Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tatiana Bucci

Biografia e opere di Rosalba Vitellaro

Il baule dei segreti. La storia delle bambine sopravvissute ad Auschwitz

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 168
Trieste, 1950. Due sorelle, una casa e un baule dimenticato. Quando Andra e Tati ne sollevano il pesante coperchio, tutto il passato le travolge come un'onda. Oggetti riemergono per raccontare la storia della loro famiglia ebrea: il lungo peregrinare, l'entrata in vigore delle leggi razziali e la deportazione ad Auschwitz. Poi la Liberazione e i giorni dell'orfanotrofio. Ma per Andra e Tati la vita ha in serbo un nuovo inizio... Età di lettura: da 10 anni.
10,50 9,98

La stella di Andra e Tati

Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nell’era più buia della storia dell’umanità, la commovente storia vera di due sorelline sopravvissute alla Shoah. “Cos’era quel posto? L’ingresso dell’inferno, forse? Tati ne aveva sentito parlare a scuola ma non aveva mai creduto che esistesse davvero. E poi, non ci andavano i cattivi? Cosa avevano fatto loro per finire lì?” Età di lettura: da 10 anni.
12,00 11,40

Il baule dei segreti. La storia delle bambine sopravvissute ad Auschwitz

Il baule dei segreti. La storia delle bambine sopravvissute ad Auschwitz

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 156
1950. Nella soffitta della piccola casa di Trieste riposa un enorme baule. Quando Andra e Tati liberano i ganci dallo strato di polvere e sollevano il pesante coperchio, per un attimo è come tornare indietro nel tempo, perché in quel baule è racchiusa tutta la loro vita fino a oggi. Una scatola di caramelle, poche fotografie, un cucchiaio di latta, un cappottino in morbida lana, un fiore essiccato... Gli oggetti che a poco a poco emergono raccontano la storia di un'intera famiglia ebrea: la pace trovata a Fiume all'inizio del Novecento dopo un lungo peregrinare per l'Europa, l'entrata in vigore nel 1938 delle leggi razziali, l'arresto e la deportazione ad Auschwitz. Poi la Liberazione e, per loro bambine, i giorni tristi dell'orfanotrofio. Infine la rinascita e l'insperato ricongiungimento con i genitori. La storia vera delle sorelle Bucci, accompagnata dall'intensità dei disegni di Elisabetta Stoinich; una storia che tra dramma e speranza ci invita a non dimenticare. È una storia che abbiamo raccontato molte volte, nelle scuole e nei viaggi della Memoria. E mentre noi raccontiamo, il tempo passa, ancora. E nonostante il tempo passi, l'intolleranza e l'antisemitismo purtroppo sembrano non passare mai del tutto. Per questo ogni anno è importante ricordare e parlare di quanto è accaduto a noi e a così tante altre persone. Per non dimenticare. Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Noi, bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: XIX-133
"Per combattere la paura, ci siamo immerse nell'assurda quotidianità di Birkenau cercando così di sopravvivere". 28 marzo 1944: la famiglia Perlow, ebrei di Fiume, viene arrestata e deportata ad Auschwitz-Birkenau. Sopravvissute alle selezioni, le due sorelle Tatiana, di sei anni, e Andra, di quattro, insieme al cuginetto Sergio, vengono internate in un Kinderblock, il blocco dei bambini destinati alle più atroci sperimentazioni mediche. Ad Auschwitz-Birkenau vennero deportati oltre 230.000 bambini e bambine da tutta Europa; solo poche decine sono sopravvissuti. Questo è il drammatico racconto di due di loro.
11,50 10,93

La stella di Andra e Tati

Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2020
pagine: 144
Quando anche gli ebrei italiani cominciano a essere deportati nei campi di concentramento nazisti, Andra e Tati sono solo due bambine. D'improvviso, si vedono strappare via tutto ciò che hanno; perfino la famiglia è travolta e straziata da eventi inspiegabili. Troppo piccole per capire, Andra e Tati si ritrovano sole e piene di paura. Il mondo comincia a cambiare e diventa un incubo, un'ombra minacciosa che si diffonde ovunque e a cui sembra impossibile sfuggire. Andra e Tati sono solo delle bambine, sì. Ma non smettono di sperare e di farsi coraggio a vicenda, unite e salvate dall'amore l'una per l'altra. Nell'era più buia della storia dell'umanità, la forza e la speranza sono le uniche armi per sopravvivere. Con le immagini originali del primo film d'animazione europeo sull'Olocausto, la commovente storia vera di due sorelline sopravvissute alla Shoah. Prefazione delle sorelle Andra e Tatiana Bucci. Età di lettura: da 10 anni.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.