Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Treu

Biografia e opere di T. Treu

Employability per persone e imprese. Percorsi di outplacement

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 143
Una lettura, quella proposta da Tiziano Treu, capace di scardinare i pregiudizi nei confronti di una delle forme più moderne di politica attiva: l'outplacement. Uno strumento che viene utilizzato in misura ancora limitata in Italia ma con successo in molti Paesi a noi vicini: e sono proprio le esperienze europee, riassunte nel libro, a dimostrare che se le procedure di licenziamento sono accompagnate da programmi di ricollocamento costruiti intorno alle esigenze di ogni singolo lavoratore (aggiornamenti formativi, consulenza nella ricerca di impieghi alternativi) e gestiti da soggetti accreditati, pubblici o privati, il periodo di disoccupazione si riduce drasticamente. L'Italia sconta una sorta di deficit culturale che imprigiona le scelte in materia lavorativa in una logica di difesa passiva del posto di lavoro, a scapito dello sviluppo dell'employability. si crea così un circolo vizioso che conduce all'irrigidimento del mercato del lavoro, chiuso a qualsiasi tipo di evoluzione. È invece necessario sposare un sistema di politiche attive del lavoro che da un lato sgravino lo Stato da una funzione assistenzialista, costosa e inefficace, e dall'altro creino opportunità concrete di reinserimento. Introduzione di Srefano Colli-Lanzi.
14,50 13,78

La grande trasformazione nel settore elettrico. Le relazioni industriali in Enel e nelle aziende locali (1987-2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
La ricerca qui presentata analizza l'evoluzione delle relazioni industriali del settore elettrico dal 1987 al 2007 e si pone in continuità con l'analoga ricerca Le relazioni industriali all'Enel, che copriva il periodo 1963-1986. L'osservazione è stata allargata alle vicende dell'intero settore, caratterizzate da cambiamenti sia istituzionali che strutturali non meno rilevanti di quelli che avevano dato vita ieri all'Enel e che delineano oggi uno scenario di convergenza, delle imprese e degli attori, verso un settore elettrico armonizzato anche sotto il profilo delle relazioni industriali. La ricerca si interroga sulle scelte contrattuali e strategiche - del management e dei sindacati - che hanno reso possibile questo adattamento. In base a quanto è emerso, tutti i contributi del volume evidenziano come tale adattamento si innesti su un'aziendalizzazione delle pratiche gestionali che si distanzia da metodi di regolazione derivati dal pubblico impiego, ancora presenti nella prima fase dopo la nazionalizzazione.
29,00 27,55

Marco Biagi. Un giurista progettuale. Scritti scelti

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XXII-736
54,00 51,30

Le relazioni di lavoro nelle aree meridionali

Libro
anno edizione: 1993
pagine: 552
82,00 77,90

Crisi e riforma dei sistemi pensionistici in Europa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 224
29,50 28,03

Glossario italiano del lavoro e delle relazioni industriali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 288
40,50 38,48

35,00 33,25

Glossario commentato di relazioni industriali. Volume Vol. 2

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 224
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.