Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Pipan

Biografia e opere di T. Pipan

Presunti colpevoli. Dalle statistiche alla cartella clinica: indagine sugli errori in sanità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 286
Conoscere e comprendere il rischio in sanità è l'obiettivo di questo libro. L'indagine riguarda in primo luogo le statistiche sugli eventi avversi: dati prodotti da organizzazioni con finalità e obiettivi diversi - l'ANIA, il Tribunale per i diritti del Malato e il Ministero della Salute - che alimentano la "guerra dei numeri" inscenata dai media per alimentare immagini di mala-sanità. Il secondo oggetto esaminato al microscopio è la cartella clinica, che racchiude la storia clinica del paziente e che nel suo viaggio tra diversi contesti organizzativi - come pure nelle pratiche di compilazione dei referti prodotti e inseriti al suo interno - veicola errori e contiene talvolta la prova principe dell'errore medico. E lo stesso rischio può nascondersi nella scheda di soccorso, usata nelle cure di emergenza, e nella checklist delle sale operatorie. La scelta del metodo etnografico ha permesso di indagare negli interstizi organizzativi e dare una lettura che va oltre lo stereotipo della ricerca del colpevole. Il volume è pensato per i professionisti della sanità, per gli studiosi di scienze sociali e per gli attori di un network esteso (dagli avvocati alle imprese assicuratrici) che cerca di gestire i rischi, ma che non sempre riesce a sviluppare le pratiche e le azioni necessarie per migliorare sia la sicurezza di professionisti e pazienti sia l'immagine della sanità italiana.
22,50 21,38

I rischi in sanità. Un nuovo fenomeno sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
A seguito di un vertiginoso incremento delle denunce dei pazienti sottoposti all'errore medico si è da tempo verificata una crisi della logica assicurativa che ha portato le aziende sanitarie a ideare nuove strategie per prevenire i rischi negli ambiti tradizionalmente soggetti a questo fenomeno. In accordo con l'idea di fondo che nella società del rischio che non sono più i singoli individui ad essere attori centrali per la gestione dei rischi. Il libro si pone due semplici domande. Da un lato ci si interroga sulla gestione e la prevenzione dei rischi da parte delle organizzazioni sanitarie che vi fanno fronte quotidianamente. Allineare materiali eterogenei quali formazione, risk management, un nuovo linguaggio e nuovi artefatti sono le strategie elaborate per controllare gli errori medici. Questi 'alleati' come li chiamano i sociologi della scienza e tecnologia diventano prodotti più o meno durevoli nella strategia di network di cui fanno parte. Dall'altro ci si interroga su come si difendono i cittadini. Il libro pone inoltre una questione metodologica e sostiene che i rischi vadano studiati nel loro contesto per evitare le semplificazioni della razionalità economica o dei modelli psicologici.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.