Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Capolongo

Biografia e opere di Stefano Capolongo

Qualità e prestazioni delle strutture ospedaliere

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 196
In uno scenario dominato dalla complessità, la progettazione si connota sempre più come attività interdisciplinare. Anzi, l'interdisciplinarità diviene sinonimo di modernità, un requisito indispensabile per una progettazione di qualità. È da queste premesse che dipende la necessità/opportunità di analizzare approfonditamente i progetti e di individuare metodiche-strumenti per la loro validazione e certificazione prima di passare alla fase realizzativa. La ricerca alla base di questo testo, finanziata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca- Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2009, ha messo a punto un sistema denominato “Brave Hospital” che può essere utilizzato per valutare le prestazioni complessive di una struttura sanitaria di tipo ospedaliero. Il sistema permette un'approfondita “radiografia” di tutte le principali prestazioni di una struttura sanitaria consentendo in tal modo di evidenziarne le debolezze e i punti di forza. In tal modo il “BRaVe Hospital” costituisce un potente strumento per guidare interventi nuovi o di riqualificazione, ma può altrettanto favorevolmente essere utilizzato per analizzare approfonditamente un elaborato progettuale per evitare brutte sorprese, o meglio per essere certi delle prestazioni che sarà in grado di offrire la struttura una volta ultimata. Il progetto che ha condotto alla formulazione di “Brave Hospital” ha visto la partecipazione di quattro università italiane: Politecnico di Milano, Università degli Studi di Chieti-Pescara, Università la Sapienza di Roma e Università degli Studi di Sassari.
16,00 15,20

Città in salute

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 234
Il legame fra le specificità morfologiche di una città e il tema della salute è un aspetto imprescindibile di ogni modello insediativo sviluppatosi nel tempo. Lo stato di salute della popolazione è da sempre, direttamente e indirettamente, influenzato dalle caratteristiche delle città stesse. Le scelte che vengono intraprese in termini di pianificazione, di progettazione urbana, di tutela e valorizzazione ambientale e per quanto riguarda le politiche sociali, possono infatti condizionare, positivamente o negativamente, la salute degli abitanti della città contemporanea. Nello specifico, tra i fattori che influenzano la “salute urbana” vengono riconosciute non solo le caratteristiche socio-culturali della popolazione e gli aspetti demografici ed economici, ma anche la morfologia urbana, la presenza di ambiente naturale e aree verdi attrezzate, di adeguati spazi pubblici e servizi per i cittadini, di sistemi di mobilità sostenibile e a favore del trasporto attivo, di una buona gestione delle emergenze, di un buon servizio sanitario e socio-assistenziale, etc. Diviene quindi prioritario effettuare tali scelte in maniera consapevole, prediligendo le opzioni capaci di limitare i fattori di rischio in funzione del completo stato di benessere dei cittadini e a favore dell'adozione di corretti stili di vita. Le ricerche nel campo dei fattori determinanti la salute hanno spostato quindi l'attenzione da un modello medico, focalizzato sull'individuo, ad un modello sociale in cui la salute è la risultante di diversi fattori socio-economici, culturali e ambientali e quindi direttamente o indirettamente connessi alle specificità dell'insediamento urbano. Pertanto, la salute non è più un tema esclusivo dell'ambito ristretto della sanità, ma è un obiettivo prioritario fortemente influenzato dal contesto in cui si vive e conseguentemente dalle strategie attuate dai governi locali.
20,00 19,00

Ambiente costruito e salute. Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 250
Negli ultimi anni si sono accumulate numerose evidenze sul ruolo esercitato dalla qualità degli ambienti di vita nel garantire e mantenere la salute, intesa nella sua accezione più ampia di "completo benessere fisico, mentale e sociale". I principali requisiti da soddisfare rimandano a una serie di aspetti tecnologici progettuali e funzionali direttamente e indirettamente connessi alla qualità degli ambienti confinati e degli spazi urbani circostanti gli edifici. Tra gli edifici, quelli residenziali assumono un ruolo prioritario, perché luoghi confinati in cui, mediamente, la popolazione, incluse le fasce di soggetti più vulnerabili, quali bambini, anziani e malati cronici, trascorre gran parte del tempo, svolgendo molteplici attività a vario livello di rischio, connesse al vivere quotidiano. Il presente documento, elaborato da un team multidisciplinare di professionisti impegnati nel settore, intende fornire un quadro aggiornato su questo tema, ponendo una particolare attenzione alle criticità normative e alle problematiche sanitarie emergenti. Sono poi descritte le interazioni edilizia-ambiente, con particolare riguardo agli impatti del settore abitativo e alle possibili strategie di risparmio energetico. Il libro riporta infine un insieme di schede esplicative di supporto alla progettazione degli edifici residenziali, per indirizzare le scelte verso soluzioni orientate al benessere, alla tutela della salute e alla sostenibilità.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.