabile benessere della società globale contemporanea. Di qui la necessità di affrontare le molteplici emergenze abbandonando quel paradigma del PIL, inequivocabilmente disumano, richiamando in causa la responsabilità innanzitutto pedagogica, educativa e politica, informate ad una visione neoumanistica, realmente sostenibile. Che sappia innanzitutto aprirsi all'Altro, inteso appunto in senso ecosistemico, a sostegno di una cittadinanza e interculturalità inclusive, capace di individuare, riconoscere e valorizzare diritti editi e inediti, ogni identità e diversità, vecchie e nuove cittadinanze, realizzando una democrazia non tanto e non solo come forma di governo, ma, come riedizione di quell'agorà, spazio comune in cui individui liberi interagiscono come uguali.
25,00 23,75

Democrazia e educazione. Una introduzione alla filosofia dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 500
"Democracy and education", a oltre cento anni dalla sua pubblicazione (1916), rappresenta una svolta fondamentale nel pensiero di John Dewey. Il libro si presenta, apparentemente, come un testo manualistico; in realtà la struttura complessiva dei 26 capitoli si sviluppa come un determinante momento di svolta nel pensiero deweyano. Maturato nell'epoca del presidente Woodrow Wilson e prima dell'intervento statunitense nel primo conflitto mondiale (1917), "Democracy and education" porta a compimento la completa maturazione del filosofo americano e i suoi fondamentali interessi per le questioni educative e per la teoria della democrazia, già preannunciata nel fondamentale saggio del 1888 "The ethics of democracy". L'educazione, per John Dewey, non è solo il luogo espresso nella scuola, che è considerata il «laboratorio della democrazia», così come il filosofo l'aveva teorizzata nel periodo della scuola-laboratorio di Chicago (1896-1903), ma è il senso stesso della democrazia intesa come «a way oflife», un modo di vivere. La riproposizione di una nuova traduzione dell'edizione critica di "Democracy and education", comprensiva dell'Introduzione del 1980 di Sidney Hook e introdotta da tre contributi di tre diversi specialisti sulla genesi del problema della democrazia in John Dewey, sulla struttura teoretica del lavoro e sulla fortuna del testo in Italia, rappresenta il tentativo di comprendere meglio un'opera fondamentale della cultura pedagogica universale, ritenuta ancora un modello culturale e politico significativo per chiarire il senso della democrazia nella società globale contemporanea.
32,00 30,40

Le radici dell'educazione. La teoria dell'esperienza in John Dewey

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 166
Uno dei problemi cruciali della pedagogia è quello di dare un fondamento alla teoria dell'educazione. A questo problema ha fornito una risposta esemplare e ancora valida John Dewey, identificando tale fondamento in una teoria dell'esperienza. Comprendere quest'ultima significa capire la struttura dinamica del processo formativo e saper distinguere le attività autenticamente educative. La radice della teoria dell'esperienza, sebbene Dewey sia considerato uno dei maggiori pensatori della pedagogia e della filosofia contemporanea, è però ancora poco esplorata. Secondo l'autrice del volume, tale radice va individuata nel saggio del 1896 The Reflex Arc Concept in Psychology (la cui traduzione si trova in appendice al libro). Il volume chiarisce la genealogia della problematica affrontata nel saggio sull'arco riflesso, attraverso il confronto di Dewey con studiosi quali Cartesio e William James, e ricostruisce la struttura della teoria dell'esperienza deweyana partendo dalla confutazione della concezione dell'arco riflesso cartesiano. Nel corso di questa analisi sono affrontati gli elementi fondamentali della teoria educativa deweyana, quali il principio di continuità, di interazione e di transazione.
20,00 19,00

L'educazione dialoga con la Philia

L'educazione dialoga con la Philia

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2013
pagine: 160
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.