Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Pippa

Biografia e opere di Louis Althusser

Teoria della contraddizione e altri scritti dialettici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 226
Questo volume riunisce tre scritti di Alain Badiou risalenti agli anni Settanta, il periodo in cui, dopo aver rotto con l’impostazione althusseriana a seguito degli eventi del Maggio ’68, è forte l’influenza del maoismo sulla sua elaborazione filosofica. Teoria della contraddizione, Sull’ideologia e Il nocciolo razionale della dialettica hegeliana, qui tradotti per la prima volta in italiano, formano le tappe di un pensiero incandescente che si muove, in tono polemico e talvolta incendiario, nell’orizzonte delle lotte del proprio tempo, affrontando temi – come quello della distinzione posto/forza o della novità irriducibile e assoluta – che rimarranno al centro della successiva produzione filosofica di uno dei pensatori più importanti dei nostri giorni.
20,00 19,00

Althusser and contingency

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 252
Prefazione di Vittorio Morfino.
20,00 19,00

La contingenza dell'inizio. Scritti sul materialismo di Rousseau

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 184
Cosa significa pensare l'inizio in senso materialista? In che modo è possibile sfuggire al venerando concetto di “origine” per pensare non l'origine radicale delle cose, ma invece l'inizio di una novità, ovvero, l'inizio in senso forte? La scommessa di Althusser è che Rousseau, letto senza fare concessioni alle interpretazioni che, da Kant a Hegel fino al marxismo ortodosso, l'hanno inscritto nella storia della filosofia ufficiale, sia in grado di insegnarci a pensare l'inizio materialista – contingente, aleatorio, al di là del principio di ragione – aprendo così a un inedito pensiero della storia e della politica che fa della contingenza e della precarietà il proprio paradossale punto di partenza. Nei testi qui presentati per la prima volta in italiano, Althusser sottopone magistralmente gli scritti di Rousseau a una “lettura sintomale” alla ricerca di immagini, metafore e concetti che permettano di sviluppare coerentemente questo pensiero “altro”, che infine consenta di rilanciare, ancora una volta, un autentico pensiero dell'emancipazione.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.