Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Mastandrea

Biografia e opere di Stefano Mastandrea

Psicologia generale

Libro
anno edizione: 2020
Questo manuale nasce con l'intento di fondere insieme il rigore scientifico della trattazione e l'efficacia didattica. Da un lato, quindi, attraverso l'attento lavoro di adattamento dei curatori, il testo americano è stato arricchito e integrato per rispondere alle necessità dei corsi italiani e per venire incontro ai bisogni di docenti e studenti, permettendo così di creare un manuale che riesce a coprire l'intero ventaglio degli argomenti trattati nei corsi. Dall'altro lato si è mantenuta l'impostazione didattica originale, basata sul metodo SQ4R che, attraverso domande, spunti di riflessioni, esercizi e box di approfondimento, stimola nello studente un atteggiamento attivo e riflessivo aiutandolo così nella comprensione dei temi chiave della disciplina. Grazie alla sua chiarezza espositiva e alla sua impostazione didattica, "Psicologia generale" (giunto alla quindicesima edizione negli Stati Uniti) è un manuale adatto a tutti gli studenti dei corsi di Psicologia generale dei Dipartimenti di Psicologia, Scienze della formazione, Lettere e filosofia.
52,00 49,40

Psicologia della percezione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 224
La capacità di percepire gli oggetti presenti nel nostro campo visivo è immediata e automatica. È talmente efficiente che, in genere, non ci poniamo domande sul suo funzionamento. Ci interroghiamo soltanto quando la percezione ci inganna, quando, per esempio, notiamo con sorpresa che non è il nostro treno a muoversi, ma quello sul binario a fianco, o che la luna, che ci appare grande all'orizzonte, è la stessa che vediamo più piccola in alto nel cielo. Il libro racconta il funzionamento della percezione. All'inizio si parla di sensazione, si continua con gli organi di senso, occhio e orecchio, per arrivare ai meccanismi dell'attenzione. Una parte è dedicata alle principali teorie della visione e ai fenomeni percettivi, con riferimenti pittorici e musicali. Infine, con un approccio più applicativo, sono trattati argomenti relativi alla comunicazione visiva e alla fruizione di immagini d'arte.
20,00 19,00

Psicologia dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 143
Uno sguardo psicologico, attraverso la psicoanalisi dell'arte, la psicologia della Gestalt, l'estetica sperimentale e la neuroestetica, può aiutare ad affrontare il tema dell'arte e a renderlo, auspicabilmente, più accessibile. Nel volume, che si rivolge anche a chi non ha una solida formazione artistica, è proposta una modalità di analisi percettiva dell'opera che tratta le caratteristiche strutturali e compositive dell'oggetto artistico. Tale approccio può essere applicato con relativa facilità dal lettore per superare le difficoltà iniziali di comprensione soprattutto di quegli stili artistici che, dalle Avanguardie storiche del primo Novecento in poi, si sono proposti il superamento dell'imitazione della natura e hanno esplorato forme espressive nuove, oltre il figurativismo.
15,00 14,25

Rudolf Arnheim. Una visione dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2007
pagine: 168
17,50 16,63

La psicologia della percezione. Dalla sensazione alla comunicazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: X-174
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.