Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Gianni

Biografia e opere di Stefano Gianni

I Malavoglia

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 352
La vicenda dei Toscano, conosciuti come Malavoglia nel piccolo borgo marinaro di Aci Trezza dove vivono, è quella di una famiglia di pescatori depositaria degli antichi valori patriarcali, che va incontro alla rovina per via delle avversità e del malanimo dei compaesani, che rendono drammatiche le conseguenze di un investimento sbagliato del capofamiglia, lanziano padron Ntoni.Per raccontare questa storia Verga mette a punto una strategia narrativa basata sulladozione di un punto di vista basso, che restituisce mentalità, cultura e registro linguistico della comunità paesana alla quale i protagonisti appartengono, definendo quella tecnica dellimpersonalità che è uno dei cardini della narrativa verista. Preceduto da una presentazione dellautore e della sua opera a cura di Gino Tellini, il testo è corredato da note e schede didattiche che fungono da supporto alla comprensione e allanalisi del romanzo nelle sue componenti contenutistiche, linguistiche e narratologiche. Completa lapparato una carta didentità del romanzo.
13,70 13,02

Vite oscure di scienziate eminenti

Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 224
Tredici storie di donne di scienza vissute tra il IV e il XXI secolo; tredici biografie di figure femminili protagoniste di grandi scoperte, poco conosciute o incredibilmente - del tutto dimenticate, fra le quali muoversi liberamente attraverso il tempo e lo spazio, spinti dalla curiosità, dall'ispirazione o dalla passione, in maniera tale che ciascuna di esse catturi e accenda l'immaginazione dei lettori: questo è Vite oscure di scienziate eminenti. Nell'elenco vi sono matematiche, astronome, fisiche, chimiche e un medico (anzi, una medichessa), accomunate da capacità decisamente fuori dal comune e dal fatto di essersi scontrate, nel loro affascinante percorso umano e professionale, con una società, con una famiglia, con istituzioni culturali e politiche o con colleghi che, proprio perché donne, le ritenevano inadeguate al ruolo che aspiravano a ricoprire. Ripercorrere le loro vicende e riscoprire la loro straordinaria dedizione alla propria disciplina appare quasi doveroso alla luce del fatto che, anche in ambito scientifico, i pregiudizi di genere sono davvero duri a morire, e una storia della scienza al femminile - ancora tutta da scrivere costituisce un passo indispensabile per metterli a nudo e affrontarli a viso aperto.
9,50 9,03

Diventare grandi. Il romanzo della Grande Guerra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 288
Quando scoppia la Prima guerra mondiale, Giorgio ha dodici anni e vive in un borgo nella Pianura Padana investito da tutte le trasformazioni dovute a unindustrializzazione tanto tardiva quanto impetuosa; fra i giochi con gli amici, lammirazione nei confronti del padre e del fratello maggiore, e la voglia di conoscere il mondo, egli sta lentamente uscendo dal cerchio magico dellinfanzia. Il ragazzo vive così tutta la sua adolescenza e ciò che essa implica un nuovo desiderio di autonomia, il primo amore, i contrasti con i genitori, la voglia di trasgredire le regole negli anni atroci che vedono l'Europa intera dilaniata dal conflitto, all'ombra di tutte le turbolenze, le crudeltà, gli eccessi, gli abbagli, le impennate retoriche che la guerra porta con sé. Il suo processo di maturazione non sarà privo di traumi e di errori, ma l'onestà del suo sguardo sulla realtà saprà volgere anche questi ultimi in un'occasione di crescita. E quando la guerra finirà, in un'Italia che si prepara ad accogliere i prodromi del fascismo, anche per Giorgio giungerà il momento, sulla base dell'esperienza accumulata, di dimostrare di saper compiere le proprie scelte da uomo probo. Perché diventare grandi non significa coltivare deliri di onnipotenza o inseguire orizzonti di gloria.
11,20 10,64

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.